menu
    • Registrati
      • Login
        image
        image image    image
        menu
        • HOME
        • ASSOCIAZIONE
        • REGISTRI
        • FORMAZIONE
        • EVENTI
        • NEWS
        • CONTATTI
        • ISCRIZIONI - RINNOVI
        menu
        • Scopri AiFOS
          • Chi siamo
          • Organismi direttivi
          • Documenti ufficiali
          • Credenziali
          • Domande utili
        • Servizi ai soci
        • Elenco Associati
          • Elenco soci
          • Elenco aziende
          • Elenco CFA
        • Concorsi
          • Calendario AiFOS
          • Premio Innovazione
          • Premio per Tesi di laurea
          • Premio Gavioli film
        • Fondazione AiFOS
        • Vision Zero

        / Associazione / Concorsi / Messaggio del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella

        Messaggio del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella

        I ringraziamenti e saluti del Capo dello Stato diretti a tutti i nostri associati

         

         

        / Associazione / Concorsi / Decreto 231: approvate dal Ministero della Giustizia le linee guida AiFOS

        Decreto 231: approvate dal Ministero della Giustizia le linee guida AiFOS

        Un basilare riferimento a disposizione degli associati costituiti in forma collettiva per la formulazione di Modelli di Organizzazione e Gestione

        Lo scorso mese di novembre il Ministero della Giustizia ha approvato le Linee Guida per la redazione dei modelli di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs. n. 231/2001 e s.m.i., predisposte da AiFOS per gli Associati costituiti in forma collettiva, ovvero che hanno adottato una forma societaria o associativa per l'esercizio delle loro attività.

        È noto che il citato decreto ha introdotto nel nostro Ordinamento la responsabilità amministrativa degli enti per gli illeciti, c.d. reati presupposto, commessi nel loro interesse o a loro vantaggio (art. 6, comma 1, D.Lgs. n. 231/2001 e s.m.i.):

        • da persone che rivestono funzioni di rappresentanza, di amministrazione o di direzione dell’ente o di una sua unità organizzativa dotata di autonomia finanziaria e funzionale nonché da persone che esercitano, anche di fatto, la gestione e il controllo dello stesso (c.d. Apicali);
        • da persone sottoposte alla direzione o alla vigilanza di uno dei soggetti di cui alla lettera a) (c.d. Sottoposti).

        Le Linee Guida costituiscono per gli Associati un basilare riferimento per la formulazione dei propri Modelli 231, e relativamente al loro utilizzo sono opportune alcune precisazioni:

        1. i destinatari sono solo ed esclusivamente gli Associati costituiti in forma collettiva (es.: società e/o associazioni);
        2. l’approvazione da parte del Ministero della Giustizia non costituisce validazione del Modello organizzativo adottato dall’Associato, ossia la responsabilità circa adozione ed efficace attuazione del Modello 231 è in capo all’Associato stesso;
        3. con la predisposizione delle Linee Guida, AIFOS ha inteso fornire ai propri Associati una guida per orientarli nella complessa attività relativa allo svolgimento del processo di elaborazione, e seguente aggiornamento, dei Modelli di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs. n. 231/2001 e s.m.i.;
        4. rientra nell’autonomia decisionale dell’Associato dotarsi del Modello 231,  AiFOS non ha alcuna responsabilità riguardo ad adozione ed efficace attuazione di tale modello nonché riguardo alla sua non adeguatezza o inidoneità.

        L’art. 6, comma 3, del Decreto prescrive che: “i modelli di organizzazione e di gestione possono essere adottati, garantendo le esigenze di cui al comma 2, sulla base dei codici di comportamento redatti dalle associazioni rappresentative degli enti, comunicati al Ministero delle Giustizia che, di concerto con i Ministeri competenti, può formulare, entro trenta giorni, osservazioni sulla idoneità dei modelli a prevenire i reati”.

        Ciò posto, sebbene le Linee Guida siano indirizzate esclusivamente agli Associati di AiFOS costituiti in forma collettiva, nulla vieta che i medesimi possano utilizzarle come riferimento per la formulazione dei Modelli organizzativi 231 della loro committenza, fermo restando al riguardo che AiFOS non ha alcuna responsabilità nell’ipotesi che tali Modelli dovessero risultare inidonei o non adeguati. In altri termini, configurazione del Modello e della documentazione che lo compone, idoneità e adeguatezza sono tutti elementi che rientrano nell’esclusiva sfera di responsabilità dell’Associato e del suo committente.

        Il testo della Linee Guida AiFOS 231/01 approvate dal Ministero della Giustizia è reperibile in Area Riservata per le aziende associate e i Centri di Formazione AiFOS, nell’apposita sezione “Linee Guida 231/01”.

        Per maggiori informazioni è possibile contattare il Servizio Relazioni Esterne, Ufficio Studi e Legislativo scrivendo alla mail: relazioniesterne@aifos.it.

         

         

        / Associazione / Concorsi / Premio innovazione - edizione 2018

        Premio innovazione - edizione 2018

        Bandita la terza edizione del premio riservato agli associati AiFOS

        Sono quasi 600 i Centri di Formazione che lavorano su tutto il territorio nazionale come diretta emanazione dell’Associazione, ed oltre 1500 gli associati ad AiFOS: un network di imprese e professionisti eterogenei per collocazione geografica ambiti di attività e aspirazioni, ma tutti accomunati dalla grande sfida della formazione. D’altronde, come recita una massima del Presidente Vitale, la formazione è come un labirinto: non puoi usare scorciatoie, devi passarci dentro. E, soprattutto, devi saperne uscire.

        Per rendere merito a tutti i professionisti che cercano strumenti e metodologie alternative per rendere efficace la formazione alla salute e sicurezza, AiFOS ha ideato il Premio Innovazione.

        Il concorso è riservato a tutti gli associati AiFOS (Centri di Formazione, aziende e persone fisiche) ed ha lo scopo di consolidare l’appartenenza associativa promuovendo il mutuo scambio di idee ed esperienze tra gli associati. Sono ammessi tutti i progetti di cui deve risultare evidente l’innovazione rispetto a corsi tradizionali o di corsi di formazione realizzati per particolari categorie di lavoratori o settori di attività.

        La consegna del Premio Innovazione 2018 (terza edizione) avverrà in occasione della Convention Associativa, in programma il 14-15 giugno a Padenghe sul Garda (Brescia).

        Per conoscere le modalità di partecipazione consulta la pagina dedicata sul sito AiFOS.

         

         

        / Associazione / Concorsi / Buon Natale e felice 2018 da AiFOS

        Buon Natale e felice 2018 da AiFOS

        I video-auguri della Direzione Nazionale

         

         

         

        / Associazione / Concorsi / Protezione dei dati personali: AiFOS al lavoro per la compliance normativa

        Protezione dei dati personali: AiFOS al lavoro per la compliance normativa

        La normativa GDPR impone un ingente sforzo formativo e organizzativo alla Direzione Nazionale e al network dei CFA

        Con l'entrata in vigore in tutti i paesi UE dal prossimo 25 maggio 2018 del Regolamento 679/2016 relativo al trattamento dei dati personali nonché alla libera circolazione di tali dati, le aziende inserite in tutti i settori economici devono aggiornare le proprie competenze e procedure in materia di privacy.

        La nuova normativa, detta anche GDPR (General Data Protection Regulation), avrà impatto anche sulla nostra Associazione e impone un ingente sforzo formativo e organizzativo in modo da allinearci alle più recenti disposizioni in materia. L'attività di revisione delle procedure e dei regolamenti interni partirà dalla Direzione Nazionale per poi vedere soggetti interessati e attivi i Centri di Formazione convenzionati. Sarà fondamentale, infatti, accertare la piena comprensione del regolamento e la rigorosa applicazione delle nuove procedure AiFOS che verranno implementate alla luce del GDPR.

        In quest'ottica si moltiplicheranno nei prossimi mesi le proposte formative rivolte ai CFA e ai soci per supportarli nella comprensione del regolamento GDPR e nell'applicazione delle procedure previste: tali competenze saranno applicabili sia a tutela della qualità del lavoro svolto sotto l'egida dell'AiFOS, sia per integrare la propria professionalità con nuove e imprescindibili nozioni.

        Con queste premesse abbiamo approntato una videoconferenza gratuita dal titolo Il Regolamento (UE) 2016/679 - GDPR in programma per mercoledì 13 dicembre dalle ore 16.00 alle 18.00 che sarà l'occasione per iniziare ad approfondire il tema, illustrare i principali attori coinvolti nelle nuove procedure, riflettere sul significato della “data protection” e presentare la proposta formativa AiFOS: I professionisti della privacy.

        FAI CLIC QUI per iscriverti alla videoconferenza gratuita.

         

         

        / Associazione / Concorsi / Catalogo AiFOS 2017-2018

        Catalogo AiFOS 2017-2018

        AIFOS è una delle più importanti associazioni che operano nel campo della salute e sicurezza sul lavoro. Il nostro catalogo mostra quello che siamo e quello che facciamo

         

         

         

        Associazione

        Chi siamo

        Servizi ai soci

        Registri professionali

        Servizi assicurativi e legali

        Documenti Ufficiali

        Domande Utili

        Formazione

        Catalogo AiFOS

        Tutti i corsi per Formatori

        Il Laboratorio della Sicurezza

        Eventi

        Convegni AiFOS

        Materiali convegni

        News

        Quaderni

        Editoria

        Videogallery

        Comunicati stampa

        La normativa sulla sicurezza

        Interventi e commenti

        image

        image

        image

        image

        image

        CONTATTI

        Orario di apertura
        Dal lunedì al venerdì
        9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00

        Tel. 030 6595031

         

        APP Ufficiale AiFOS

        image

        image

        AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
        25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
        Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154  - P. Iva 03042120984

        Termini e condizioni
        - 
        Cookies Policy
        - Politica per la protezione dei dati personali

        image  image  image  image  image  image