• Registrati
  • Accedi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • I miei corsi

Logo-payoff-RGB.png
Logo-Sistema-Impresa-no-sfondo-188x82.png      Logo_RPA_Legge_4-2013_rev2024.png     Logo_EBITEN_mod_CM.jpg
menu
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • REGISTRI
  • FORMAZIONE
  • E-Learning
  • EVENTI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • AREA RISERVATA SOCI
  • ISCRIZIONI - RINNOVI
menu
  • Eventi AiFOS
  • Storico eventi
  • Materiali eventi
  • Altri eventi
  • Fiere
  • Foto e video
  • Campagne Europee Sicurezza
    • 2016-2017 · Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età
    • 2018-2019 · Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose
    • 2020-2022 · Alleggeriamo il carico
    • 2023-2025 · Lavoro sano e sicuro nell'era digitale
  • Safety Barcamp

/ Eventi / Calamità naturali. Prevenire per ridurre il disagio dell'emergenza

Calamità naturali. Prevenire per ridurre il disagio dell'emergenza

in collaborazione con

                                

COGNE (AOSTA)
venerdì 23 giugno 2017
ore 10.30 - 17.00

Sala Museale del Comune di Cogne
Villaggio dei Minatori

Scarica il PROGRAMMA STAMPABILE

EVENTO A PAGAMENTO

Quota di partecipazione comprensiva della partecipazione al convegno del pranzo a buffet presso il Ristorante La Mine:
€ 60,00 / € 25,00 tariffa scontata riservata ai volontari (Protezione Civile e Vigili del Fuoco)

Informazioni per il pagamento nella SCHEDA DI ISCRIZIONE

ATTESTATI/CREDITI FORMATIVI

• Ordini/Collegi professionali aderenti per crediti professionali rispettivi ordini/collegi
• AiFOS per: CSE/CSP, RSPP e Formatori della Sicurezza sul lavoro (5 Crediti)
• Attestato di partecipazione rilasciato da AiFOS Protezione Civile

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Direzione Nazionale AiFOS
Dott.ssa Nirvana Salvi
Tel. 030.6595031
convegni@aifos.it


10.00-10.30 • Registrazione Partecipanti

10.30-11.15 • Saluti istituzionali
- CINFAI: Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Fisica delle Atmosfere e delle Idrosfere (Giovanni Perona)
- AiFOS Protezione Civile (Silvana Bresciani)
- Fondazione Architetti Ingegneri Liberi Professionisti iscritti ad INARCASSA
- Dipartimento Regionale di Protezione Civile e Corpo Valdostano VVF (Silvano Meroi)
- AiFOS Associazione Italiana Formatori e Operatori della Sicurezza sul Lavoro

11.15 • Apertura dei lavori
Moderatore: Antonella Grange, Consulente - RSPP - Formatore qualificato della sicurezza sul lavoro, in ambito di Protezione Civile e ambiente - Consigliere Nazionale di AiFOS e Responsabile Nazionale del settore AiFOS Montagna

11.15-12.15 • L’ALLUVIONE DEL 2000 IN VALLE D’AOSTA
Elvezio Galanti, Università di Firenze - Dipartimento Scienze della Terra - corso Legislazione ambientale e protezione civile e Enzo Ferro, Soccorso Alpino Valdostano “La calamità e la gestione dell’emergenza”

Raffaele Rocco, Coord. Dipartimento programmazione, difesa del suolo e risorse idriche Regione Autonoma Valle d’Aosta
“La gestione del post alluvione: danni ad infrastrutture e strutture, stoccaggio e smaltimento materiali, ecc.”

12.15-13.15 • GLI EVENTI SISMICI NEL CENTRO ITALIA
Stefano Farina, Responsabile Nazionale del settore AiFOS Costruzioni – Consigliere Nazionale AiFOS – Coordinatore Sicurezza – RSPP – Formatore della sicurezza sul lavoro
“Cantieri post sisma e verifiche agibilità edifici: l’esperienza del Professionista”

Manuela Manenti, Struttura Tecnica del Commissario Delegato sisma 2012 Regione Emilia-Romagna - Agenzia Regionale per Ricostruzione
“Gli edifici realizzati per superare l’emergenza abitativa e scolastica a seguito del sisma in Abruzzo ed in Emilia”

13.15-14.30 • Pranzo a buffet (Ristorante La Mine - Villaggio dei Minatori, Cogne)

14.30-14.50 • I VOLONTARI DEL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE
Maurizio Lanivi, Coordinatore del volontariato di Protezione civile Valle d’Aosta
“Loro inquadramento in materia di sicurezza sul lavoro. Dalle norme esistenti a quelle necessarie”

14.50-15.45 • PREVISIONE E PREVENZIONE
Bruno Giordano, Dipartimento di Protezione Civile della Valle d’Aosta
“La pianificazione Regionale di Protezione Civile in Valle d’Aosta”

Elvezio Galanti, Università di Firenze - Dipartimento Scienze della Terra - corso Legislazione ambientale e protezione civile
“I piani comunali di Protezione Civile: il modello realizzato in Valle d’Aosta”

15.45-16.15 • L’IMPORTANZA DI PIANIFICARE PER PREVENIRE
Carlo Alberto Barbieri, Prof. Ordinario di Urbanistica del Politecnico di Torino, Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio, Presidente I.N.U. Sezione Piemonte e Valle d’Aosta

16.15-16.45 •RILEVATI PARAMASSI: ASSORBIRE IMPATTI AD ALTA ENERGIA! Ricerca, progettazione, installazione e manutenzione. Il caso studio di Cogne
Alberto Grimod, Product Manager for Rockfall Protection Systems Maccaferri France

16.45-17.00 • Dibattito e chiusura dei lavori del convegno



SERATA ALLA SCOPERTA DEI PRODOTTI ENOGASTRONOMICI LOCALI

18.30 • Visita ad Agriturismo a Cogne

20.00 • Cena in Agriturismo a base di prodotti tipici Valdostani (quota da pagare direttamente in loco)

 

SABATO 24 GIUGNO 2017

POSSIBILITÀ DI VISITA AL VALLO PARAMASSI (caso studio)
ZONA EPINEL (Cogne), previa prenotazione durante il convegno

 

Associazione

Chi siamo

Servizi ai soci

Registri professionali

Servizi assicurativi e legali

Documenti Ufficiali

Domande Utili

Formazione

Corsi qualificati per Formatori

E-Learning

Supporti didattici

Informativa Corsisti

Eventi

Convegni AiFOS

Materiali convegni

Videogallery

News

Quaderni

Editoria

Comunicati stampa

La normativa sulla sicurezza

Interventi e commenti

Policy

Politica Qualità

Politica per la protezione dei dati personali

image

image

image

image

Contatti

Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00

Tel. 030 6595031

Confcommercio

 

 

 

Logo_EBITEN_mod_CM_no_payoff.png

AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154  - P. Iva 03042120984

Privacy - Cookies Policy - Gestione segnalazioni-whistleblowing

image  image  image  image  image  image  image  icon_whatsapp.png

Accettazione e gestione Cookie per il nostro sito

Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.

Accetto
 
Non accetto