menu
    • Registrati
      • Login
        image
        image    image      image
        menu
        • HOME
        • ASSOCIAZIONE
        • REGISTRI
        • FORMAZIONE
        • EVENTI
        • NEWS
        • CONTATTI
        • ISCRIZIONI - RINNOVI
        menu
        • Mondo AiFOS
          • Le nostre attività
          • CFA e soci
          • Noi e voi
        • Approfondimenti
          • Documenti
          • Interventi e commenti
          • Europa e mondo
        • Normativa
        • Pubblicazioni
          • Quaderni
          • Editoria AiFOS
          • Libri segnalati
          • Ambiente&Sicurezza
        • Ufficio Stampa
          • Comunicati stampa
          • Dicono di noi

        / News / Approfondimenti / XXI Congresso Mondiale SSL: le statistiche illustrate dall’EU-OSHA

        XXI Congresso Mondiale SSL: le statistiche illustrate dall’EU-OSHA

        Impressionanti i costi economici e sociali che potrebbero essere ridotti adottando le giuste strategie e politiche in materia di sicurezza e salute sul lavoro

         

        In occasione del XXI Congresso mondiale della sicurezza e salute sul lavoro in corso di svolgimento a Singapore, l’Agenzia Europea per la Sicurezza e la Salute sul lavoro (EU-OSHA) ha presentato interessanti stime sui costi derivanti dall’inosservanza delle misure di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, frutto di un progetto volto proprio a rilevare il rapporto costi-benefici della SSL sviluppato in concerto con l’Organizzazione internazionale del lavoro (ILO).

        Dalle prime indicazioni riportate sul sito dell’Agenzia – e già più volte anticipate, quantomeno nelle stime - si segnala che gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali nel mondo comportano una perdita di 2.680 miliardi di euro, ossia un costo annuale pari al 3,9% del PIL.

        Le stesse stime, declinate per l’Europa evidenziano come i problemi di salute e gli infortuni legati al lavoro generino un costo per l’Unione europea pari al 3,3% del PIL dei 27 Paesi membri, corrispondenti a circa 476 miliardi di euro che potrebbero essere risparmiati adottando le giuste strategie, politiche e pratiche in materia di sicurezza e salute sul lavoro.

        Nel corso delle diverse sessioni di lavoro, al Congresso Mondiale sono stati presentati anche altri dati di rilievo. Tra questi:

        • Le malattie professionali rappresentano l’86% di tutti i decessi correlati al lavoro nel mondo e il 98% di quelle nell’UE;
        • 123,3 milioni di DALY (anni di vita corretti per la disabilità) vengono perduti a livello mondiale (7,1 milioni nell’UE) a causa di infortuni su lavoro e malattie professionali. Di questi, 67,8 milioni (3,4 milioni nell’UE) sono rappresentati da decessi e 55,5 milioni (3,7 milioni nell’UE) da disabilità;
        • Nella maggior parte dei Paesi europei, patologie oncologiche causate dall’attività lavorativa rappresentano la parte più consistente dei costi (119,5 miliardi di euro o 0,81% del PIL dell’UE), seguite dai disturbi muscolo-scheletrici.

        Per ulteriori informazioni:

        https://osha.europa.eu/it/about-eu-osha/press-room/eu-osha-presents-new-figures-costs-poor-workplace-safety-and-health-world

        Pubblicato il: 05/09/2017

         

        Associazione

        Chi siamo

        Servizi ai soci

        Registri professionali

        Servizi assicurativi e legali

        Documenti Ufficiali

        Domande Utili

        Formazione

        Catalogo AiFOS

        Tutti i corsi per Formatori

        E-Learning

        Il Laboratorio della Sicurezza

        Informativa Corsisti

        Eventi

        Convegni AiFOS

        Materiali convegni

        Videogallery

        News

        Quaderni

        Editoria

        Comunicati stampa

        La normativa sulla sicurezza

        Interventi e commenti

        Policy

        Politica Qualità

        Politica per la protezione dei dati personali

        image

        image

        image

        image

        image

        AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
        25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
        Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154  - P. Iva 03042120984

        Termini e condizioni - Cookies Policy

        image  image  image  image  image  image

        Orario di apertura
        Dal lunedì al venerdì
        9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00
        Tel. 030 6595031