menu
    • Registrati
      • Login
        image
        image    image      image
        menu
        • HOME
        • ASSOCIAZIONE
        • REGISTRI
        • FORMAZIONE
        • EVENTI
        • NEWS
        • CONTATTI
        • ISCRIZIONI - RINNOVI
        menu
        • Mondo AiFOS
          • Le nostre attività
          • CFA e soci
          • Noi e voi
        • Approfondimenti
          • Documenti
          • Interventi e commenti
          • Europa e mondo
        • Normativa
        • Pubblicazioni
          • Quaderni
          • Editoria AiFOS
          • Libri segnalati
          • Ambiente&Sicurezza
          • Ambiente&Sicurezza sul Lavoro
        • Ufficio Stampa
          • Comunicati stampa
          • Dicono di noi

        / News / Approfondimenti / Quinta nota trimestrale congiunta sul Lavoro

        Quinta nota trimestrale congiunta sul Lavoro

        Nel terzo trimestre denunce di infortunio in calo rispetto al 2016

         

        L’Istat, il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, l’Inps e l’Inail hanno pubblicato oggi in contemporanea sui rispettivi siti web la quinta Nota trimestrale congiunta sulle tendenze dell’occupazione, relativa al terzo trimestre 2017.

        In questa quinta edizione, sono stati forniti dati di maggior dettaglio sulle denunce di infortunio sul lavoro con esito mortale classificate per settore di attività economica. Stando alle cifre prodotte dall’Inail, nel terzo trimestre 2017 gli infortuni sul lavoro con esito mortale denunciati sono stati 213 contro i 231 del terzo trimestre 2016 per una calo tendenziale del 7,8%: sul numero più elevato di decessi nel terzo trimestre del 2016 incise senz’altro l’incidente ferroviario avvenuto nel mese di luglio in Puglia che causò la morte di 23 persone di cui 8 lavoratori (tra macchinisti e pendolari).

        La riduzione nel confronto tra trimestri è dovuta ai soli decessi in occasione di lavoro (26 casi mortali in meno, pari al -15,6%) mentre si registra un aumento degli infortuni in itinere (8 morti in più, pari al +12,5%). Con riferimento agli infortuni mortali in occasione di lavoro si segnalano cali sia nelle attività industriali (-22,5%, in particolare nei comparti del manifatturiero e delle costruzioni) sia nei servizi (- 14,4%, in particolare di alloggio e ristorazione e di supporto alle imprese) e, in misura più contenuta, in agricoltura (-4,5%). L’unico incremento significativo si registra nel commercio.

        Complessivamente, gli infortuni sul lavoro denunciati all'Inail nel terzo trimestre sono stati 135 mila (di cui 116 mila in occasione di lavoro e 19 mila in itinere), in diminuzione dell'1,5% (-2.041 denunce) rispetto al terzo trimestre del 2016. Come riportato nella nota, «contenuta diminuzione degli infortuni sul lavoro è sintesi del calo dei casi in occasione di lavoro (-1,8%) a fronte del lieve aumento di quelli in itinere (+0,6%, 113 denunce in più)».

        È possibile scaricare la nota trimestrale congiunta al seguente indirizzo:
        https://www.inail.it/cs/internet/docs/nota-congiunta-trimestre-3-2017.pdf.

         

        Pubblicato il: 21/12/2017

         

        Associazione

        Chi siamo

        Servizi ai soci

        Registri professionali

        Servizi assicurativi e legali

        Documenti Ufficiali

        Domande Utili

        Formazione

        Catalogo AiFOS

        Tutti i corsi per Formatori

        Il Laboratorio della Sicurezza

        Eventi

        Convegni AiFOS

        Materiali convegni

        News

        Quaderni

        Editoria

        Videogallery

        Comunicati stampa

        La normativa sulla sicurezza

        Interventi e commenti

        image

        image

        image

        image

        image

        CONTATTI

        Orario di apertura
        Dal lunedì al venerdì
        9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00

        Tel. 030 6595031

         

        APP Ufficiale AiFOS

        image

        image

        AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
        25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
        Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154  - P. Iva 03042120984

        Termini e condizioni
        - 
        Cookies Policy
        - Politica per la protezione dei dati personali

        image  image  image  image  image  image