3 ottobre 2022
Il presidente di Confcommercio sulle pagine dell'Unione Sarda in occasione della Conferenza di Sistema della Confederazione: "inflazione e crisi energetica sono la nuova pandemia che mette a serio rischio sopravvivenza le imprese dei terziario".
Leggi l’articolo
Criticità, proposte e ultime novità in tema di welfare e previdenza per i professionisti.
«Se ci fossero parametri per i compensi equi ritengo che ci sarebbero meno discriminazioni», dice Anna Rita Fioroni, Presidente nazionale di Confcommercio professioni. «E aggiungo che in un contesto generale di arretramento dei redditi per larga parte delle professioni, occorre puntare anche sulla valorizzazione della qualità del servizio e sulla riconoscibilità delle competenze acquisite».
Leggi l’intervista su il Bollettino
Nel corso della Conferenza di Sistema 2022 di Confcommercio, lo scorso 29 settembre si è tenuto il gruppo di lavoro dedicato alle professioni. Nell’introduzione, Anna Rita Fioroni, Presidente di Confcommercio Professioni, ha tracciato un quadro della rappresentanza del lavoro autonomo professionale in Confcommercio, con una particolare attenzione al legame con il territorio. In questo senso, Confcommercio Professioni dovrà sempre più coniugare la sua attività rappresentativa all’offerta di nuovi servizi, che valorizzino il professionista sul territorio, come il riconoscimento delle competenze e la qualificazione professionale.
Attenzione è stata, poi, dedicata alla funzione del portale del reclutamento InPa, in relazione al protocollo stipulato da Confcommercio e Confcommercio Professioni con il Ministero per la pubblica amministrazione, ed alle politiche attive del lavoro, come coniugate a livello regionale per il lavoro autonomo professionale.
Questa nuova attività di rappresentanza ha particolare rilevanza anche per l’imprenditoria femminile, come sottolineato da Anna Lapini, Presidente di Terziario Donna: le attività professionali assorbono la percentuale più alta delle nuove imprese femminili e per il loro sviluppo si impone un cambiamento culturale comune.
Negli interventi, è stato affrontato dal prof. Aldo Bonomi, Direttore del Consorzio AASTER e sociologo, il rapporto tra le nuove professioni e le nuove “piattaforme” (digitali, commerciali e sociali), che contengono le reti territoriali di Confcommercio. Solo capendo la comunità locale e le sue componenti, il Sistema può diventare soggetto di riferimento di nuovi soggetti professionali. Sono state poi approfondite dal prof. Riccardo Lanzo, docente di digital marketing e social media responsability, School of Management LUM, le professionalità innovative, come quella dell’Influencer marketing, che sono sempre più richieste per le loro competenze, collaborano con le imprese e chiedono tutele, compensi equi e riconoscibilità.
Infine, è stato dato rilievo al lavoro svolto dalle Associazioni territoriali, nell’ambito della rappresentanza e dei servizi offerti. Alcune, come Bergamo, Udine e l’Emilia Romagna, hanno sviluppato piattaforme di incontro domanda-offerta di lavoro e progetti innovativi nella promozione di politiche e investimenti e nell’accesso al credito per i professionisti, individuando sinergie con le associazioni aderenti a Confcommercio Professioni per crescere insieme all’interno della Confederazione.
All’articolo 20 del decreto-Legge 23 settembre 2022, n. 144 recante “Ulteriori misure urgenti in materia di politica energetica nazionale, produttività delle imprese, politiche sociali e per la realizzazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)” (c.d. decreto Aiuti-ter) – pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, n. 223 del 23 settembre 2022 e in esame alla Camera, una norma dispone l’incremento - di importo pari a 150 euro - dell’indennità una tantum disciplinata dal Decreto Aiuti in favore dei lavoratori autonomi iscritti alle gestioni previdenziali dell'Inps e ai professionisti iscritti agli enti privati di previdenza obbligatoria (art. 33 del decreto-legge n.50/2022). Tale incremento è riconosciuto in presenza di un reddito complessivo, relativamente al periodo d’imposta 2021, non superiore a 20.000 euro.
Si ricorda che dal primo ottobre 2022, non è più prevista la moratoria, quindi la e-fattura dovrà rispettare il termine dei 12 giorni. La mancata emissione della fattura nei termini indicati comporterà sanzioni amministrative comprese tra il 5 e il 10% dei corrispettivi non documentati o non registrati.
Leggi l’articolo
Leggi il commento di Confcommercio Professioni
La spesa sale a 1.322 euro annui per una "famiglia tipo". L'Autorità per l'energia (ARERA): "Con un intervento straordinario, abbiamo impedito un aumento del 100% legato al balzo del gas".
Confcommercio: "Fardello sempre più pesante per le imprese"
"A partire da oggi, la bolletta dell’energia elettrica peserà ancora di più sui conti delle imprese del terziario. E’ quanto emerge dal consueto aggiornamento trimestrale delle tariffe in tutela dell’Autorità di regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA), secondo il quale è previsto, per il quarto trimestre 2022, un notevole incremento del costo dell’energia elettrica per i consumatori, pari al 59%. I nuovi rincari dell’energia elettrica sono, dunque, l’ennesimo fardello che grava sui conti delle imprese e, in una situazione oggettivamente straordinaria con un conflitto in atto e una volatilità dei prezzi mai registrata in precedenza sui mercati energetici, quest’ulteriore aumento dei costi delle forniture di energia dimostra, ancora una volta, che occorre fare di più". Questo il commento di Confcommercio sull’aggiornamento dei prezzi delle forniture di energia elettrica comunicato da ARERA.
Leggi l’articolo
Le stime preliminari dell'Istat sul mercato del lavoro (guarda il link in pdf) indicano che ad agosto, rispetto al mese precedente, diminuiscono occupati e disoccupati, mentre crescono gli inattivi. Il numero di persone in cerca di lavoro diminuisce (-1,6%, pari a -31mila unità rispetto a luglio) tra i maschi e i minori di 35 anni. Il tasso di disoccupazione totale scende al 7,8% (-0,1 punti), quello giovanile al 21,2% (-1,9 punti). L'aumento del numero di inattivi tra i 15 e i 64 anni (+0,7%, pari a +91mila unità) è trasversale per genere ed età. Il tasso di inattività sale al 34,8% (+0,3 punti). Rispetto ad agosto 2021, diminuisce il numero di persone in cerca di lavoro (-14,1%, pari a -319mila unità) e il numero di inattivi tra i 15 e i 64 anni (-2,6%, pari a -344mila).
“Le prime stime sull’andamento del mercato del lavoro nel mese di agosto confermano i segnali di rallentamento che l’economia manifesta da qualche mese. Infatti, la riduzione per il secondo mese consecutivo del numero di persone occupate, fenomeno che non si registrava da gennaio 2021, rappresenta un indubbio campanello d’allarme che non può essere mitigato dalla contemporanea ulteriore riduzione delle persone in cerca di occupazione e dalla conseguente discesa del tasso di disoccupazione. La contrazione delle forze di lavoro non è mai un indice di salute del sistema. A preoccupare è anche la progressiva crescita degli inattivi tra coloro che hanno tra i 35 ed i 49 anni”. È il commento dell’Ufficio Studi Confcommercio, secondo il quale “tra le poche indicazioni da accogliere favorevolmente c’è l’incremento degli autonomi, testimonianza di una confortante vivacità della nostra economia. Che si avvia, comunque, verso una moderata recessione, come anche la Nadef ammette con chiarezza. Il problema sarà costituito dalla lunghezza della fase di ripiegamento dell’attività economica”.
Leggi l’articolo
Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00
Tel. 030 6595031
AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154 - P. Iva 03042120984
Il sito utilizza cookie tecnici e non di profilazione, ci preme tuttavia informarti che altri plugin di terze parti che potremmo utilizzare installeranno cookie tecnici sul tuo terminale per il loro corretto funzionamento.
Proseguendo la navigazione su questo sito o accettando esplicitamente questa informativa accetti che i vari cookie possano essere salvati sul tuo terminale.