• Registrati
  • Accedi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • I miei corsi

logo-20-.svg
Confcommercio    Legge 4/2013      Vision Zero
menu
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • REGISTRI
  • FORMAZIONE
  • E-Learning
  • EVENTI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • AREA RISERVATA SOCI
  • ISCRIZIONI - RINNOVI
menu
  • Scopri AiFOS
    • Chi siamo
    • Organismi direttivi
    • Documenti ufficiali
    • Credenziali
    • Domande utili
  • Servizi ai soci
  • Elenco Associati
    • Elenco soci
    • Elenco aziende
    • Elenco CFA
  • Concorsi - Fondazione
    • Premio AiFOS for Future - Centri di Formazione sostenibili
    • Calendario AiFOS
    • Premio Innovazione
    • Premio per Tesi di laurea
    • Premio Gavioli film
    • Bando Progetti di Sicurezza
    • Bando Bullis-NO!
  • Progetti
    • #NOguastafeste
    • La tua casa
  • Confcommercio Professioni

Confcommercio Professioni news

9 maggio 2022

 

confcommercio-professioni-news-header.png

9 maggio 2022

FISCO

Confcommercio Professioni su Decreto attuazione PNRR: ridurre costi pagamenti elettronici per professionisti

Confcommercio Professioni commenta l’anticipazione al prossimo 30 giugno, rispetto alla scadenza fissata in precedenza al primo gennaio 2023,  della multa (ossia la sanzione amministrativa fissa di 30 euro più il 4% della transazione rifiutata) per gli esercenti professionisti che non dovessero accettare pagamenti con carte di credito e di debito. La misura fa parte  del “pacchetto” di norme fiscali inserite nel  decreto di attuazione di alcuni obiettivi del PNRR in discussione in Senato.
Nel testo è stato inserito l'obbligo di fatturazione elettronica anche per le partite Iva in regime di vantaggio e in regime forfettario. Fino al 1 gennaio 2024, però, sono esonerate in caso di ricavi o compensi fino a 25 mila euro.
Leggi l’articolo

Aiuti

ANCHE AGLI AUTONOMI IL BONUS DA 200 EURO

Il CdM ha approvato alcune modifiche al “decreto aiuti”: oltre all’allargamento della platea dei beneficiari del bonus, istituito un buono da 60 euro per i trasporti pubblici.

Il bonus una tantum da 200 euro, inserito dal Governo nel “decreto aiuti” a favore di lavoratori, pensionati e disoccupati con redditi fino a 35mila euro sarà erogato anche agli autonomi, a chi percepisce il reddito di cittadinanza, ai lavoratori stagionali e ai collaboratori domestici, esclusi nella prima stesura. E arriverà con la busta paga di luglio. Lo ha deciso il Consiglio dei ministri approvando alcune modifiche al provvedimento, tra le quali la riattivazione delle cessioni multiple di crediti nell’ambito del Superbonus 110%, anche se sempre con forti limiti per evitare le frodi, e un buono da 60 euro per i trasporti pubblici.
Leggi l’articolo e il comunicato stampa del Consiglio dei Ministri del 2 maggio.

“Riparti con noi!”- Terza puntata

Nuovo appuntamento con il podcast di Confcommercio Professioni che dà voce al mondo del lavoro autonomo professionale, con una serie di appuntamenti a cadenza bimensile, Per le professioni del terziario di mercato, si è aperto un periodo di grandi sfide che vanno oltre la immediata necessità di affrontare l’emergenza Covid19 che ancora fa sentire i suoi effetti. Ogni puntata mette sinteticamente in rilievo novità, aspetti e temi che costituiscono oggetto del dibattito politico attuale e guardano alle istanze di Confcommercio Professioni e delle associazioni che ne fanno parte.
In questa puntata, scopriamo le recenti Associazioni aderenti, le ultime novità sull’attività della Confederazione, del gruppo territoriale di Udine e dell’associazione Pro4ICT.
Ascolta la puntata

FISCO

Bonus pubblicità per i lavoratori autonomi: dal 2023 cambia la disciplina del credito di imposta

Dal 2023, cambia il bonus pubblicità. La misura, introdotta durante l’iter di conversione in legge del cosiddetto Decreto Energia (decreto legge n. 17 del 2022), interviene sulla disciplina riguardante gli incentivi fiscali per gli investimenti pubblicitari incrementali, in cui viene previsto che il valore superi almeno dell’1% quelli, di analoga natura, effettuati nell’anno precedente.        
In particolare, con la disposizione recentemente approvata, viene disposto che, a decorrere dall’anno 2023, siano esclusi dall’agevolazione gli investimenti in campagne pubblicitarie effettuati sulle emittenti televisive e radiofoniche locali.
Vieni quindi riconosciuto un credito d’imposta, in favore degli enti non commerciali, le imprese e i lavoratori autonomi (compresi quelli iscritti alla gestione separata INPS) nella misura unica del 75% del valore incrementale degli investimenti effettuati in campagne pubblicitarie, ma esclusivamente sulla stampa quotidiana e periodica anche on line, nel limite massimo di spesa di 30 milioni di euro in ragione d’anno, che costituisce il tetto di spesa.
Si precisa, che, per la concessione di tale credito d’imposta, trova applicazione il Regolamento di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 16 maggio 2018, n. 90, che reca le modalità ed i criteri per la concessione degli incentivi fiscali in argomento, specificando i soggetti beneficiari, gli investimenti ammissibili, i limiti e le condizioni dell'agevolazione concedibile e la procedura di accesso all'agevolazione

ENERGIA

Portale inPA: nuovi avvisi pubblicati con scadenza maggio

Sono stati pubblicati alcuni nuovi avvisi per il reclutamento di professionisti/esperti da inserire nell’ambito dei progetti per il supporto ai procedimenti amministrativi connessi all’attuazione del PNRR. Gli Avvisi sono pubblicati sul portale inPA e i professionisti/esperti interessati in possesso dei requisiti richiesti possono aderire all’avviso, previa registrazione.
In allegato gli avvisi attivi sul portale inPA  
Guarda il video per sapere come iscriverti e gestire il tuo profilo sul portale inPA

LAVORO

MERCATO DEL LAVORO: PROSEGUE IL RECUPERO, "MA SOLO PER I DIPENDENTI"

L’occupazione tocca il tasso record del 59,9%, con oltre 23 milioni di occupati, mentre la disoccupazione scende all’8,3%, il minimo dal 2010.
“Il miglioramento del mercato del lavoro, ed il ritorno sui valori di inizio 2020, ha interessato solo la componente dipendente. Per la componente indipendente dell’occupazione il saldo, rispetto a febbraio 2020, è ancora pesantemente negativo e pari a 215 mila unità”.
Il commento dell’ufficio Studi di Confcommercio sui dati ISTAT

PER L’ECONOMIA ITALIANA UNA CRESCITA DI NUOVO TUTTA DA COSTRUIRE

Nel 2022 il Pil crescerà del 2,1%, con inflazione al  6,5% e consumi a +2%, mentre nel 2023 salirà del 2,4%, con inflazione al 2,9% e consumi a +2,7%. Sono le più recenti previsioni dell’Ufficio Studi di Confcommercio, contenute nello studio “Economia e consumi in Italia: 2022-2023” (link alla ricerca completa in pdf), presentato nell’ambito del Forum “I protagonisti del mercato e gli scenari per gli anni 2000” che si svolge quest’anno a Roma, a Villa Miani. Premesso che si tratta di previsioni che “si basano sull’ipotesi di distensione, entro la prossima estate, tanto degli impulsi sulle materie prime energetiche quanto, più in generale, delle caratteristiche del quadro geopolitico” e che, evidentemente, “una maggiore estensione temporale del conflitto, peggiorerebbe il quadro macroeconomico internazionale, europeo e italiano”, l’Ufficio Studi sottolinea che “siamo di fronte all’erosione di tutto il trascinamento favorevole ereditato dal 2021”: la crescita, dunque, “è tutta da costruire da oggi alla fine dell’anno”. Leggi l’articolo,  oltre alla sintesi e la ricerca completa del rapporto Confcommercio-Censis sulla fiducia e le aspettative delle famiglie italiane.
Leggi e ascolta le dichiarazioni del Presidente Sangalli.

Coronavirus

BAR, NEGOZI E RISTORANTI: GIÙ LA MASCHERINA, MA SOLO PER I CLIENTI

L'obbligo resta fino al 15 giugno in cinema, teatri e trasporti pubblici (per tutti) e fino al 30 giugno nei luoghi di lavoro privati (solo per titolari e dipendenti). 
Con la fine dello stato di emergenza il 31 marzo scorso sono cambiate le regole della lotta al Covid-19. Ciò non ha significa un addio immediato a tutte le restrizioni perché il governo ha previsto una “road map” con diverse scadenze in vista dell'uscita dalla pandemia, la gran parte delle quali  era fissata al 30 aprile scorso. In particolare, tranne in casi limitati, è cessato l'obbligo di presentazione del "green pass", al contrario delle mascherine il cui utilizzo è stato mantenuto in maniera più estesa.
Leggi l’articolo

 

 

 

Associazione

Chi siamo

Servizi ai soci

Registri professionali

Servizi assicurativi e legali

Documenti Ufficiali

Domande Utili

Formazione

Corsi qualificati per Formatori

E-Learning

Supporti didattici

Il Laboratorio della Sicurezza

Informativa Corsisti

Eventi

Convegni AiFOS

Materiali convegni

Videogallery

News

Quaderni

Editoria

Comunicati stampa

La normativa sulla sicurezza

Interventi e commenti

Policy

Politica Qualità

Politica per la protezione dei dati personali

image

image

image

image

Contatti

Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00

Tel. 030 6595031

Confcommercio

AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154  - P. Iva 03042120984

Privacy - Cookies Policy

image  image  image  image  image  image  image   image

Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.

Accetto
 
Non accetto