12 dicembre 2022
Le proposte
Lo scorso 17 novembre, nel corso del Convegno “Professionisti, protagonisti del cambiamento”, Confcommercio professioni ha presentato le sue proposte per il comparto del lavoro autonomo professionale.
Leggi le proposte
Tecnici e politici a confronto
Dopo gli interventi del Presidente Sangalli e della Presidente Fioroni, sono intervenuti: Mariano Bella, Direttore Ufficio Studi Confcommercio, che ha presentato la ricerca sull’andamento del comparto professioni, e il Prof. Alberto Brambilla, Presidente Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali, che ha illustrato le prospettive per la previdenza dei professionisti della gestione separata INPS.
A seguire, si è tenuta una tavola rotonda “animata” da esponenti del mondo politico sui temi dell’evento.
Leggi il resoconto della sessione mattutina del Convegno.
La previdenza complementare per i professionisti
Durante la sessione pomeridiana, si è svolto un dibattito sul tema: “La previdenza complementare per i professionisti: una risposta concreta ai bisogni di Welfare“.
Hanno partecipato: Maurizio Grifoni, Presidente Fondo Fon.Te., Marco Abatecola, Responsabile Settore Welfare Pubblico e Privato di Confcommercio, Massimo Scolari, Presidente Asconfind (Associazione per la Consulenza Finanziaria Indipendente) e Francesco Verbaro, Senior advisor AdEPP, Associazione degli Enti Previdenziali Privati.
Leggi il resoconto della sessione pomeridiana e guarda la video-intervista.
Lunedì 12 dicembre 2022 a Roma, Confcommercio Professioni parteciperà con la Presidente, Anna Rita Fioroni, all’ADI DESIGN INDEX 2022.
Si tratta della prima fase della preselezione che condurrà, nel 2024, alla prossima edizione del Compasso d’Oro, il più celebre premio italiano di design. Saranno inoltre premiati i vincitori del premio ADI Design Index per l’Innovazione.
Leggi il programma dell’evento
Il prossimo 15 dicembre a Milano, la Presidente di Confcommercio Professioni, Anna Rita Fioroni, interverrà alla seconda Conferenza Nazionale della Consulenza di Management, organizzata da APCO sul tema: “Competenze per competere”.
Nel corso dell’audizione sui contenuti del Disegno di legge di Bilancio per il prossimo anno, il Segretario generale di Confcommercio ha sottolineato, sulla base delle richieste di Confcommercio Professioni in tema di welfare, la necessità per il lavoro autonomo professionale di rendere strutturale l’ISCRO – l’indennità straordinaria di continuità reddituale ed operativa - prevedendo una riduzione della contribuzione aggiuntiva per il 2023 da 0,51 fino allo 0,26 per cento.
Leggi le dichiarazioni di Confcommercio sulla manovra finanziaria
Sul sito del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, è presente un focus sul credito d’imposta per gli investimenti in beni strumentali, finalizzato a supportare e incentivare chi investe in beni strumentali nuovi, materiali e immateriali, funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi destinati a strutture ubicate nel territorio dello Stato.
Il credito d'imposta è riconosciuto anche agli esercenti arti e professioni e ai soggetti aderenti al regime forfetario.
Vedi la pagina di approfondimento
Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00
Tel. 030 6595031
AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154 - P. Iva 03042120984
Il sito utilizza cookie tecnici e non di profilazione, ci preme tuttavia informarti che altri plugin di terze parti che potremmo utilizzare installeranno cookie tecnici sul tuo terminale per il loro corretto funzionamento.
Proseguendo la navigazione su questo sito o accettando esplicitamente questa informativa accetti che i vari cookie possano essere salvati sul tuo terminale.