23 maggio 2022
I professionisti non ordinistici, circa 429 mila persone che operano per la quasi totalità nei servizi di mercato, sono cresciuti nell’arco di 11 anni di quasi l’89 per cento.
Si tratta di professioni che nascono e si sviluppano sulla base dei mutamenti del mercato trovando nella forma del lavoro autonomo la miglior espressione. Si devono, però, creare le condizioni di contesto adeguate per favorire la scelta di autonomia. Il lavoro autonomo professionale va tutelato come forma di occupazione di qualità che si adatta velocemente ai cambiamenti, anzi li promuove e li anticipa.
Ne parleremo al convegno che si terrà a Genova il prossimo 9 giugno dal titolo "Lavoro autonomo e Professioni, attualità e prospettive".
Per la partecipazione, in presenza o in diretta streaming, compilate il seguente form di iscrizione all’evento: https://forms.gle/uHiXobwev8FZcAZh6
Leggi il Save the date in allegato.
Il voucher per la connettività ora si rivolge anche ai professionisti, ordinistici e della legge 4/2013 presenti su tutto il territorio nazionale.
Nella Gazzetta Ufficiale dello scorso 19 maggio è stato infatti pubblicato il decreto 27 aprile 2022 che estende la platea dei beneficiari del voucher: oltre alle imprese di dimensione micro, piccole e medie, ora anche le persone fisiche titolari di partita IVA che esercitano, in proprio o in forma associata, una professione potranno richiedere il bonus. Inoltre il decreto rimodula le risorse destinate alle diverse tipologie di bonus, aumentando lo stanziamento a favore dei voucher con le caratteristiche di connettività più elevate.
La misura prevede un contributo, da un minimo di 300 euro ad un massimo di 2.500 euro, per servizi di connettività a banda ultralarga. Per avere informazioni, è possibile visitare la pagina sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico, attualmente dedicata alle imprese.
Si tratta di un primo passo verso la transizione 4.0 anche per le professioni ed una risposta alle nostre istanze di inclusione dei professionisti nelle misure che riguardano le imprese per la crescita e la competitività.
È stato pubblicato in GU il provvedimento studiato per aiutare lavoratori, pensionati e disoccupati per far fronte all'aumento dei prezzi. Per gli autonomi cento milioni in più.
Dopo le modifiche apportate il 5 maggio scorso, è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il “decreto aiuti”, approvato il 3 maggio precedente dal Consiglio dei ministri per aiutare lavoratori, pensionati e disoccupati.
In particolare, vista anche la presa di posizione di Confcommercio prima del via libera definitivo, è stato istituito un fondo ad hoc da 500 milioni (erano 400 nella stesura precedente) al fine di riconoscere un’indennità una tantum, per l’anno 2022, ai lavoratori autonomi e ai professionisti iscritti alle gestioni previdenziali dell’Inps nonché ai professionisti iscritti agli enti privati di previdenza e assistenza obbligatoria. Ai fini dell’erogazione dell’indennità in parola, i potenziali beneficiari della stessa non devono aver fruito delle altre indennità una tantum ossia per i lavoratori dipendenti e per pensionati e altre categorie di soggetti. La concessione di tale indennità è subordinata alla percezione, nel periodo d’imposta 2021, di un reddito complessivo il cui limite sarà stabilito con apposito decreto interministeriale, da adottarsi entro il 17 giugno 2022. Con tale decreto saranno stabiliti, inoltre, i criteri e le modalità per l’erogazione dell’indennità nonché la quota del limite di spesa da destinare ai professionisti iscritti agli enti privati di previdenza obbligatoria.
Leggi l’articolo
La norma, inserita nel decreto legge n. 36 del 2022, (art. 10, commi 3 e 4), attualmente in esame in Senato, consente alle regioni, alle province, alle città metropolitane, ai comuni, agli altri enti locali e agli enti collegati alle regioni, di avvalersi di procedure “semplificate”, già previste per l’attuazione del PNRR, per il conferimento di incarichi professionali, anche nelle selezioni già in itinere.
Si consente quindi l’uso di queste modalità anche in via più ampia, al di fuori del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, cioè per il generale rafforzamento della capacità amministrativa dei soggetti pubblici.
Leggi l’articolo
Nel corso dell’esame a Montecitorio del disegno di legge di delega al Governo in materia di contratti pubblici, è stato approvato un emendamento che inserisce come principio, sul quale sarà attuata tale delega, il divieto di prestazione gratuita delle attività professionali, salvo che in casi eccezionali e previa adeguata motivazione. Il provvedimento, dopo l’approvazione dell’Aula della Camera, tornerà all’esame del Senato.
Si tratta di un compromesso che può costituire un tentativo di risposta rispetto alla pratica degli incarichi professionali senza compensi (da notare che si ammetterebbero comunque le eccezioni) ma non risolve, come richiesto da Confcommercio Professioni, il problema dell’applicazione del principio dell’equo compenso nei rapporti con la pubblica amministrazione, dove risulta evidente la tendenza ad un progressivo e rilevante ridimensionamento dei compensi, anche per prestazioni estremamente qualificate.
Ci auguriamo quindi che, grazie ad un adeguato intervento legislativo, tale principio venga effettivamente applicato nei confronti di tutti i professionisti che hanno incarichi professionali dalle pubbliche amministrazioni a vario titolo.
Leggi l’articolo
L’occupazione tocca il tasso record del 59,9%, con oltre 23 milioni di occupati, mentre la disoccupazione scende all’8,3%, il minimo dal 2010.
“Il miglioramento del mercato del lavoro, ed il ritorno sui valori di inizio 2020, ha interessato solo la componente dipendente. Per la componente indipendente dell’occupazione il saldo, rispetto a febbraio 2020, è ancora pesantemente negativo e pari a 215 mila unità”.
Il commento dell’ufficio Studi di Confcommercio sui dati ISTAT
Con l'approvazione in Senato di questo importante provvedimento si gettano le fondamenta per una vera riforma strutturale.
Si ampliano le tutele di tutti i lavoratori dello spettacolo, attraverso il riordino della normativa vigente, l'introduzione di nuovi strumenti di settore, il potenziamento di quelli già esistenti. In particolare, è stata inserita una delega al Governo in materia di equo compenso per i lavoratori autonomi, compresi gli agenti e i rappresentanti degli spettacoli dal vivo.
La delega prevede la determinazione, da parte dell’Esecutivo, di parametri retributivi diretti ad assicurare ai lavoratori autonomi la corresponsione di un equo compenso, proporzionato alla quantità e alla qualità del lavoro svolto, nonché al contenuto, alle caratteristiche e alla complessità della prestazione. Inoltre si dispone l’obbligo per le amministrazioni pubbliche di retribuire ogni prestazione di lavoro autonomo nello spettacolo derivante da bandi o procedure selettive.
Il provvedimento passerà ora all’esame della Camera dei deputati.
È stato siglato un accordo di partnership tra APCO – Associazione Professionale italiana Consulenti di Management – e IMIT – Italian Manager for International Trade –, associazioni che aderiscono a Confcommercio professioni.
“Nel complimentarmi per l’iniziativa – dichiara Anna Rita Fioroni, Presidente di Confcommercio Professioni– sottolineo che si tratta di un’alleanza che asseconda il nostro obiettivo di promuovere una forte interazione ed interlocuzione tra le nostre associazioni nazionali, per interpretare al meglio le esigenze degli associati creando nuove opportunità di interscambio e crescita. Da ogni sinergia che si attiva, ci aspettiamo possano anche scaturire idee e proposte da portare avanti nella nostra attività di rappresentanza”.
Leggi l’articolo
Riconfermato presidente Giuseppe Panebianco.
Si è riunita, con grande partecipazione, l’assemblea dei soci di Confcommercio Professioni della provincia di Imperia. Il direttivo eletto, oltre al presidente, risulta composto dalla dr.ssa Federica Gelsomino, l’avv. Danila Ranise e la dr.ssa Claudia Zadro.
Sono stati pubblicati alcuni nuovi avvisi per il reclutamento di professionisti/esperti da inserire nell’ambito dei progetti per il supporto ai procedimenti amministrativi connessi all’attuazione del PNRR. Gli Avvisi sono pubblicati sul portale inPA e i professionisti/esperti interessati in possesso dei requisiti richiesti possono aderire all’avviso, previa registrazione.
In allegato gli avvisi attivi sul portale inPA
Guarda il video per sapere come iscriverti e gestire il tuo profilo sul portale inPA
È online l’Avviso dell’Agenzia per la Coesione territoriale che contribuirà a supportare gli enti locali del Mezzogiorno per la definizione e attuazione degli interventi del PNRR, grazie alla ricognizione di personale altamente specializzato.
Si attua così la norma contenuta nel D.L. ‘Recovery’ (decreto-legge n. 152/2021, convertito in legge n. 233/2021), che destina 67 milioni di euro a valere sulle risorse del Programma Operativo Complementare al PON ‘Governance e Capacità istituzionale 2014-2020’.
Attenzione: l’accesso alla Piattaforma è riservato esclusivamente agli Enti locali per esprimere il fabbisogno.
Leggi l’avviso
La nuova versione sarà inserita nel Dl semplificazione legato al Pnrr e avrà un meccanismo più accattivante e immediato. Si potrà infatti sapere subito se si ha diritto alla vincita.
La lotteria degli scontrini torna in una nuova veste all'interno dell’ultimo decreto semplificazione del Pnrr, ora all'esame del Parlamento. Sembrava ormai una norma messa nel cassetto, come era già successo per il cashback, e invece la nuova versione pare sia stata “già scritta e concordata”, come ha detto il sottosegretario al Mef, Federico Freni, a margine di una conferenza della Lega a Roma.
Leggi l’articolo
Osservatorio Confturismo: l'estate 2022 sembra avvicinarsi con ottime premesse per il turismo. Ma la corsa dell'inflazione e il caro energia frenano le scelte dei viaggiatori. Spesa media prevista fino a 1.080 euro per soggiorni di almeno una settimana.
La voglia di tornare a viaggiare mettendosi alle spalle due anni di pandemia è molto forte ma l'incertezza resta comunque alta a causa dell'inflazione e del caro energia. Questo il "riassunto" dei dati dell'Osservatorio Confturismo di fine aprile sulla prossima stagione estiva. L’indice di propensione al viaggio torna allo stesso livello pre-pandemia a 67 punti (su scala da 0 a 100) e 23 milioni di italiani tra i 18 e i 74 sono intenzionati a partire nel periodo estivo, anche se in uno scenario caratterizzato da una certa “volatilità”. Infatti, di questi 23 milioni solo 4 su 10 hanno già prenotato un viaggio, mentre per i restanti rimane per ora solo l’intenzione che probabilmente si tradurrà in prenotazione tardiva, se non addirittura “last minute”.
Leggi l’articolo
Si invia inoltre il programma di un evento che si terrà i prossimi 27, 28 e 29 maggio a Roma e vede la partnership di Assoinfluencer dal titolo “Fuffighters, digital super content”.
https://www.assoinfluencer.org/assoinfluencer-partner-di-fuffighters/
L’8 giugno prossimo si svolgerà la 36ma Assemblea generale di Confcommercio all’Auditorium della Conciliazione di Roma. L’appuntamento, inizialmente previsto per le 10.30, è stato spostato alle ore 15:00. L'incontro di quest’anno ricopre un valore simbolico straordinario perché è il ritorno alla normalità. Infatti, dopo le edizioni “Covid”, si torna ad una partecipazione ampia di moltissime delegazioni territoriali. Anche i contenuti della relazione del presidente Sangalli richiameranno gli ultimi effetti della pandemia con la necessità di dare una prospettiva di maggior crescita all’economia. Crescita che può avvenire solo a due condizioni: il successo della diplomazia internazionale per fermare la guerra in Ucraina e la messa a terra del Pnrr per sfruttare a pieno e bene le risorse che ci vengono dall’Europa.
Leggi l’articolo
AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154 - P. Iva 03042120984
Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.