Info e durata
- 8 ore
- Tel: 030 6595031
- formarsi@aifos.it
Aggiornamento
Materiale
- Kit AiFOS Corsi
- Dispensa in formato digitale
- Quaderno della sicurezza AiFOS
- Attestato e libretto formativo del cittadino
Programma del corso
Il corso fa riferimento a quanto evidenziato in materia di stress lavoro correlato in merito al potenziale nocivo degli stimoli ambientali e psicosociali e alla vasta gamma di sintomatologie che compaiono quando i processi di coping falliscono. Nello specifico intende intervenire su due specifiche aree oggetto di valutazione ( modello Ispesl – approccio integrato secondo il Modello Management Standard HSE): Area Contesto (sub-area Relazioni interpersonali sul lavoro) ed Area Contenuto (sub-area Carico e ritmo di lavoro).
Il corso ha l’obiettivo di attivare tra i partecipanti un processo di autovalutazione individuale sulle proprie strategie di gestione del tempo, sul rapporto esistente tra gestione del tempo e insorgenza di sintomi da stress, sulla gestione del tempo in relazione al diverso ruolo assunto nell’Organizzazione. Infine verrà fornito un toolkit di strumenti pratici per la gestione del tempo e di conseguenza dello stress ad esso connesso.
Argomenti del corso
- Setting e Patto d’aula
- Tempo e stress
- Tempo assoluto e tempo relativo: dalla scienza alla coscienza
- Tempo come obiettivo e tempo come processo
- Tempi personali e tempi organizzativi
- Le relazioni verticali e orizzontali come variabili funzionali o disfunzionali alla gestione del tempo
- Modelli e strumenti di pianificazione e di gestione del tempo
- Test di verifica finale
- Questionario di gradimento
Non ci sono edizioni del corso attualmente in programma
Per informazioni scrivi a formarsi@aifos.it