/ News / Approfondimenti / Intelligenza artificiale, lavoro su piattaforme digitali e uguaglianza di genere
Un report dell'Istituto europeo per l'uguaglianza di genere (EIGE) esplora opportunità e sfide per l'uguaglianza di genere alla luce delle recenti trasformazioni del mercato del lavoro
L'intelligenza artificiale sta trasformando il mercato del lavoro, cambiando la quantità e la qualità dei lavori e delle attività settori e condizioni di lavoro. L'ondata di automazione del lavoro resa possibile dall'intelligenza artificiale è caratterizzata dalla crescente capacità delle macchine di svolgere un ventaglio di attività e copiti molto più ampio rispetto a quanto i precedenti progressi tecnologici abbiano mai reso pissibile. Questi processi di automazione influiscono sia negli ambiti occupazionali tradizionalmente maschili quanto in quelli famminili, ma il rischio di perdita del lavoro è leggermente più elevato per le donne le quali, mediamente, hanno probabilità più alte di lavorare in settori che comportano un alto grado di routine e compiti ripetitivi (es. lavoro di supporto agli impiegati/segreteria o commercio al dettaglio).
Lo scenario più plausibile è che, anziché essere completamente automatizzati, la maggior parte dei posti di lavoro siano destinati ad una trasformazione, con i lavoratori destinati a svolgere quei compiti che integrano le nuove tecnologie. È necessaio porre in essere a livello europeo e quindi nazionale politiche di genere che indirizzino e orientino questi cambiamenti tecnologici, per garantire inclusività e uguaglianza di genere nel mercato del lavoro.
In parallelo, la progressiva adozione della tecnologia e la crescente domanda di nuovi prodotti e servizi stanno guidando lo sviluppo di posti di lavoro nell'intelligenza artificiale. Tuttavia, i dati disponibili indicano una rilevante disparità di genere tra i professionisti dell'intelligenza artificiale, con prevalenza maschile nella progettazione, codifica, ingegnerizzazione e programmazione di tecnologie di intelligenza artificiale. Di tutti i professionisti con competenze nell'ambito dell'intelligenza artificiale nell'UE e nel Regno Unito, solo il 16% sono donne. Il divario di genere in questo settore, inoltre, si allarga di pari passo con l'aumento del'anzianità lavorativa. Tra i professionisti con almento 10 anni di esperienza lavorativa nell'ambito del'intelligenza artificiale, la quota femminile è pari al 12%, quota che sale al 20% se si prendono in considerazione i lavoratori con esperienza minima (0-2 anni).
Sono diversi i fattori chiave che concorrono ad ostacolare la presenza femminile nel settore: vi sono barriere che abbassano la probabilità che una donna faccia ingresso campo attraverso l'istruzione e la formazione (es. stereotipi di genere, divario di genere in competenze digitali e scelte educative), barriere di genere nei percorsi occupazionali delle donne come ad esempio ambienti di lavoro a forte predominanza maschile, episodi di molestie sessuali e difficoltà di accesso al credito per le donne.
Sulla base di queste e molte altre evidenze, l'Istituto europeo per l'uguaglianza di genere (EIGE) ha realizzato il report "Artificial intelligence, platform work and gender equality" (in lingua inglese) scaricabile all'indirizzo: https://eige.europa.eu/publications/artificial-intelligence-platform-work-and-gender-equality-report.
L'Istituto europeo per l'uguaglianza di genere (EIGE) è un organismo autonomo dell'Unione europea istituito istituito dal Consiglio dell'Unione europea nel 2006 con il compito di promuovere la parità tra i sessi e combattere le discriminazioni basate sul sesso.
Pubblicato il: 01/03/2022
Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00
Tel. 030 6595031
AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154 - P. Iva 03042120984
Il sito utilizza cookie tecnici e non di profilazione, ci preme tuttavia informarti che altri plugin di terze parti che potremmo utilizzare installeranno cookie tecnici sul tuo terminale per il loro corretto funzionamento.
Proseguendo la navigazione su questo sito o accettando esplicitamente questa informativa accetti che i vari cookie possano essere salvati sul tuo terminale.