/ News / Approfondimenti / Italian Summit HSE, primo vertice italiano sulla sicurezza sul lavoro: 3 proposte per dimezzare gli infortuni al 2030
Sicurezza, responsabilità e formazione a distanza, i temi al centro del primo Italian Summit HSE (Health Safety Environment) svoltosi il 7 aprile a Roma
Per la prima volta le principali associazioni italiane del comparto della sicurezza del lavoro si sono riunite e hanno presentato alle Istituzioni un manifesto programmatico: 3 proposte concrete per contribuire alla riduzione del 50% degli infortuni gravi e mortali entro il 2030.
Il vertice nazionale, denominato Italian Summit HSE, è stato organizzato da Conflavoro PMI, Confederazione Nazionale Piccole e Medie Imprese ed è composto da AiFOS, Unasf Conflavoro PMI, Fondazione LHS, Anmil, Aifes, Aiesil, Associazione Ambiente e Lavoro e Sistema HSE. Alla firma del manifesto, avvenuta a Roma a palazzo Wedekind, erano presenti la senatrice Rossella Accoto, Sottosegretaria al Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Gianclaudio Bressa, Presidente della Commissione d’inchiesta sulle condizioni del lavoro in Italia, Franco Bettoni, Presidente INAIL e Bruno Giordano, direttore dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro.
AiFOS rappresentata in presenza dal Vicepresidente Matteo Fadenti e da remoto con l'intervento del Presidente e fondatore Rocco Vitale.
“I dati aggiornati degli infortuni sul lavoro sono l’ennesimo campanello d’allarme: nei soli mesi di gennaio e febbraio, sono aumentati del 47,6% rispetto al primo bimestre del 2021” È quanto ha affermato la Sen. Rossella Accoto “La cultura della sicurezza è un valore da coltivare tutti i giorni da parte sia dei datori di lavoro che dei dipendenti. Per promuoverla occorre liberarsi dalla concezione della sicurezza come mero adempimento formale trasformandola, invece, in un elemento centrale della vita stessa dell’azienda. Bisogna andare oltre gli obblighi minimi di legge, un percorso virtuoso deve essere fondato su un’attenzione costante all’aspetto preventivo e sulla conoscenza approfondita del rischio”.
Tre gli obiettivi annuali che i promotori hanno presentato ai rappresentanti istituzionali per ottimizzare le misure di prevenzione e protezione in azienda.
“Siamo orgogliosi – hanno dichiarato i promotori dell’iniziativa – di realizzare per la prima volta in Italia un’occasione di incontro per tutte quelle realtà produttive che solitamente si trovano in concorrenza tra loro, e che oggi si uniscono per parlare con una sola voce. È importante che lo Stato ascolti e accolga le istanze dei piccoli imprenditori che, specie in questo momento critico, ritengono fondamentale insistere sulla formazione dei propri dipendenti, consapevoli che la sicurezza sul lavoro non è solo un diritto, ma anche un dovere di tutti, e che è una responsabilità del datore di lavoro, del lavoratore e degli organi di controllo collaborare per introdurre strumenti normativi sempre più efficienti e all’avanguardia”.
FAI CLIC QUI per scaricare il Manifesto per la salute, sicurezza e ambiente nei luoghi di lavoro
Pubblicato il: 07/04/2022
Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00
Tel. 030 6595031
AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154 - P. Iva 03042120984
Il sito utilizza cookie tecnici e non di profilazione, ci preme tuttavia informarti che altri plugin di terze parti che potremmo utilizzare installeranno cookie tecnici sul tuo terminale per il loro corretto funzionamento.
Proseguendo la navigazione su questo sito o accettando esplicitamente questa informativa accetti che i vari cookie possano essere salvati sul tuo terminale.