/ News / Approfondimenti / Inail: nel 2022 aumentano gli infortuni e calano quelli mortali. Ma è solo effetto covid?
I dati rilevati dall'Istituto al 31 dicembre
Nel 2022 sono state protocollate da Inail 697.773 denunce di infortunio, 142.537 in più rispetto al 2021 (+25,7%). Il deciso aumento è parzialmente collegato al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 (+68.278 nel 2022), ma anche alla crescita degli infortuni “tradizionali”, sia in occasione di lavoro che in itinere.
Sono questi alcuni dei dati contenuti nel nel consueto aggiornamento statistico mensile Inail, consultabile all'indirizzo sul sito ufficiale dell'Istituto.
I dati rilevati al 31 dicembre di ciascun anno evidenziano a livello nazionale un incremento nel 2022 rispetto al 2021 sia dei casi avvenuti in occasione di lavoro, passati dai 474.847 del 2021 ai 607.806 del 2022 (+28,0%), sia di quelli in itinere, occorsi cioè nel tragitto di andata e ritorno tra l’abitazione e il posto di lavoro, che hanno fatto registrare un aumento dell’11,9%, da 80.389 a 89.967.
Sono 1.090 le denunce di infortunio con esito mortale nel 2022, 131 in meno rispetto alle 1.221 registrate nel 2021 (-10,7%). Anche in questo caso, va tenuta da conto il notevole minor peso delle morti da Covid-19, scesi di 284 unità: come conseguenza i casi avvenuti in occasione di lavoro sono scesi da 973 a 790; al contrario quelli in itinere sono passati da 248 a 300.
Da ultimo, le denunce di malattie professionali: nel 2022 ne sono state protocollate 60.774, quasi il 10% in più rispetto all’analogo periodo del 2021.
Per un confronto più corretto e puntuale si dovrà fare riferimento alla Relazione annuale dell’Istituto di metà anno, in occasione della quale saranno diffusi gli open data annuali (più consolidati di quelli mensili), con l’aggiornamento del quinquennio 2018-2022 al 30 aprile 2023.
Pubblicato il: 31/01/2023
Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00
Tel. 030 6595031
AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154 - P. Iva 03042120984
Il sito utilizza cookie tecnici e non di profilazione, ci preme tuttavia informarti che altri plugin di terze parti che potremmo utilizzare installeranno cookie tecnici sul tuo terminale per il loro corretto funzionamento.
Proseguendo la navigazione su questo sito o accettando esplicitamente questa informativa accetti che i vari cookie possano essere salvati sul tuo terminale.