• Registrati
  • Accedi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • I miei corsi

logo-20-.svg
Confcommercio    Legge 4/2013      Vision Zero
menu
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • REGISTRI
  • FORMAZIONE
  • E-Learning
  • EVENTI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • AREA RISERVATA SOCI
  • ISCRIZIONI - RINNOVI
menu
  • Mondo AiFOS
    • Le nostre attività
    • CFA e soci
    • Noi e voi
  • Approfondimenti
    • Documenti
    • Interventi e commenti
    • Europa e mondo
  • Normativa
  • Pubblicazioni
    • Quaderni
    • Editoria AiFOS
    • Libri segnalati
  • Ufficio Stampa
    • Comunicati stampa
    • Dicono di noi

/ News / Approfondimenti / Inail: nel 2022 oltre 1000 morti sul lavoro in undici mesi

Inail: nel 2022 oltre 1000 morti sul lavoro in undici mesi

In forte aumento le denunce di infortunio, in calo quelli mortali: è solo effetto covid?

 

dati-inail.jpgNel periodo compreso tra gennaio e novembre 2022 sono state protocollate da Inail 652.000 denunce di infortunio, quasi il 30% in più rispetto al medesimo periodo del 2021. Il deciso aumento è parzialmente collegato al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19, ma anche alla crescita degli infortuni “tradizionali”, sia in occasione di lavoro che in itinere.
L’aumento che emerge dal confronto di periodo tra il 2021 e il 2022 è legato sia alla componente femminile, che registra un +49,6% (da 179.522 a 268.565 denunce), sia a quella maschile, che presenta un +18,7% (da 322.936 a 383.437).
Sono questi alcuni dei dati contenuti nel nel consueto aggiornamento statistico mensile Inail, consultabile all'indirizzo sul sito ufficiale dell'Istituto.

Sono 1.006 le denunce di infortunio con esito mortale, 110 in meno rispetto a gennaio-novembre 2021 (-10%). Interessante rilevare un trend opposto per gli infortuni in occasione di lavoro (scesi del 18% da 882 a 722 per il notevole minor peso delle morti da Covid-19) rispetto a quelli in itinere (in crescita del 21% da 234 a 284).

Per quanto riguarda le denunce di malattie professionali, nei primi undici mesi del 2022 ne sono state protocollate 55.732, quasi il 10% in più rispetto all’analogo periodo del 2021.


Pubblicato il: 09/01/2023

 

Associazione

Chi siamo

Servizi ai soci

Registri professionali

Servizi assicurativi e legali

Documenti Ufficiali

Domande Utili

Formazione

Corsi qualificati per Formatori

E-Learning

Supporti didattici

Il Laboratorio della Sicurezza

Informativa Corsisti

Eventi

Convegni AiFOS

Materiali convegni

Videogallery

News

Quaderni

Editoria

Comunicati stampa

La normativa sulla sicurezza

Interventi e commenti

Policy

Politica Qualità

Politica per la protezione dei dati personali

image

image

image

image

Contatti

Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00

Tel. 030 6595031

AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154  - P. Iva 03042120984

Privacy - Cookies Policy

image  image  image  image  image  image  image

Il sito utilizza cookie tecnici e non di profilazione, ci preme tuttavia informarti che altri plugin di terze parti che potremmo utilizzare installeranno cookie tecnici sul tuo terminale per il loro corretto funzionamento.
Proseguendo la navigazione su questo sito o accettando esplicitamente questa informativa accetti che i vari cookie possano essere salvati sul tuo terminale.

Accetto
 
Non accetto