• Registrati
  • Accedi
  • Iscriviti alla Newsletter

image
Confcommercio    Legge 4/2013      Vision Zero
menu
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • REGISTRI
  • FORMAZIONE
  • E-Learning
  • EVENTI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • AREA RISERVATA SOCI
  • ISCRIZIONI - RINNOVI
menu
  • Mondo AiFOS
    • Le nostre attività
    • CFA e soci
    • Noi e voi
  • Approfondimenti
    • Documenti
    • Interventi e commenti
    • Europa e mondo
  • Normativa
  • Pubblicazioni
    • Quaderni
    • Editoria AiFOS
    • Libri segnalati
  • Ufficio Stampa
    • Comunicati stampa
    • Dicono di noi

/ News / Approfondimenti / L'impegno dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro per la campagna europea 2020-22

L'impegno dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro per la campagna europea 2020-22

Iniziativa di vigilanza e di enforcement in materia di prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici sulla scorta di quanto disposto dal Comitato europeo degli Alti Responsabili degli Ispettorati del Lavoro

 

partner-nazionale-campagna-2022.pngL'Ispettorato Nazionale del Lavoro ha deciso di avviare una iniziativa di vigilanza e di enforcement in materia di prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici (DMS), aderendo agli obiettivi programmati nel triennio 2020-2022 dal Comitato degli Alti Responsabili degli Ispettorati del Lavoro (SLIC). Il Comitato SLIC è composto dai rappresentanti dei servizi ispezione del lavoro di ciascuno Stato membro dell'U.E.

Scopo dell'iniziativa è quello di affrontare i rischi emergenti per la salute e la sicurezza sul lavoro, con il proposito principale di rafforzare l'applicazione delle disposizioni legislative nazionali che disciplinano l'ergonomia e le condizioni di lavoro psicosociali, funzionali ad ambienti di lavoro sostenibili per tutti i lavoratori, senza distinzione di età e di genere.

In questo contesto, all'interno dello SLIC è stato istituito un gruppo di lavoro specifico per la gestione della Campagna "Healthy Workplaces Lighten the Load!" («Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico!») 2020–2022 promossa dall'EU OSHA (Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro), dedicata alla sensibilizzazione sui disturbi muscoloscheletrici (DMS) lavoro-correlati ed alla loro prevenzione.

La campagna riguarda diversi settori produttivi (assistenza sanitaria ed assistenza sociale, attività di trasporto e corriere, edilizia, parrucchieri e barbieri, trasformazione alimentare) e si concluderà il prossimo novembre con il vertice "Ambienti di lavoro sani e sicuri", nel quale verranno presentati i resoconti degli esiti delle azioni promosse da parte degli Stati Membri.

Nell'ambito della Campagna l'iniziativa che l'Ispettorato nazionale del Lavoro intende attivare, principalmente nel settore dell'edilizia e nel settore relativo alle attività di trasporto e corriere, ha lo scopo di:

  • diffondere i risultati delle analisi e il materiale informativo realizzati in collaborazione con EU-OSHA e i suoi focal points nazionali (per l'Italia, l'INAIL);
  • stimolare un'efficace collaborazione tra gli stakeholders (datori di lavoro, organizzazioni sindacali, associazioni di categoria, enti pubblici e privati, ecc.) facilitando lo scambio di informazioni, di conoscenze e buone pratiche per prevenire e ridurre l'insorgenza dei disturbi muscolo scheletrici nei luoghi di lavoro;
  • promuovere la valutazione del rischio e le corrette ed efficaci misure di gestione della SSL per favorire l'obiettivo della prevenzione dei disturbi muscolo scheletrici.

Per maggiori informazioni: https://healthy-workplaces.eu/it/campaign-partners/senior-labour-inspectors-committee-slic


Pubblicato il: 27/04/2022

 

Associazione

Chi siamo

Servizi ai soci

Registri professionali

Servizi assicurativi e legali

Documenti Ufficiali

Domande Utili

Formazione

Corsi qualificati per Formatori

E-Learning

Supporti didattici

Il Laboratorio della Sicurezza

Informativa Corsisti

Eventi

Convegni AiFOS

Materiali convegni

Videogallery

News

Quaderni

Editoria

Comunicati stampa

La normativa sulla sicurezza

Interventi e commenti

Policy

Politica Qualità

Politica per la protezione dei dati personali

image

image

image

image

Contatti

Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00

Tel. 030 6595031

AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154  - P. Iva 03042120984

Privacy - Cookies Policy

image  image  image  image  image  image  image

Il sito utilizza cookie tecnici e non di profilazione, ci preme tuttavia informarti che altri plugin di terze parti che potremmo utilizzare installeranno cookie tecnici sul tuo terminale per il loro corretto funzionamento.
Proseguendo la navigazione su questo sito o accettando esplicitamente questa informativa accetti che i vari cookie possano essere salvati sul tuo terminale.

Ho capito
 
Non accetto