Previous Page  19 / 22 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 19 / 22 Next Page
Page Background

19

AiFOS – partner nazionale della Campagna Europea “Ambienti sani e sicuri”

Operare in un contesto multitasking, dove si usano differenti

strumenti di lavoro (smartphone, computer, tablet, telefono

d'ufficio) - che al loro interno hanno a loro volta differenti

strumenti di lavoro (servizi e-mail, sms, agenda, social network) -

da un lato ha creato molte opportunità, ma dall’altro potrebbe

avere ricadute sulla salute del lavoratore che si trova in momenti

di crisi, sovraccaricato di comunicazioni da processare e nella

sensazione di non essere in grado di gestire i compiti che gli sono

assegnati.

Nei prossimi anni sarà infatti sempre più labile il confine tra stress

e TecnoStress negli ambienti di lavoro. Le imprese sentiranno

l’esigenza di una formazione più specifica, mirata, che tenga conto

delle scoperte e delle relazioni tra tecnologie e asset

dell’attenzione. Con l’avvento della tecnologia informatica,

internet e la comunicazione mobile, si è inserito un nuovo fattore

nella valutazione e prevenzione del TecnoStress: il sovraccarico

informativo proveniente dagli apparecchi tecnologici, che rischia

di diventare sovraccarico cognitivo.

Il progetto formativo è stato implementato nella Società SEDIIN

SpA ed ha interessato tutto il personale, i funzionari e l’alta

Dirigenza.

Il Progetto “

TecnoStress

” sposta l’accento

sulla salute intesa

come benessere

, riducendo lo stress come rischio psicosociale,

l’alienazione e l’estraniazione al lavoro. L’approccio olistico vede

il lavoratore protagonista del miglioramento.

Obiettivi del

progetto

Il progetto, in riferimento all’art.36 e 37 del T.U. 81/2008, rispondendo

all’esigenza di formazione dei lavoratori della SEDIIN Spa che utilizzano

in modo invasivo le nuove tecnologie e i device di connessione mobile,

ha introdotto in azienda, con la collaborazione di Netdipendenza, un

modello di misurazione e gestione del rischio TecnoStress al fine di

adottare le relative e necessarie misure di protezione nei confronti di

tutta la popolazione aziendale.

Il Progetto “TecnoStress” nasce con questi obiettivi:

Individuare i problemi, imparare a vederli e a prevederli,

affrontarli e risolverli;

Ridurre rapidamente ed efficacemente i livelli di stress e/o

condizioni potenzialmente insicure;

Passare da un metodo solamente tecnico ad un approccio

olistico.

Il punto chiave del progetto, è il passaggio da un criterio

esclusivamente tecnico ad un approccio olistico, stimolando tutti i

soggetti coinvolti nei processi (produttivi o di supporto), alla