Previous Page  21 / 22 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 21 / 22 Next Page
Page Background

21

AiFOS – partner nazionale della Campagna Europea “Ambienti sani e sicuri”

siano state adottate dai lavoratori interessati, e quali

conseguenze/risultati abbiano apportato nei comportamenti

lavorativi. La MA3 ha riguardato le seguenti attività:

Somministrazione di questionari e interviste relativamente all’uso

delle nuove tecnologie ai lavoratori individuati e divisi in gruppi

omogenei in relazione alle aree di attività

Sistematizzazione e analisi dei dati con gli “Indicatori TecnoStress”

Reportistica

1.4.

Modellizzazione

La Macro-Azione 4 “Modellizzazione” è finalizzata alla realizzazione di

un modello personalizzato di prevenzione e gestione dei rischi da

TecnoStress da applicare all’intera popolazione aziendale. La MA4 ha

realizzato le seguenti attività:

Analisi comparativa report MA1 e MA3

Sviluppo modello di gestione e prevenzione rischi da TecnoStress

Redazione delle linee guida aziendali

Soluzione

Il punto di partenza del progetto “

TecnoStress

” è stato un’analisi

finalizzata a definire l’iperattività, il conseguente deficit d’attenzione e

la riduzione di efficacia lavorativa, dovuto all’uso eccessivo delle nuove

tecnologie digitali nella vita quotidiana.

Questa fase è stata effettuata con il coinvolgimento dell’RSL, al fine di

ottenere sin dall’inizio comportamenti cooperativi. La soluzione è

stata quindi quella di coinvolgere attivamente i lavoratori ed esortare

in loro un comportamento attivo. Occorreva quindi:

Ascoltare le persone.

Esortare la segnalazione degli eventuali stati ansiosi percepiti.

Migliorare, attraverso il percorso formativo, la loro capacità di

riconoscere i rischi.

Stimolare la condivisione delle conoscenze e delle tecniche di

meditazione e rilassamento psicofisico.

Il Progetto “TecnoStress” ha lavorato su obiettivi di miglioramento per

aumentare la consapevolezza delle persone, individuando possibili

soluzioni organizzative volte risolvere le possibili problematiche di

stress, e facendo acquisire competenze e tecniche di rilassamento e di

comunicazione interna.

Risultati

Report diagnostico

Corsi di formazione erogati a tutti i lavoratori

Adeguamento della sede lavorativa secondo i dettami della

Bioarchitettura

Report analitico e valutazione dei rischi da TecnoStress lavoro-

correlato ed aggiornamento del DVR della SEDIIN.