Previous Page  22 / 22
Information
Show Menu
Previous Page 22 / 22
Page Background

22

Modello personalizzato di prevenzione e gestione rischi da

TecnoStress ed un vademecum contenente le linee guida aziendali

Fattori di

successo

I fattori di successo del Progetto sono diversi.

Proviamo qui a riassumerli:

Coinvolgimento di tutte le funzioni della società sui temi della

salute e del benessere. Questo coinvolgimento ha comportato:

o

Un forte impegno della direzione, che per tutto il Progetto

ha svolto un ruolo di presidio, di pieno sostegno e di

partecipazione attiva;

o

Un coinvolgimento dei veri e propri protagonisti del

Progetto, i “lavoratori”.

o

Una partecipazione attiva di tutte le funzioni in modo da

responsabilizzare tutte le persone sul tema della sicurezza.

Avere messo al centro l’azione formativa e dei conseguenti

miglioramenti in tema di sicurezza per i lavoratori, considerati

soggetti attivi nelle diverse fasi del progetto, dalla segnalazione dei

rischi, all’analisi, alla risoluzione dei problemi.

Cambiamento della logica della sicurezza, da un approccio top-

down ad uno bottom-up con modalità di comunicazione e

responsabilizzazione dei lavoratori.

Il passaggio da comportamenti dettati unicamente dalle regole a

comportamenti effettivi, per creare una consapevolezza profonda

e trasformazioni significative e durature nel modo di utilizzare e

gestire le nuove tecnologie digitali, sia sul luogo di lavoro (in ufficio

ed in mobilità), sia nella vita quotidiana.

Gli allegati

Lo svolgimento della “Buona Prassi” è stata realizzata utilizzando n. 8

schede, per l’indagine e la ricerca di dati relativi a:

1.

Analisi per una definizione di iperattività coinvolgendo il RLS

2.

Analisi dei comportamenti attivi

3.

Report analitico aggiornamento DVR della SEDIIN

4.

Gruppi omogenei di lavoratori, aree di attività e nuove tecnologie

5.

Programma formativo ed erogazione della formazione

6.

Analisi dei dati in base agli indicatori del “TecnoStress”

7.

Adeguamento sede lavorativa in base alla Bioarchitettura

8.

Report diagnostico