

Claudia Carpino
13
sostenibile nelle scuole, nel quadro del PON Scuola 2014-2020. Per
presentare e concretizzare l’accordo si è svolta a Roma, il 22-23 novembre
2016, la seconda Conferenza nazionale sull'educazione ambientale e allo
sviluppo sostenibile, a conclusione della quale due Ministri hanno
sottoscritto una Carta nazionale sul tema, redatta con il contributo di
centinaia di esperti autorevoli e alti rappresentanti di enti, istituzioni,
associazioni, imprese e università.
Considerazioni dopo il vertice G7 di Roma dei ministri dell'Energia
L’avvento dell’era Trump ha lasciato subito il segno sulle politiche
internazionali. In particolare, in occasione del recente G7 dei ministri
dell’Energia di Roma (9-10 aprile 2017) che, contrariamente alla
consuetudine, si è chiuso senza la firma di una dichiarazione congiunta ma
solamente di un report della presidenza. Come spiegato dal ministro dello
Sviluppo economico, Carlo Calenda, nel corso della riunione non è stato
possibile firmare una dichiarazione congiunta dei Paesi del G7 che
coprisse tutti gli argomenti delle discussioni. Questo perché
l’amministrazione degli Stati Uniti sta svolgendo un processo di revisione
delle politiche climatiche e, quindi, si riserva sulla sua posizione.
Anche se gli altri Paesi hanno precisato congiuntamente che “restano
obiettivi fermi e forti”, lo stop Usa alla dichiarazione congiunta lascia
molte ombre sul futuro delle politiche che verranno intraprese a livello
internazionale, in un contesto di grandi tensioni geopolitiche,
caratterizzato anche dalla diversa interpretazione di diversi temi: non solo
sul ruolo del gas (Gnl), sulla cybersicurezza delle reti connessa alla
vulnerabilità dei mercati energetici (rispetto a possibili interruzioni causate
da diversi eventi) e sulla diversificazione delle rotte, dell’efficienza e
dell’impegno per colmare il ritardo dell’Africa, ma soprattutto sulle
indicazioni che Trump sta proponendo per effettuare una nuova campagna
di valorizzazione del carbone tra le fonti di approvvigionamento, a
discapito dei danni che esso potrebbe generare sull’ambiente.