

Q2, 2017 – Per un ambiente sano e una crescita sostenibile
8
Prospettive
Tutto ciò punta a garantire che entro il 2050 i cittadini europei possano
vivere in un ambiente naturale sicuro e sano, gestito nel rispetto dei limiti
ambientali e della resilienza ecologica, come ricorda la prospettiva per il
2050, tratta dal programma d’azione dell’UE per l’ambiente, che intende
guidare gli interventi fino e oltre il 2020:
“Nel 2050 vivremo bene nel rispetto dei limiti ecologici del nostro
pianeta. Prosperità e ambiente sano saranno basati su un’economia
innovativa e circolare, in cui non si spreca nulla e in cui le risorse naturali
sono gestite in modo sostenibile e la biodiversità è protetta, apprezzata e
ripristinata, in modo tale da rafforzare la resilienza della società. La
crescita sarà caratterizzata da emissioni ridotte di anidride carbonica e sarà
da tempo dissociata dall’uso delle risorse, scandendo così il ritmo di
un’economia globale sicura e sostenibile”.
Conclusioni
In quanto protagonista della scena mondiale, l'UE svolge un ruolo
fondamentale a livello internazionale per promuovere globalmente uno
sviluppo sostenibile.
La politica dell'UE da qui al 2020 si basa sul settimo programma d'azione per l’ambiente,con un duplice livello di responsabilità che investe
sia le istituzioni dell'UE che i governi nazionali.
Incentrarsi, nell'elaborazione delle politiche, sull'impiego efficiente
delle risorse è al tempo stesso un'esigenza e un'occasione per l'UE. Le
iniziative descritte delineano un quadro d'insieme per contribuire ad
assicurare che le strategie a lungo termine in settori strategici - quali
l'energia, il mutamento climatico, la ricerca e l'innovazione, i trasporti,
l'agricoltura, la pesca e l'ambiente - producano risultati in termini di
efficienza nell'impiego delle risorse.
Per ottenere riscontri tangibili è necessario che il cammino intrapreso
dalle istituzioni europee sia condiviso non solo dagli Stati membri, ma
anche da tutti gli operatori capaci di apportare il loro contributo per
sviluppare maggiormente tali strategie e per promuovere l'impiego
efficiente delle risorse.