

Commissione Europea
7
L’UE dispone di una politica ambientale ben definita, con un quadro
giuridico completo e maturo, che ha bisogno di essere attuata. Oltre ai
notevoli vantaggi per la salute e l’ambiente, il fatto di garantire l’effettiva
applicazione della legislazione ambientale dell’UE presenta tre aspetti
positivi: parità di condizioni per i soggetti economici che operano nel
mercato unico, stimolo all’innovazione e promozione dei vantaggi del
‘primo arrivato’ nei diversi settori per gli operatori economici europei. I
costi associati alla mancata attuazione della legislazione, per contro, sono
elevati e, secondo le stime, ammontano a circa 50 miliardi di euro all’anno,
comprensivi dei costi legati all’avvio di procedimenti d’infrazione. La
Commissione riceve, inoltre, diverse denunce di-rettamente dai cittadini
dell’Unione, che in molti casi sarebbe più indicato rivolgere al proprio
Stato membro o alle autorità locali. Pertanto nei prossimi anni sarà data la
priorità a una migliore attuazione dell’acquis dell’Unione in materia
ambientale a livello di Stati membri.
Sfide globali
È innegabile che l’Europa e il suo ambiente debbano affrontare alcune
grandi sfide a livello mondiale. Tra queste figurano l’incremento della
popolazione mondiale, l’espansione della classe media con elevati tassi di
consumo, una rapida crescita delle economie emergenti, una domanda di
energia in costante aumento e una forte competizione a livello mondiale
per le risorse. La maggior parte di queste sfide sono al di fuori della diretta
influenza dell’Europa, che può comunque aiutare gli altri paesi ad
orientarsi verso uno sviluppo più sostenibile promuovendo una gestione
più efficace dell’ambiente a livello mondiale. Tuttavia, è possibile fare
molto per accrescere la capacità dell’ambiente europeo di resistere ai futuri
rischi. L’UE dispone di risorse e tecnologie dell’informazione senza pari,
di nuovi metodi di censimento delle risorse, di una consolidata cultura
della precauzione e prevenzione e di una lunga tradizione che consiste nel
riparare il danno alla fonte e far pagare chi inquina. La gestione
dell’ambiente può diventare più efficace attraverso un ricorso più esteso al
monitoraggio ambientale e alla costante segnalazione di inquinanti e
rifiuti, avvalendosi delle migliori informazioni e tecnologie disponibili.
Una migliore attuazione delle politiche esistenti contribuirà al
raggiungimento degli obiettivi dell’UE e offrirà stabilità giuridica alle
imprese.