

Commissione Europea
3
Per un ambiente sano e una crescita sostenibile
a cura della Commissione Europe
a 1Nel corso degli anni, in particolare nell’ultimo quindicennio, ossia dopo
la pubblicazione del libro bianco sulla tutela dell'ambiente, l'Unione
Europea (UE) ha sviluppato norme ambientali fra le più rigorose al mondo.
Questo perché la politica ambientale contribuisce a rendere più
compatibile con l’ambiente l’economia dell’UE, proteggere la natura e
salvaguardare la salute e la qualità della vita
delle persone che vivono
all’interno dei confini delle nazioni europee. Peraltro, la tutela
dell’ambiente e il mantenimento di una presenza competitiva dell’UE sul
mercato globale possono andare di pari passo. Infatti, la politica
ambientale può, e deve, svolgere un ruolo fondamentale per creare posti di
lavoro e promuovere gli investimenti.
In tale scenario, la cosiddetta "crescita verde" comporta lo sviluppo di
politiche integrate volte a promuovere un quadro ambientale sostenibile:
ciò significa che le innovazioni ambientali possono, dunque, essere
applicate ed esportate, rendendo l’Europa più competitiva e migliorando
la qualità della vita dei cittadini. E, in questo contesto, l’equità acquisisce
un ruolo di fondamentale importanza.
Per realizzare questi propositi e per giungere ad un'Europa efficiente
nell'impiego delle risorse è necessaria, però, un’impostazione complessa e
interconnessa che potrà esser conseguita soltanto mediante una
combinazione di politiche che renda ottimali le sinergie e affronti il
problema dei ‘compromessi’ tra settori (e politiche) diversi. Per questo
accanto all’attenzione per l’ambiente sono state impostate politiche mirate
alla crescita sostenibile, proprio al fine di avere un'economia più efficiente
sotto il profilo delle risorse, più verde e più competitiva.
1
Direzione Generale della Comunicazione.