

Lorenzo Fantini
1
Editoriale
di Lorenzo Fantin
i 1“Le risorse naturali sono alla base dell'operatività dell'economia
europea e mondiale e della qualità della nostra vita. Esse comprendono
materie prime quali i combustibili, i minerali e i metalli, ma anche le
sostanze alimentari, il suolo, l'acqua, la biomassa e gli ecosistemi. Se le
attuali tendenze persisteranno, secondo le stime la popolazione mondiale
aumenterà del 30% entro il 2050, fino a raggiungere circa 9 miliardi.
I popoli dei paesi in via di sviluppo e a economia emergente aspireranno
legittimamente a godere del livello di benessere e delle possibilità di
consumo dei paesi industrializzati.
Come abbiamo constatato negli ultimi decenni, l'impiego intensivo
delle risorse mondiali, in particolare delle risorse non rinnovabili, esercita
pressioni sul nostro pianeta e minaccia la sicurezza di
approvvigionamento. Non è possibile proseguire con i nostri modelli
attuali d'impiego delle risorse”.
Queste righe rappresentano l’incipit della comunicazione fatta nel 2011
dalla Commissione Europea dal titolo “Un'Europa efficiente nell'impiego
delle risorse – Iniziativa faro nell'ambito della strategia Europa 2020”.
Dunque, per reagire a tali mutamenti, l'impiego più efficiente delle
risorse avrà una funzione cruciale per la crescita e l'occupazione in Europa.
Pertanto, la prospettiva di come dovrebbe essere l'Europa nel 2050 deve
essere stimolo non solo per la politica e le istituzioni ma anche per le
aziende e per gli stessi cittadini, impegnati nel loro piccolo e in ogni settore
indicare con chiarezza la strada da percorrere.
1
Direttore dei Quaderni della sicurezza di AiFOS, avvocato giuslavorista, già dirigente divisioni salute
e sicurezza del Ministero del lavoro e delle politiche sociali tra il 2003 e il 2013.