

Q2, 2017 - Editoriale
2
Ecco allora in qualche modo spiegato il perché abbiamo deciso di
avventurarci in un ambito che alcuni di voi potrebbero pensare travalichi
la tutela della salute e sicurezza sul lavoro e il ruolo del formatore.
La volontà di AiFOS di accettare la pubblicazione di un Quaderno
dedicato alle tematiche ambientali rappresenta, dunque, oltre che tappa
storica per la nostra Associazione, una presa di coscienza nei confronti di
un problema globale che ci riguarda, e ci riguarderà, sempre più da vicino.
In altre parole, riteniamo che un formatore, come consulente, debba andare
oltre il tecnicismo, allargare i suoi ambiti di conoscenza e comprendere
che, nel contesto in cui opera, proprio le politiche di sostenibilità e quelle
ambientali hanno una loro fondamentale rilevanza sul benessere e, come
tale, anche sulla salvaguardia della salute e sicurezza sul lavoro.
“L'obiettivo dell'efficienza europea nell'impiego delle risorse non è che
una delle famose sette iniziative faro facenti parte della strategia Europa
2020, il cui scopo è una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva”.
Per giungere a un'Europa efficiente nell'impiego delle risorse dobbiamo
procedere a potenziamenti tecnologici, cambiamenti di rilievo nei sistemi
energetico, industriale, agricolo e dei trasporti e modifiche del
comportamento da parte di produttori e consumatori. Perché incentrarsi,
nell'elaborazione delle politiche, sull'impiego efficiente delle risorse è al
tempo stesso un'esigenza e un'occasione per l'UE”, recita la Strategia UE
2020.
Ebbene questo è il nostro punto di partenza dal quale auspichiamo, da
un lato di dare con questo Quaderno un supporto informativo e, dall’altro,
che partecipiate anche voi nel dare un piccolo contributo, anche solo in
termini di conoscenza dei fenomeni e diffusione di buone pratiche.