Background Image
Table of Contents Table of Contents
Previous Page  5 / 23 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 5 / 23 Next Page
Page Background

Lorenzo Fantini

1

Editoriale

di Lorenzo Fantin

i 1

Lo stress lavoro-correlato suscita da sempre le più ampie e spesso aspre

discussioni. Ciò in ragione, da un lato, del non sempre corretto

inquadramento della tematica e, dall’altro, dell’ampiezza dei punti di vista

dai quali – in modo egualmente esatto – l’argomento può essere trattato.

Al riguardo va detto che in Italia di stress lavoro-correlato si è

cominciato a parlare in modo diffuso nel 2007 e nel 2008, nell’ambito di

una articolata e complessa operazione di inserimento nell’ordinamento

giuridico dell’obbligo di valutazione dei c.d. rischi “emergenti” da lavoro.

Ricordo benissimo, infatti, le estenuanti disquisizioni relative alla

necessità o meno di puntualizzare come la valutazione di “tutti i rischi” in

materia di lavoro dovesse necessariamente contenere elementi come lo

“stress”, il “mobbing”, i “rischi psicosociali” o, invece, lo “stress lavoro-

correlato”. La conclusione di tali attività è stata a mio parere la più cauta e

corretta, avendo il Legislatore del 2008 optato (all’articolo 28 del D.lgs. n.

81/2008) per un documento di valutazione dei rischi nel quale non può

mancare – in ogni azienda – la valutazione dello stress “lavoro-correlato”.

Tale affermazione di diritto non è, tuttavia, servita a porre un freno alle

polemiche al riguardo, tanto che tra il 2008 e il 2010 la Commissione

consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro è stata impegnata

in una sorta di “maratona” di studio e discussione in ordine alle modalità

per mezzo delle quali lo stress lavoro-correlato debba essere valutato ed

inserito nel documento di valutazione del rischio. L’opera si è conclusa

con la faticosa stesura del testo delle indicazioni metodologiche apparso

nel novembre 2010, divenuto parametro di riferimento per la valutazione

dello stress lavoro-correlato nel territorio nazionale.

Ciò nonostante (e questo Quaderno AiFOS, letto con la dovuta

attenzione, lo conferma in modo lampante) le opinioni sulla pertinenza

1

Direttore dei Quaderni della sicurezza di AiFOS, avvocato giuslavorista, già dirigente divisioni salute

e sicurezza del Ministero del lavoro e delle politiche sociali.