

Christa Sedlatschek
7
da affrontare per un lavoratore, questo può portare a problemi legati allo
stress. Con un adeguato monitoraggio, l'assegnazione di risorse sufficienti
e la fornitura di un appropriato sostegno, i lavoratori possono essere in
grado di far fronte a queste sfide, pur rimanendo fortemente motivati e
produttivi. Vale anche la pena ricordare che, in un'organizzazione, lo stress
può colpire chiunque, a qualsiasi livello.
Cosa fare?
I datori di lavoro hanno l'obbligo legale di gestire i rischi, compresi
quelli psicosociali, e tra l’altro, come abbiamo visto, affrontarli a livello
preventivo risulta economicamente conveniente. Tuttavia, non risulta
affatto facile affrontare il problema, tanto che molti datori di lavoro
ritengono che lo stress ei rischi psicosociali siano più difficili da gestire
rispetto ai problemi 'tradizionali', ossia quelli di sicurezza e di salute più
evidenti.
Bisogna anche tenere in considerazione che i rischi psicosociali sono
spesso equivocati e la particolarità delle questioni può generare
fraintendimenti, con il rischio che i manager possono talvolta non trattarli
in modo corretto. Peraltro, si rileva anche una difficoltà di approccio:
infatti, mentre molti manager ritengono di non avere le competenze
necessarie per affrontare tali problemi, per contro, alcuni lavoratori
ritengono che chiedere aiuto per causa dello stress ai superiori sarà
considerato come un segno di debolezza. Purtroppo, si ravvisa ancora un
gravissimo difetto di comunicazione intorno allo stress, nonostante la
realtà evidenzi come fino a uno su sei persone soffriranno per causa dello
stress nel corso della loro vita lavorativa.
Dunque, come le aziende dovrebbero affrontare la tematica? La
campagna “Ambienti di lavoro sani” ha lo scopo di far capire ai lavoratori
europei che lo stress sul lavoro è un problema organizzativo, non un
fallimento personale. Essa si propone di migliorare la comprensione delle
difficoltà e di fornire sostegno e orientamento per i lavoratori e per i datori
di lavoro, promuovendo l'uso di strumenti di facile utilizzo per la gestione
delle pratiche relative ai rischi psicosociali.
La campagna è tutta basata sul messaggio che lo stress può essere
trattato con successo in modo metodico ed efficace, proprio come qualsiasi
altro problema di salute sul lavoro.
Questo perché, a nostro avviso, identificando i rischi psicosociali e
rendendo le persone in grado di essere consapevoli dei segni di preallarme