

Q3, 2015 – L’importanza di fare squadra
10
Post Scriptum
L’Agenzia solo negli ultimi giorni ha cominciato a valutare i primi dati
della campagna che, ricordo, si chiuderà solamente alla fine di questo anno
(a novembre). Tuttavia, possiamo dire di aver già ottenuto un risultato:
infatti, la campagna di sensibilizzazione 2014-15, “Healthy Workplaces
Manage Stress”, ha elevato e diffuso tra i lavoratori, dirigenti e datori di
lavoro, la consapevolezza dell'importanza di riconoscere e gestire lo stress
e i rischi psicosociali nei luoghi di lavoro.
All’interno della campagna, una e-guida pratica e gratuita, dal titolo 'La
gestione dello stress e dei rischi psicosociali', è stata lanciato e resa
disponibile in 34 versioni nazionali. Questo strumento è stato concepito
come una guida rivolta ai datori di lavoro e le persone che lavorano nelle
piccole imprese proprio per affrontare la questione dei rischi psicosociali
sul posto di lavoro. Inoltre, gli oltre 100 partner ufficiali della campagna
(un record nella storia delle campagne EU-OSHA), provenienti da una
vasta gamma di settori, hanno contribuito ampiamente a veicolare la
campagna stessa, ad esempio organizzando eventi e partecipando a
conferenze. Una serie di manifestazioni di benchmarking sono state
organizzati da partner della campagna ufficiali (come Toyota, LEGO,
Heineken, Siemens AG e Seat), che si sono proposte di incoraggiare la
condivisione delle migliori pratiche nella gestione dei rischi psicosociali.
Come accennato, esempi eccezionali e innovativi di gestione dello
stress sono stati riconosciuti ai “Good Practice Awards” assegnati nel
marzo 2015. Siemens, una multinazionale della tecnologia, è stata
nominata vincitore della categoria dei nuovi partner della campagna "per
il suo approccio olistico per diminuire i rischi psicosociali attraverso il suo
poliedrico “Life in Balance programme”, che ha migliorato l'ambiente di
lavoro psicosociale della società in Belgio; lo spagnolo Hotel Colón, con
solo 78 dipendenti, ha implementato una procedura partecipativa di
prevenzione dei rischi psicosociali, che ha coinvolto la partecipazione sia
da dirigenti e lavoratori, migliorando sia l'organizzazione del lavoro che il
benessere dei lavoratori. Esempi che sanciscono come si possa fare
squadra affinché lo stress e i rischi psicosociali possano essere non solo
gestiti con successo, ma anche prevenuti.
Per ulteriori informazioni sulla campagna, visitare il sito
www.healthy-workplaces.eu/