Background Image
Table of Contents Table of Contents
Previous Page  16 / 23 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 16 / 23 Next Page
Page Background

Q3, 2015 – Monitoraggio valutazione e gestione stress

12

Negli ultimi anni sono stati compiuti notevoli progressi in molti Stati

membri dell’Unione Europea nel riconoscere la rilevanza dei rischi

psicosociali, con particolare riferimento al rischio stress lavoro-correlato;

dalla “consapevolezza normativa” si è passati all’individuazione di

soluzioni pratiche di valutazione e di intervento ed alla conseguente

adozione di misure specifiche per la valutazione/gestione di tale tipologia

di rischi

o 4 .

In Italia, in particolare, l’inserimento nella specifica normativa di tutela

della salute e sicurezza sul lavoro (D.Lgs 81/08 e successive modifiche ed

integrazioni) della definizione - mutuata dall’Organizzazione Mondiale

della Sanità (OMS) - del concetto di “salute”, intesa quale stato di

completo benessere fisico, mentale e sociale, non consistente solo in

un’assenza di malattia o d’infermità”, ha rappresentato la premessa per la

garanzia di una peculiare tutela sul lavoro anche nei confronti dei rischi

psicosociali, in particolare del rischio stress lavoro-correlato

5 .

Il D.Lgs 81/08 e s.m.i. ha, quindi, rappresentato lo strumento migliore

per il recepimento italiano dell’Accordo europeo sullo stress lavoro-

correlato del 2004, attribuendo un’efficacia generale ai contenuti

dell’Accordo stesso; peraltro, subito dopo, nel giugno 2008, il recepimento

dell’Accordo è stato formalizzato, attraverso la sua traduzione condivisa

nella lingua italiana. Con le successive indicazioni elaborate dalla

Commissione Consultiva Permanente per la Salute e Sicurezza sul Lavoro

nel novembre 2010, l’obbligo di tutela dal rischio da stress lavoro-

correlato, già in capo al datore di lavoro, è stato ulteriormente rafforzato

con la previsione del coinvolgimento partecipato ed integrato di tutte le

figure della prevenzione, lavoratori compresi, nel processo di valutazione

e gestione del rischio.

La proposta metodologica dell’INAIL

La collaborazione proficua con il Coordinamento Tecnico

Interregionale per la Prevenzione nei Luoghi di Lavoro ha permesso al

Dipartimento di Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro e Ambientale

(DiMEILA) dell’INAIL di elaborare un percorso metodologico per la

4

European Parliament. Occupational health concerns: stress-related and psychological problems

associated with work. Bruxelles, 2013.

5

P. Deitinger, C. Nardella, R. Bentivenga, M. Ghelli, B. Persechino, and S. Iavicoli, “D.Lgs. 81/2008:

conferme e novità in tema di stress correlato al lavoro”, G Ital Med Lav Erg, vol. 31, no. 2, pp. 154-162,

2009.