• Registrati
  • Accedi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • I miei corsi

Logo-payoff-RGB.png
Logo-Sistema-Impresa-no-sfondo-188x82.png      Logo_RPA_Legge_4-2013_rev2024.png     Logo_EBITEN_mod_CM.jpg
menu
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • REGISTRI
  • FORMAZIONE
  • E-Learning
  • EVENTI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • AREA RISERVATA SOCI
  • ISCRIZIONI - RINNOVI
menu
  • Scopri AiFOS
    • Chi siamo
    • Organismi direttivi
    • Documenti ufficiali
    • Credenziali
    • Domande utili
  • Servizi ai soci
  • Elenco Associati
    • Elenco soci
    • Elenco aziende
    • Elenco CFA
  • Cosa sono

/ Associazione / Concorsi / Premio per Tesi di laurea / L'introduzione dell'e-Learning nei corsi obbligatori sulla sicurezza per i lavoratori attraverso l'analisi di Edulife global service, formazione generale

L'introduzione dell'e-Learning nei corsi obbligatori sulla sicurezza per i lavoratori attraverso l'analisi di Edulife global service, formazione generale

di Davide Rensi
Premio AiFOS 2014
Corso di Laurea in Scienze della Formazione nelle Organizzazioni (Università degli Studi di Verona)

Il presente lavoro di ricerca, dal titolo "Sicurezza e formazione online. L'introduzione dell'e-learning nei corsi obbligatori sulla sicurezza per i lavoratori, attraverso l'analisi di Edulife Global Service Formazione Generale" si pone come obiettivo principale, l'approfondimento sull'utilizzo delle modalità di formazione online, attraverso l'analisi di un prodotto specifico.

 

Nel capitolo iniziale, vengono esplicitate le varie fasi storiche dalla introduzione della formazione a distanza fino ad arrivare alla modalità che tutt'ora utilizziamo dell'e-learning, o ancor più correttamente del blended learning,con l'obiettivo di comprendere gli interessi e le tecnologie che hanno attraversato la FAD fino ai giorni nostri.

 

Nel paragrafo successivo, sono approfondite le normative legislative che regolamentano l'utilizzo dell'e-learning in materia di formazione sulla sicurezza sul luogo di lavoro. Si esplicitano pertanto, le modifiche apportate dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali ed i Ministro della Salute e le Regioni attraverso l'Accordo Stato-Regione del 21 Dicembre 2011 in riferimento all'articolo 37, comma 2, del d.lgs. 9 aprile 2008 n.81; con particolare interesse all'Allegato 1 del suddetto Accordo.

 

Nel terzo capitolo, partendo da un corso di formazione sulla sicurezza già esistente, dal nome "Formazione Generale, Edulife Global Service Sicurezza" (prodotto di riferimento del modulo erogabile attraverso modalità e-learning) si analizzano le strutture architettoniche, la progettazione e le modalità di interazione dello stesso, con particolare attenzione all'adempimento degli obblighi legislativi. Successivamente si approfondiscono, attraverso lo studio delle teorie che sottendono alla creazione dei materiali didattici, tutti gli aspetti riguardanti la metodologia adottata, soffermandosi sulle possibili novità e modifiche apportabili.

 

Nella conclusione sono brevemente discusse le proprietà didattiche del blended learning con l'obiettivo di provare ad individuare nuove metodologie formative, (ad esempio attraverso l'utilizzo dei video nella didattica, piuttosto che un'implementazione della modalità sincrona di interazione) in riferimento ai corsi in materia di sicurezza sul posto di lavoro.

 

Fai clic qui per scaricare la tesi di laurea

Associazione

Chi siamo

Servizi ai soci

Registri professionali

Servizi assicurativi e legali

Documenti Ufficiali

Domande Utili

Formazione

Corsi qualificati per Formatori

E-Learning

Supporti didattici

Informativa Corsisti

Eventi

Convegni AiFOS

Materiali convegni

Videogallery

News

Quaderni

Editoria

Comunicati stampa

La normativa sulla sicurezza

Interventi e commenti

Policy

Politica Qualità

Politica per la protezione dei dati personali

image

image

image

image

Contatti

Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00

Tel. 030 6595031

Confcommercio

 

 

 

Logo_EBITEN_mod_CM_no_payoff.png

AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154  - P. Iva 03042120984

Privacy - Cookies Policy - Gestione segnalazioni-whistleblowing

image  image  image  image  image  image  image  icon_whatsapp.png

Accettazione e gestione Cookie per il nostro sito

Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.

Accetto
 
Non accetto