Inail: i primi dati relativi al complesso del 2024
Sono 1090 le denunce di infortunio con esito mortale contro le 1041 del 2023. Preoccupa anche la perdurante e corposa crescita delle malattie professionali oltre all'impennata degli incidenti (anche mortali) in itinere
Il Giornale dei Coordinatori - Febbraio 2025
Pubblicazione quadrimestrale a cura di Stefano Farina. Supplemento alla rivista Quaderni della Sicurezza AiFOS riservato agli iscritti ai Registri Professionali
Manager HSE: schema relativo ai nuovi requisiti
La norma UNI 11720:2025 ridefinisce i requisiti relativi all’attività professionale del Professionista HSE, ossia di colui che supporta l'organizzazione nella gestione complessiva e integrata dei processi e sotto processi in ambito HSE
21/03/2025
Tra settembre 2025 e giugno 2026 un corso di alta formazione di 150 ore permetterà di acquisire le competenze del counseling organizzativo, costruire un reale benessere organizzativo e aumentare la sicurezza nelle organizzazioni
12/03/2025
In occasione della Giornata internazionale della donna l'Istituto divulga un’analisi statistica di infortuni e malattie professionali delle lavoratrici nel nostro Paese
07/03/2025
Il 22 e 23 maggio 2025 si terranno due edizioni del Safety Barcamp a Padenghe sul Garda (Brescia). Giornate formative aperte per condividere esperienze e confrontarsi sulla sicurezza nei luoghi di lavoro
04/03/2025
Profondamente rivisitata la precedente edizione del 2018
28/02/2025
Nel Rapporto del Registro nazionale dei mesoteliomi dati degli ultimi 29 anni (1993-2021), analizzati e rielaborati
27/02/2025
Pubblicazione quadrimestrale a cura di Stefano Farina. Supplemento alla rivista Quaderni della Sicurezza AiFOS riservato agli iscritti ai Registri Professionali
25/02/2025
La storia recente di Lara Calanni Pileri, Consigliera nazionale AiFOS, passata da tecnica di cantiere a tecnica della pubblica amministrazione, a tecnica consulente per gli appalti ad assessora in un comune piemontese
25/02/2025
Formare al rispetto, alle relazioni e alla valorizzazione di talenti, competenze e impegno: la ricetta a cura di Antonella Grange e Carla Mammone, Consigliere nazionali AiFOS
25/02/2025
Lento, faticoso e ostacolato da retaggi culturali solidi, il cambiamento è possibile. Parola di Elena Canaparo
25/02/2025
Giovani donne, il posto che vi spetta (in cantiere) c’è, bisogna solo raggiungerlo! Parola di Elisabetta Valenti
AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154 - P. Iva 03042120984
Privacy - Cookies Policy - Gestione segnalazioni-whistleblowing
Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.