Bilancio Sociale AiFOS 2020-2021
Il documento a disposizione di tutti gli associati e degli stakeholders
La valutazione del rischio elettrico nei diversi step, le principali misure da attuare al termine della valutazione e le maggiori novità introdotte dalla nuova edizione 2021 della norma CEI 11-27
Workshop e attività pratiche
Fiera di Bergamo
21 • 22 settembre 2022
Convegno Esposizione - 5^ edizione
Il Giornale dei Coordinatori - Giugno 2022
Pubblicazione quadrimestrale a cura di Stefano Farina. Supplemento alla rivista Quaderni della Sicurezza AiFOS riservato agli iscritti ai Registri Professionali
Intervento di Anna Rita Fioroni, presidente di Confcommercio Professioni
Pubblicazione quadrimestrale a cura di Stefano Farina. Supplemento alla rivista Quaderni della Sicurezza AiFOS riservato agli iscritti ai Registri Professionali
Il bollettino quindicinale "Confcommercio Professioni news" sul sito aifos.it
Nel mese di luglio 2022 un corso in videoconferenza si soffermerà sulle novità introdotte dalla nuova edizione 2021 della norma CEI 11-27, sulla valutazione del rischio elettrico e sulle principali misure di prevenzione
Corsi tra Lombardia e Sardegna per aiutare i formatori a realizzare, progettare ed erogare percorsi formativi, in materia di salute e sicurezza sul lavoro, conformi alla normativa, innovativi ed efficaci
Riflessioni del Segretario Generale AiFOS Francesco Naviglio all'apertura dei lavori del convegno nazionale AICQ - Comitato Salute e Sicurezza del 9 giugno 2022
Due questionari e una nuova ricerca dell’Associazione AiFOS per comprendere la situazione, le prospettive e le possibilità di applicazione nelle aziende dei sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro
Sono 22 i giornalisti iscritti per un totale di 31 lavori candidati, tra articoli e servizi televisivi
L'ultimo report di Inail (gennaio-aprile) rivela una situazione che pare fortemente influenzata dall'effetto Covid-19
Pubblicazione quadrimestrale a cura di Adele De Prisco. Supplemento alla rivista Quaderni della Sicurezza AiFOS riservato agli iscritti ai Registri Professionali
Fino al 31 ottobre 2022 è possibile partecipare al Premio indetto dalla Fondazione AiFOS per le migliori tesi di laurea su salute, sicurezza sul lavoro e sostenibilità
Da Socrate al Vangelo secondo Matteo: riflessioni e spunti di miglioramento di Claudia Nicolò e Monica Galli
Roberto Marasi, HSE manager e Consigliere nazionale AiFOS, presenta le grosse novità riguardanti la formazione dei formatori antincendio che entreranno in vigore tra pochi mesi
Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00
Tel. 030 6595031
AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154 - P. Iva 03042120984
Il sito utilizza cookie tecnici e non di profilazione, ci preme tuttavia informarti che altri plugin di terze parti che potremmo utilizzare installeranno cookie tecnici sul tuo terminale per il loro corretto funzionamento.
Proseguendo la navigazione su questo sito o accettando esplicitamente questa informativa accetti che i vari cookie possano essere salvati sul tuo terminale.