• Registrati
  • Accedi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • I miei corsi

Logo-payoff-RGB.png
Logo-Sistema-Impresa-no-sfondo-188x82.png      Logo_RPA_Legge_4-2013_rev2024.png     Logo_EBITEN_mod_CM.jpg
menu
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • REGISTRI
  • FORMAZIONE
  • E-Learning
  • EVENTI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • AREA RISERVATA SOCI
  • ISCRIZIONI - RINNOVI
menu
  • Rinnovo cariche 2025-2029
  • Scopri AiFOS
    • Chi siamo
    • Organismi direttivi
    • Documenti ufficiali
    • Credenziali
    • Domande utili
  • Servizi ai soci
  • Elenco Associati
    • Elenco soci
    • Elenco aziende
    • Elenco CFA
  • Progetti
    • #NOguastafeste
    • La tua casa
  • Sala Stampa

/ Associazione / Scopri AiFOS / Domande utili

Domande utili

Scopri le informazioni di base per conoscere l’associazione

ISCRIZIONI AiFOS

  1. Come iscriversi?

    Per iscriversi all'associazione è necessario effettuare la registrazione on-line attraverso la sezione dedicata sul sito istituzionale e pagare la quota associativa.

  2. Chi si può iscrivere?

    L'iscrizione all'associazione è libera per tutti coloro che a vario titolo si occupano o si interessano di sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro.

  3. Quanto costa?

    La quota per il Socio Singolo è pari ad € 130,00, mentre per l'Azienda € 200,00.

  4. Quali vantaggi?

    Consulta la pagina dedicata ai servizi ai soci.

  5. Iscriversi come “Socio Singolo” o come “Azienda”?

    I Soci Singoli, oltre ad usufruire di tutti i servizi riservati, possono effettuare l’iscrizione ai Registri professionali AiFOS, per qualificare le proprie competenze.
    Questa tipologia di iscrizione non permette di erogare corsi a marchio AiFOS.

    Chi si iscrive in qualità di Azienda può usufruire di tutti i servizi riservati, applicabili ai membri dell’azienda stessa (soci, amministratori, dipendenti, collaboratori).
    Questa tipologia di iscrizione non permette di erogare corsi a marchio AiFOS. L’Azienda ha però la possibilità di effettuare la richiesta di convenzionamento della propria società e divenire C.F.A. (Centro di Formazione AiFOS), operando così quale struttura di diretta emanazione di AiFOS.

CENTRI DI FORMAZIONE AiFOS

  1. AiFOS ope legis e sistema organizzativo della formazione dell’AiFOS

    AiFOS, associazione nazionale di categoria di Sistema Impresa, è soggetto formatore per l’organizzazione di corsi di formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro ai sensi del D. Lgs. n. 81/08 e s.m.i., nonché ai sensi degli Accordi Stato-Regioni.

    L’AiFOS, quale soggetto formatore ope legis per l’organizzazione di corsi di formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro ai sensi del D. Lgs. n. 81/08 e s.m.i., nonché ai sensi degli accordi Stato-Regioni, effettua la propria attività di formazione:

    • avvalendosi di strutture formative convenzionate di diretta ed esclusiva emanazione che assumono la denominazione di Centri di Formazione AiFOS, in sigla C.F.A.
    • attraverso azioni formative erogate direttamente dalla Direzione Nazionale dell’associazione il cui legale rappresentante indica per l’organizzazione di ciascun corso un “Responsabile del Progetto Formativo”.

     

    Per ciascuna delle differenti tipologie organizzative, l’AiFOS risulta sempre e comunque quale soggetto formatore che rilascia gli Attestati, definisce il progetto formativo, il programma dei corsi nonché le verifiche finali di apprendimento.

  2. Tutte le aziende iscritte ad AiFOS sono CFA?

    Non tutte le aziende sono CFA, bensì solo quelle che, avendo i requisiti stabiliti dai regolamenti interni, sottoscrivono un’apposita convenzione privata.

  3. Quali sono i requisiti per poter procedere al convenzionamento?

    Le nuove aziende che intendono sottoscrivere una convenzione con l’associazione per l’erogazione di corsi di formazione a marchio AiFOS, dovranno possedere, al momento della richiesta, ciascuno dei seguenti requisiti minimi documentati da adeguata certificazione:

    • Iscrizione alla C.C.I.A.A. per le attività di formazione o, se Studio Associato, possedere Statuto registrato da cui si evidenzia lo svolgimento di attività formative;
    • Essere in regola con il pagamento dei contributi assicurativi e previdenziali;
    • Svolgere attività di formazione documentata da almeno 24 mesi. L’azienda deve essere costituita ed operare nel campo della sicurezza sul lavoro da almeno 24 mesi;
      In alternativa, deve dar prova che il futuro direttore del centro di formazione possieda un’esperienza documentata almeno triennale nel settore della prevenzione, sicurezza e salute nei luoghi di lavoro oltre a capacità tecnico operative, professionali e manageriali idonee per l’organizzazione, la direzione e la gestione amministrativa dei corsi di formazione.
      In ulteriore alternativa, il futuro direttore del centro di formazione deve poter documentare a titolo personale almeno 300 ore o 50 giornate di formazione in materia di sicurezza sul lavoro in qualità di docente negli ultimi tre anni oltre a capacità tecnico operative, professionali e manageriali idonee per l’organizzazione, la direzione e la gestione amministrativa dei corsi di formazione
  4. Come si diventa un CFA?

    Per diventare un CFA è necessario che l'azienda sia iscritta ad AiFOS ed invii all'indirizzo segreteria@aifos.it la seguente documentazione:

    • Richiesta di convenzionamento (fai clic qui per scaricare il modulo da compilare)
    • Breve presentazione dell’azienda, riportante l’indirizzo dell’eventuale sito internet e l’attività formativa in ambito di sicurezza svolta negli ultimi due anni;
    • Visura camerale aggiornata, non antecedente i 6 mesi l’invio della richiesta. Tale visura deve prevedere nell’oggetto sociale la formazione, meglio se con la specifica indicazione del settore della sicurezza sul lavoro come ambito di svolgimento dell’attività formativa;
    • Statuto registrato per gli studi associati o le associazioni. Anche in questo caso deve essere presente tra le attività la formazione;
    • DURC valido per le aziende con dipendenti. Nel caso in cui non siano presenti, specificare che il documento non viene inviato per tale motivo;
    • Dichiarazione attestante l’attività lavorativa del futuro direttore del centro di formazione per aziende costituite da meno di 24 mesi, o comunque che operano nel campo della sicurezza sul lavoro da meno di 24 mesi;
    • Curriculum vitae aggiornato del futuro direttore del centro di formazione.


    Documenti ulteriori possono essere richiesti dagli Uffici della Direzione Nazionale a completamento della pratica.


    Le richieste di convenzionamento vengono esaminate dal Comitato di Presidenza dell’associazione.

    I CFA convenzionati e gli RPF potranno utilizzare il "Sistema Gestione Corsi" per l'organizzazione della propria attività.

REGISTRI PROFESSIONALI

  1. Cosa sono?

    I Registri Professionali sono uno strumento applicativo della Legge 14 gennaio 2013, n. 4, una legge importante che riconosce e valorizza quelle professioni che non sono ricomprese in Ordini o Collegi Professionali.

    AiFOS si trova nell’elenco delle associazioni professionali pubblicato sul sito web del Ministero dello Sviluppo Economico, quale associazione che valorizza la professionalità degli associati tramite il rilascio dell’Attestato di "Qualità e Qualificazione professionale dei servizi prestati dall'associato".

    L'iscrizione ai Registri qualifica il socio con lo scopo di valorizzare ciascuna professionalità in relazione ai servizi offerti alla propria clientela, offrendo allo stesso tempo garanzie e nuove opportunità di sviluppo.

  2. Quali figure professionali possono essere riconosciute?

    I registri che AiFOS ha istituito sono i seguenti:

    • Formatore alla salute e sicurezza
    • RSPP
    • Coordinatore della sicurezza nei cantieri

     

  3. Chi può iscriversi?

    L’iscrizione ai Registri Professionali è rivolta a tutti coloro che, avendone il titolo, voglio certificare le proprie competenze.

  4. Quanto costa l'iscrizione?

     
    Figura professionale Istruttoria e iscrizione + Colloquio Iscrizione Registro
    Formazione della sicurezza 50,00€ 20,00€* 80,00€
    Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione 50,00€ 20,00€ 80,00€
    Coordinatore di cantiere (CSP/CSE) 50,00€ 20,00€ 80,00€
    Consulente 50,00€ 20,00€ 80,00€
  5. Come ci si iscrive?

    La domanda di iscrizione, da effettuare direttamente on-line, avviene presentando la documentazione attestante le competenze della specifica figura professionale scelta. Una volta effettuata la verifica dei titoli da parte dell’ufficio preposto, il candidato dovrà effettuare un colloquio in presenza, a seguito del quale sarà possibile iscriversi nel registro scelto.

  6. Rinnovo annuale

    AiFOS crede fermamente nel valore dell’aggiornamento continuo e, anche per i Registri Professionali, prevede che l’aggiornamento sia svolto annualmente. Per mantenere quindi la qualifica dovranno essere presentate le ore di aggiornamento richieste per ogni figura professionale. Per saperne di più consulta i regolamenti.

 

 

Associazione

Chi siamo

Servizi ai soci

Registri professionali

Servizi assicurativi e legali

Documenti Ufficiali

Domande Utili

Formazione

Corsi qualificati per Formatori

E-Learning

Supporti didattici

Informativa Corsisti

Eventi

Convegni AiFOS

Materiali convegni

Videogallery

News

Quaderni

Editoria

Comunicati stampa

La normativa sulla sicurezza

Interventi e commenti

Policy

Politica Qualità

Politica per la protezione dei dati personali

image

image

image

image

Contatti

Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00

Tel. 030 6595031

Confcommercio

 

 

 

Logo_EBITEN_mod_CM_no_payoff.png

AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154  - P. Iva 03042120984

Privacy - Cookies Policy - Gestione segnalazioni-whistleblowing

image  image  image  image  image  image  image  icon_whatsapp.png

Accettazione e gestione Cookie per il nostro sito

Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.

Accetto
 
Non accetto