• Registrati
  • Accedi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • I miei corsi

Logo-payoff-RGB.png
Logo-Sistema-Impresa-no-sfondo-188x82.png      Logo_RPA_Legge_4-2013_rev2024.png     Logo_EBITEN_mod_CM.jpg
menu
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • REGISTRI
  • FORMAZIONE
  • E-Learning
  • EVENTI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • AREA RISERVATA SOCI
  • ISCRIZIONI - RINNOVI
menu
  • Scopri AiFOS
    • Chi siamo
    • Organismi direttivi
    • Documenti ufficiali
    • Credenziali
    • Domande utili
  • Servizi ai soci
  • Elenco Associati
    • Elenco soci
    • Elenco aziende
    • Elenco CFA
  • Cosa sono

/ Associazione / Concorsi / Premio per Tesi di laurea / I limiti alla flessibilità nel mercato del lavoro derivanti dall’applicazione efficiente di sistemi di gestione della sicurezza

I limiti alla flessibilità nel mercato del lavoro derivanti dall’applicazione efficiente di sistemi di gestione della sicurezza

di Paolo Orlando Ferrara
Premio AiFOS 2015 - Premio giuria "Dottorato di Ricerca"
Corso di Dottorato di Ricerca in Relazioni di Lavoro - XXVII Ciclo (Università di Modena e Reggio Emilia)

Partendo dal dibattito teorico sviluppatosi negli anni attorno al concetto di “flessibilità”, intesa come strumento di competitività per tutti gli operatori economici richiesta o imposta dal mercato del lavoro, si constata nell’attuale congiuntura economica e sociale come il mondo del lavoro tenda ad apparire sempre più come una realtà caratterizzata da quote di flessibilità sempre crescenti, incrementate da richieste di aggiornamento e di apprendimento di nuove competenze espresse nei riguardi dei lavoratori spesso molto distanti da quelle che costituivano il bagaglio originario dagli stessi acquisite attraverso il percorso scolastico ed universitario. Alla luce di questa constatazione, si è dunque in una fase nella quale i lavoratori sono chiamati a supportare il peso della mancanza di punti durevoli di riferimento e di una proiezione di sé che possa concepirsi come statica ed immutabile nel corso delle varie età lavorative.

Al contrario, i lavoratori sono oggi oggetto di una continua richiesta di riconversione e riadattamento di difficile implementazione. D’altra parte, sarebbe erroneo concepire l’attuale sistema come sbilanciato a tutto beneficio delle organizzazioni dei datori di lavoro a detrimento dei lavoratori e delle loro esigenze. Al contrario, le stesse aziende sono spinte in tutto il mondo avanzato – e in Italia certamente – a far fronte a richieste del mercato sempre più sfidanti. Dunque, il modello dicotomico secondo il quale i lavoratori supporterebbero tutto il peso della flessibilità loro imposta dalla congiuntura corrente sembra non fotografare correttamente il presente italiano.

L’esistenza di questa tendenza a leggere la flessibilità del mercato del lavoro come un determinato fattore di deviazione da condizioni di equilibrio di mercato, ormai divenuta topos letterario, viene pertanto “sfidata” dall’analisi di un particolare settore del mercato delle professioni, quello della tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori, vidimato dall’ottenimento di certificazioni di conformità a norme internazionali, che richiedono per le imprese “oneri” derivanti da modelli di gestione che presentano, in controtendenza, caratteri di forte rigidità.

Attraverso la presentazione dell’evoluzione storica della disciplina e del quadro normativo ed organizzativo attuale, per mezzo del quale tali modelli trovano applicazione, si viene in tal modo a mostrare uno degli aspetti che possono condizionare e determinare le scelte aziendali, sostenendole verso condizioni di efficienza o imponendo loro costi aggiuntivi a seconda delle modalità concrete di implementazione all’interno delle aziende.

 

Fai clic qui per scaricare la tesi di laurea

Associazione

Chi siamo

Servizi ai soci

Registri professionali

Servizi assicurativi e legali

Documenti Ufficiali

Domande Utili

Formazione

Corsi qualificati per Formatori

E-Learning

Supporti didattici

Informativa Corsisti

Eventi

Convegni AiFOS

Materiali convegni

Videogallery

News

Quaderni

Editoria

Comunicati stampa

La normativa sulla sicurezza

Interventi e commenti

Policy

Politica Qualità

Politica per la protezione dei dati personali

image

image

image

image

Contatti

Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00

Tel. 030 6595031

Confcommercio

 

 

 

Logo_EBITEN_mod_CM_no_payoff.png

AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154  - P. Iva 03042120984

Privacy - Cookies Policy - Gestione segnalazioni-whistleblowing

image  image  image  image  image  image  image  icon_whatsapp.png

Accettazione e gestione Cookie per il nostro sito

Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.

Accetto
 
Non accetto