• Registrati
  • Accedi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • I miei corsi

Logo-payoff-RGB.png
Logo-Sistema-Impresa-no-sfondo-188x82.png      Logo_RPA_Legge_4-2013_rev2024.png     Logo_EBITEN_mod_CM.jpg
menu
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • REGISTRI
  • FORMAZIONE
  • E-Learning
  • EVENTI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • AREA RISERVATA SOCI
  • ISCRIZIONI - RINNOVI
menu
  • Scopri AiFOS
    • Chi siamo
    • Organismi direttivi
    • Documenti ufficiali
    • Credenziali
    • Domande utili
  • Servizi ai soci
  • Elenco Associati
    • Elenco soci
    • Elenco aziende
    • Elenco CFA
  • Cosa sono

/ Associazione / Concorsi / Premio per Tesi di laurea / Sicurezza sul lavoro e risorse umane, binomio vincente per le organizzazioni: l’esperienza in AnconAmbiente

Sicurezza sul lavoro e risorse umane, binomio vincente per le organizzazioni: l’esperienza in AnconAmbiente

di Jessica Agostini
Premio AiFOS 2015 - Menzione Speciale
Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell’Ambienti di vita e nei Luoghi di Lavoro (Università Politecnica delle Marche)

L'elaborato si ripropone di paragonare le diverse modalità di valutazione e gestione dei rischi previste nel D.Lgs. 81/08, il sistema di gestione integrato BS OHSAS 18001 e le linee guida UNI-INAIL in un’azienda come l’AnconAmbiente S.p.a., il maggior gestore di servizi di igiene urbana della provincia di Ancona, soffermandosi particolarmente sugli aspetti relativi alla percezione che hanno i lavoratori in merito alle tematiche della sicurezza in azienda, il loro grado di coinvolgimento e consapevolezza maturata nel tempo. Il dato è stato analizzato in riferimento all’andamento degli infortuni aziendali dal 2008 al giugno del 2015.

La realizzazione del modello di gestione non è obbligatoria per le aziende, ma è auspicabile che venga adottata in quanto si ha per l’azienda una riduzione concreta dei rischi cui possono essere esposti sia i dipendenti sia i terzi, con un aumento dell’efficienza e delle prestazioni aziendali attraverso una corretta pianificazione delle attività d’impresa e una riduzione dei costi per la sicurezza, sia diretti che indiretti. Secondo questa logica è stato fatto uno studio prospettico tramite somministrazione di un questionario a 159 lavoratori. L’azienda in questione è l’AnconAmbiente S.p.a., nasce nel 1973 come azienda municipalizzata di Ancona con il nome di Asmiu. Dal 2001 diventa una società per azioni a totale capitale pubblico. L’AnconAmbiente è certificata ISO 9001, 14001 e BS OHSAS 18001, nel 2006 l’azienda ha iniziato il percorso di registrazione EMAS (acronimo di Eco-Management and Audit Scheme) ottenendo la convalida della Dichiarazione Ambientale. Il questionario è composto di 12 domande, tre delle quali riferite ai dati anagrafici come età, sesso e titolo di studi, cinque attinenti al ruolo e mansione lavorativa in azienda e non, quattro inerenti al grado di coinvolgimento dei lavoratori nel sistema di gestione della sicurezza aziendale.

L’analisi dell’andamento degli infortuni a partire dall’anno 2008 fino al 2015 alla data del 30 giugno, evidenzia alcuni spunti di riflessione. L’introduzione del sistema di raccolta “porta a porta” ha incrementato notevolmente il numero di infortuni passato da 37 casi del 2008 a 63 nell’anno successivo, con una media di 58,5 eventi nei quattro anni successivi. Nel 2014, con 39 casi di infortunio, si assiste ad un’inversione di tendenza confermato anche dai dati parziali del corrente anno, conseguenza del nuovo approccio gestionale ed organizzativo dell’azienda. Ciò trova riscontro nei dati acquisiti attraverso il questionario somministrato, dal quale emerge un dato più che positivo in quanto l’88% ritiene che l’osservanza alla legge e l’applicazione di un sistema di gestione serva a diminuire il rischio di infortuni e malattie professionali, rilevando altresì che il 68% dei lavoratori si sente coinvolto dall’azienda in materia di sicurezza, la quale viene ritenuta attenta ai bisogni dei lavoratori secondo un 65%. A conferma del valore aggiunto che rivestono i lavoratori nel conseguire gli obiettivi di tutela, il 91% degli intervistati ritiene fondamentale il fattore umana ai fini della sicurezza.

 

Fai clic qui per scaricare la tesi di laurea

Associazione

Chi siamo

Servizi ai soci

Registri professionali

Servizi assicurativi e legali

Documenti Ufficiali

Domande Utili

Formazione

Corsi qualificati per Formatori

E-Learning

Supporti didattici

Informativa Corsisti

Eventi

Convegni AiFOS

Materiali convegni

Videogallery

News

Quaderni

Editoria

Comunicati stampa

La normativa sulla sicurezza

Interventi e commenti

Policy

Politica Qualità

Politica per la protezione dei dati personali

image

image

image

image

Contatti

Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00

Tel. 030 6595031

Confcommercio

 

 

 

Logo_EBITEN_mod_CM_no_payoff.png

AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154  - P. Iva 03042120984

Privacy - Cookies Policy - Gestione segnalazioni-whistleblowing

image  image  image  image  image  image  image  icon_whatsapp.png

Accettazione e gestione Cookie per il nostro sito

Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.

Accetto
 
Non accetto