• Registrati
  • Accedi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • I miei corsi

Logo-payoff-RGB.png
Logo-Sistema-Impresa-no-sfondo-188x82.png      Logo_RPA_Legge_4-2013_rev2024.png     Logo_EBITEN_mod_CM.jpg
menu
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • REGISTRI
  • FORMAZIONE
  • E-Learning
  • EVENTI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • AREA RISERVATA SOCI
  • ISCRIZIONI - RINNOVI
menu
  • Scopri AiFOS
    • Chi siamo
    • Organismi direttivi
    • Documenti ufficiali
    • Credenziali
    • Domande utili
  • Servizi ai soci
  • Elenco Associati
    • Elenco soci
    • Elenco aziende
    • Elenco CFA
  • Cosa sono

/ Associazione / Concorsi / Premio per Tesi di laurea / I disturbi della voce negli insegnanti: quale prevenzione?

I disturbi della voce negli insegnanti: quale prevenzione?

di Alessandra Migliozzi
Premio AiFOS 2016
Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro (Università Politecnica delle Marche)

Lo sviluppo delle tecnologie e dei processi lavorativi, nonché l’evoluzione delle norme sulla sicurezza, hanno comportato una progressiva diminuzione degli infortuni lavorativi e delle malattie professionali, senza però ridurre il fenomeno a dimensioni marginali.
I due principali, anche se non unici, strumenti di prevenzione dettati dalla normativa di recepimento delle Direttive comunitarie, sono rappresentati dalla valutazione dei rischi connessi alle mansioni svolte e dalla informazione e formazione dei lavoratori. Contemporaneamente alla diminuzione di alcuni rischi “storici”, aumentano però nuove forme di malattie professionali, anche per effetto della mancanza di adeguate misure preventive, protettive e di controllo. In alcune professioni, in cui rientrano in particolar modo gli insegnanti, lo sforzo vocale può comportare l’insorgenza di una patologia, rappresentando un rischio emergente, intendendo con questo termine “qualsiasi rischio professionale che sia nuovo e in aumento”.

Sono state coinvolte n. 260 scuole della regione Marche, inoltrando ai Dirigenti scolastici, una lettera di presentazione (preannunciata in alcuni casi telefonicamente) atta ad illustrare gli obiettivi del lavoro ed a richiedere la collaborazione di tutti i docenti mediante la compilazione on line di un questionario, onde poter coprire un territorio più ampio possibile.

L’analisi dei 330 questionari ha permesso di raccogliere informazioni più precise circa lo stato di salute della voce degli insegnanti della regione Marche, fornendo elementi significativi in termini di riconoscimento di fattori di rischio ancora poco considerati.
Il campione è rappresentato per il 74,2% dal sesso femminile, le fasce di età più rappresentative si collocano tra i 36 ed i 65 anni. Si evidenzia che, relativamente agli aspetti sanitari, il 91,8% dichiara di percepire la propria voce abbassata o affaticata ed il 72,2% di soffrire di disturbi della voce (raucedine, abbassamento improvviso, laringite, ecc…). Da notare è che solo il 14,5% ha partecipato a corsi di formazione sul corretto uso della voce tenuto da personale qualificato.

Le patologie derivanti dall’uso non corretto della voce, devono essere valutate dai datori di lavoro e nello specifico dal dirigente scolastico, cui il D.M. n° 292/1996 attribuisce il ruolo datoriale e le responsabilità indicate dall´art.18 c.1 del D. L.gs. 81/2008. In tale contesto assume un ruolo fondamentale non solo tale figura, ma tutti gli attori della prevenzione, nonché il Medico Competente che effettua la sorveglianza sanitaria, ricordando che scopo primario di una corretta pratica di medicina del lavoro non è semplicemente effettuare accertamenti sanitari, ma anche preoccuparsi della salute dei lavoratori e della loro capacità lavorativa, con l’obiettivo di tutelarle, mantenerle e promuoverle, così come indicato nel codice internazionale di etica per operatori di medicina del lavoro (ICOH). Solo una reale presa di coscienza del problema può condurre ad acquisire consapevolezza dei comportamenti vocali che gli insegnanti devono assumere per evitare di danneggiare la fine struttura delle corde vocali, ciò può essere reso possibile mediante l’attuazione nelle scuole di un programma di formazione ed educazione sanitaria per tutti i docenti. Da non sottovalutare sono inoltre le condizioni fisico-ambientali, o meglio l’adeguatezza acustica delle aule scolastiche; una cattiva acustica delle aule può avere conseguenze negative sia per gli allievi che insegnanti, rallentando il processo di apprendimento dei primi ed inducendo affaticamento nei secondi.

 

Fai clic qui per scaricare la tesi di laurea

Associazione

Chi siamo

Servizi ai soci

Registri professionali

Servizi assicurativi e legali

Documenti Ufficiali

Domande Utili

Formazione

Corsi qualificati per Formatori

E-Learning

Supporti didattici

Informativa Corsisti

Eventi

Convegni AiFOS

Materiali convegni

Videogallery

News

Quaderni

Editoria

Comunicati stampa

La normativa sulla sicurezza

Interventi e commenti

Policy

Politica Qualità

Politica per la protezione dei dati personali

image

image

image

image

Contatti

Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00

Tel. 030 6595031

Confcommercio

 

 

 

Logo_EBITEN_mod_CM_no_payoff.png

AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154  - P. Iva 03042120984

Privacy - Cookies Policy - Gestione segnalazioni-whistleblowing

image  image  image  image  image  image  image  icon_whatsapp.png

Accettazione e gestione Cookie per il nostro sito

Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.

Accetto
 
Non accetto