• Registrati
  • Accedi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • I miei corsi

Logo-payoff-RGB.png
Logo-Sistema-Impresa-no-sfondo-188x82.png      Logo_RPA_Legge_4-2013_rev2024.png     Logo_EBITEN_mod_CM.jpg
menu
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • REGISTRI
  • FORMAZIONE
  • E-Learning
  • EVENTI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • AREA RISERVATA SOCI
  • ISCRIZIONI - RINNOVI
menu
  • Scopri AiFOS
    • Chi siamo
    • Organismi direttivi
    • Documenti ufficiali
    • Credenziali
    • Domande utili
  • Servizi ai soci
  • Elenco Associati
    • Elenco soci
    • Elenco aziende
    • Elenco CFA
  • Cosa sono

/ Associazione / Concorsi / Premio per Tesi di laurea / L'approccio pedagogico dell'Università Cattolica di Brescia alla formazione alla sicurezza

L'approccio pedagogico dell'Università Cattolica di Brescia alla formazione alla sicurezza

di Silvia Fenaroli
Premio AiFOS 2016 - Menzione Speciale
Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione e della Formazione (Università Cattolica del Sacro Cuore, Sede di Brescia)

Negli ultimi decenni il mondo del lavoro è profondamente cambiato, perchè i lavoratori devono affrontare nuove sfide, dall' incertezza alla precarietà. Allo stesso tempo la formazione sta diventando sempre più rilevante nelle aziende, ma anche nelle scuole, in particolare quella alla sicurezza.

Questo elaborato, suddiviso in tre capitoli, ha lo scopo di dimostrare quanto sia fondamentale la formazione per accompagnare i lavoratori nel cambiamento. A tale fine è indispensabile un approccio pedagogico alla formazione alla sicurezza.

Un esempio rilevante è dimostrato dall'Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia e dall'Azienda Sanitaria Locale di Brescia, che hanno progettato e proposto nell'autunno 2014, due percorsi di Alta Formazione presso l'Università Cattolica di Brescia per qualificare la figura del formatore alla sicurezza.

E il docente, come un abile regista, studia i fondamenti teorici, cerca le risorse, seleziona gli strumenti, coordina i soggetti e lavora in prima persona con gli studenti. All’avanguardia sono la scuola primaria, per certi aspetti, e le scuole tecniche e professionali per altri. Ma quanti sono i docenti effettivamente attivi?

Le tracce di lavoro e i materiali didattici, partendo dalla ricerca scientifica e dalla riflessione sull’esperienza, vogliono contribuire ad una maggiore sensibilizzazione al problema e al contempo fornire uno strumento di formazione in servizio, un sussidio operativo. Diventa evidente che la partecipazione e il sostegno di ciascun Dirigente scolastico ai percorsi suggeriti sono indispensabili e prioritari per la piena riuscita del progetto.

L'Università e l'ASL si sono impegnati in questo progetto, poichè hanno ritenuto opportuno che i formatori sviluppassero la capacità di gestire attività e processi di apprendimento, sulla base di chiare e certificate competenze progettuali, relazionali, socio-psico-pedagogiche, metodologico - didattiche.

 

Fai clic qui per scaricare la tesi di laurea

Associazione

Chi siamo

Servizi ai soci

Registri professionali

Servizi assicurativi e legali

Documenti Ufficiali

Domande Utili

Formazione

Corsi qualificati per Formatori

E-Learning

Supporti didattici

Informativa Corsisti

Eventi

Convegni AiFOS

Materiali convegni

Videogallery

News

Quaderni

Editoria

Comunicati stampa

La normativa sulla sicurezza

Interventi e commenti

Policy

Politica Qualità

Politica per la protezione dei dati personali

image

image

image

image

Contatti

Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00

Tel. 030 6595031

Confcommercio

 

 

 

Logo_EBITEN_mod_CM_no_payoff.png

AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154  - P. Iva 03042120984

Privacy - Cookies Policy - Gestione segnalazioni-whistleblowing

image  image  image  image  image  image  image  icon_whatsapp.png

Accettazione e gestione Cookie per il nostro sito

Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.

Accetto
 
Non accetto