• Registrati
  • Accedi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • I miei corsi

Logo-payoff-RGB.png
Logo-Sistema-Impresa-no-sfondo-188x82.png      Logo_RPA_Legge_4-2013_rev2024.png     Logo_EBITEN_mod_CM.jpg
menu
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • REGISTRI
  • FORMAZIONE
  • E-Learning
  • EVENTI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • AREA RISERVATA SOCI
  • ISCRIZIONI - RINNOVI
menu
  • Scopri AiFOS
    • Chi siamo
    • Organismi direttivi
    • Documenti ufficiali
    • Credenziali
    • Domande utili
  • Servizi ai soci
  • Elenco Associati
    • Elenco soci
    • Elenco aziende
    • Elenco CFA
  • Cosa sono

/ Associazione / Concorsi / Premio per Tesi di laurea / L'istituzione scolastica: dalla rilevazione del fabbisogno formativo alle fasi di pianificazione, progettazione e programmazione. Caso di studio.

L'istituzione scolastica: dalla rilevazione del fabbisogno formativo alle fasi di pianificazione, progettazione e programmazione. Caso di studio.

di Deborah Comandini
Premio AiFOS 2016
Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione (Università degli Studi dell'Aquila)

Il settore delle scuole e le relative realtà legate alla sicurezza e salute di questi ambienti risultano estremamente importanti, tali da richiede particolare attenzione agli aspetti legati all’igiene e alle caratteristiche strutturali degli edifici, ai comfort che rendono quanto più possibile efficaci le attività di insegnamento e di apprendimento, ma soprattutto al livello di formazione presente in tutto il personale, al fine di sviluppare una cultura della sicurezza e salute negli ambienti di lavoro.

Sulle tematiche inerenti il Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro, al fine di verificare il percorso formativo più appropriato per le diverse figure presenti all’interno della Istituzione Scolastica, ho avviato una sperimentazione presso l’Istituto Comprensivo San Nilo di Grottaferrata (RM), comprendente due plessi di scuola dell’infanzia (“Gianni Rodari” e “Gianni Munari”), due plessi di scuola primaria (“Rosa Di Feo” e “Isidoro Croce”) e due plessi di scuola secondaria di primo grado (“Domenico Zampieri” e “Isidoro Croce”) e al Liceo Scientifico Indirizzo Tradizionale, Liceo Scientifico Sportivo e Liceo Classico dell’Istituto “San Giuseppe” di Grottaferrata (RM).

Il personale operante presso le Direzioni Scolastiche sopra indicate è stato suddiviso per mansioni omogenee (personale amministrativo, collaboratori scolastici, personale docente suddividendo in questo caso il corpo docente Tecnico da quello Umanistico) e attraverso la somministrazione di un apposito questionario, preventivamente validato con le Direzioni Scolastiche, ho rilevato il fabbisogno formativo in funzione delle mansioni svolte e attrezzature/sostanze/materiali utilizzate da ciascun operatore. Dall’analisi dei dati ricavati dai questionari ho definito il percorso formativo più appropriato e conseguentemente ho progettato, pianificato e programmato la formazione generale e specifica degli interventi formativi in modo tale da delineare, per ogni figura professionale presente all’interno dei differenti generi e grado di cicli scolastici presi in considerazione, una differenziazione del progetto formativo.

L’analisi del fabbisogno formativo condotto nelle Istituzioni sopra descritte è facilmente estensibile ad altre realtà scolastiche in quanto le attività, le attrezzature e le sostanze utilizzate nei diversi cicli di lavorazioni sono pressoché identiche.

Il lavoro svolto permetterà, variando gli elementi inerenti le caratteristiche strutturali, gestionali ed organizzative propri di ogni singola Istituzione Scolastica, di poter pianificare, progettare e quindi programmare i percorsi formativi per le diverse figure professionali presenti in modo più appropriato ed efficace contribuendo in tal modo all’innalzamento delle competenze e soprattutto delle coscienze prevenzionali di ogni singolo lavoratore.

 

Fai clic qui per scaricare la tesi di laurea

Associazione

Chi siamo

Servizi ai soci

Registri professionali

Servizi assicurativi e legali

Documenti Ufficiali

Domande Utili

Formazione

Corsi qualificati per Formatori

E-Learning

Supporti didattici

Informativa Corsisti

Eventi

Convegni AiFOS

Materiali convegni

Videogallery

News

Quaderni

Editoria

Comunicati stampa

La normativa sulla sicurezza

Interventi e commenti

Policy

Politica Qualità

Politica per la protezione dei dati personali

image

image

image

image

Contatti

Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00

Tel. 030 6595031

Confcommercio

 

 

 

Logo_EBITEN_mod_CM_no_payoff.png

AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154  - P. Iva 03042120984

Privacy - Cookies Policy - Gestione segnalazioni-whistleblowing

image  image  image  image  image  image  image  icon_whatsapp.png

Accettazione e gestione Cookie per il nostro sito

Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.

Accetto
 
Non accetto