• Registrati
  • Accedi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • I miei corsi

logo-20-.svg
Confcommercio    Legge 4/2013      Vision Zero
menu
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • REGISTRI
  • FORMAZIONE
  • E-Learning
  • EVENTI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • AREA RISERVATA SOCI
  • ISCRIZIONI - RINNOVI
menu
  • Scopri AiFOS
    • Chi siamo
    • Organismi direttivi
    • Documenti ufficiali
    • Credenziali
    • Domande utili
  • Servizi ai soci
  • Elenco Associati
    • Elenco soci
    • Elenco aziende
    • Elenco CFA
  • Concorsi - Fondazione
    • Premio AiFOS for Future - Centri di Formazione sostenibili
    • Calendario AiFOS
    • Premio Innovazione
    • Premio per Tesi di laurea
    • Premio Gavioli film
    • Bando Progetti di Sicurezza
    • Bando Bullis-NO!
  • Vision Zero
  • Progetti
    • #NOguastafeste
    • La tua casa
  • Confcommercio Professioni

/ Associazione / Centri di Formazione AiFOS: i vincitori del Premio Innovazione 2017

Centri di Formazione AiFOS: i vincitori del Premio Innovazione 2017

La cerimonia di consegna si svolgerà venerdì 16 giugno nel contesto della Convention AiFOS

La formazione è un labirinto: non puoi usare scorciatoie, devi passarci dentro.
E, soprattutto, devi saperne uscire.

[Rocco Vitale]

Per il secondo anno consecutivo AiFOS ha organizzato il Premio Innovazione, concorso riservato ai Centri di Formazione associati ideato con lo scopo di consolidare l’appartenenza associativa e di promuovere il mutuo scambio di idee ed esperienze tra gli associati. L'idea di base è quella di valorizzare il lavoro delle imprese e degli studi facenti parte del network, impegnati nella ricerca di modalità sempre nuove e migliori nel campo della formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Cinque le realtà premiate in virtù dei progetti sviluppati, improntati a modalità di formazione innovative rispetto ai corsi tradizionali. Oltre a questi, la giuria ha selezionato un ulteriore CFA per il riconoscimento di una menzione speciale di merito dovuta all’elevato valore sociale delle iniziative poste in essere.

La cerimonia di premiazione si terrà nel contesto della Convention AiFOS 2017 nella mattina di venerdì 16 giugno presso il West Garda Hotel di Padenghe sul Garda (Brescia). Di seguito le realtà premiate e i relativi progetti, che verranno brevemente presentati a margine dell’Assemblea dei Soci:

Cres Italia Srl
Premio Innovazione 2017 per il progetto “Percorso R.I.C.C.O.”

5 tappe, ciascuna di 4 ore, per approfondire le cause, le conseguenze e soprattutto le possibili soluzioni per gestire lo stress: Respirazione - Ingegneria del buon umore - Concentrazione (Yoga) – Comunicazione - Organizzazione. Destinatari del percorso imprenditori, manager e professionisti che desiderano approfondire tecniche e strumenti pratici per aumentare la produttività e la salute del singolo e dell’organizzazione.

Safety Contact Srl
Premio Innovazione 2017 per il progetto “Campagna Safety KIDS -La prevenzione fin da piccoli”

Incontro informativo/dimostrativo di prevenzione antincendio con l’impiego di “mangiafuoco” rivolto ad alunni delle classi quarte di scuola primaria. Un formatore qualificato con importante esperienza di clowneria e giocoleria dimostra come è importante conoscere i percoli, come il fuoco: elemento fondamentale e necessario, che bisogna conoscere e sfruttare al meglio, così da non rischiare di farsi male o arrecare danni a sé, agli altri o alle cose.

Studio PiCiEffe Srl
Premio Innovazione 2017 per il progetto “La Movimentazione Manuale dei Pazienti”

Corso tenuto da fisioterapisti esperti rivolto a OSS, operatori sociali e infermieri con lo scopo di aumentare le conoscenze inerenti l'anatomia e fisiologia della colonna, la biomeccanica, l'ergonomia, il corretto uso degli ausili e le principali tecniche di movimentazione, ma soprattutto di migliorare la percezione del proprio corpo, partendo dal presupposto che una buona consapevolezza delle proprie possibilità individuali può prevenire le lesioni al rachide, le malattie professionali e, non ultimo, migliorare e rendere più sicura l'assistenza rivolta ai propri pazienti. I destinatari sono lavoratori che si occupano di movimentazione dei pazienti in ambito assistenziale socio sanitario

SEIDUESEI.org S.r.l.
Premio Innovazione 2017 per il progetto “Visita al cantiere Ospedale di Mezzolombardo”

L'idea alla base del progetto è quella di effettuare una formazione concreta e reale e non la tradizionale formazione teorica. Generalmente i corsi di aggiornamento vengono erogati in aula, in questo caso invece le ore formative sono state progettate per uno svolgimento totale sul campo, con l'approfondimento diretto degli aspetti legati al ruolo del coordinatore per la sicurezza in fase esecutiva, della gestione delle interferenze, delle problematiche legate alla gestione degli impianti elettrici di cantiere, dell'utilizzo condiviso delle attrezzature, delle modalità di controllo della documentazione.

Unica Soc. Coop.
Premio Innovazione 2017 per il progetto “Autoformazione RSPP Lega Cooperative Friuli-Venezia Giulia”

Il progetto di autoformazione prevede l’utilizzo di una metodologia formativa innovativa, ovvero l’aggiornamento professionale tramite lo svolgimento di workshop di partecipazione attiva. L’obiettivo è approfondire le tematiche di volta in volta proposte da seminari di approfondimento e, nel workshop a latere, condividere competenze, esperienze e visioni nell’ambito della sicurezza e salute sui luoghi di lavoro, definendo linee guida, buone prassi, modelli e soluzioni condivise, da mettere a disposizione delle cooperative associate.

SicurZone Srl
Menzione speciale per il progetto “21 grammi – Formazione lavoratori”

“21 Grammi” è un bar-pasticceria situato nel centro di Brescia gestito da ragazzi affetti da sindrome di Down. La formazione ha costituito un momento fondamentale del percorso di preparazione di questi giovani, durato oltre due anni. Per SicurZone poter contribuire a tale percorso per quanto riguarda la formazione in materia di igiene e sicurezza è stato un grosso privilegio, ma ha anche richiesto un importante sforzo per organizzare la formazione per una classe di lavoratori atipici.


Pubblicato il: 06/06/2017

 

Associazione

Chi siamo

Servizi ai soci

Registri professionali

Servizi assicurativi e legali

Documenti Ufficiali

Domande Utili

Formazione

Corsi qualificati per Formatori

E-Learning

Supporti didattici

Il Laboratorio della Sicurezza

Informativa Corsisti

Eventi

Convegni AiFOS

Materiali convegni

Videogallery

News

Quaderni

Editoria

Comunicati stampa

La normativa sulla sicurezza

Interventi e commenti

Policy

Politica Qualità

Politica per la protezione dei dati personali

image

image

image

image

Contatti

Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00

Tel. 030 6595031

AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154  - P. Iva 03042120984

Privacy - Cookies Policy

image  image  image  image  image  image  image

Il sito utilizza cookie tecnici e non di profilazione, ci preme tuttavia informarti che altri plugin di terze parti che potremmo utilizzare installeranno cookie tecnici sul tuo terminale per il loro corretto funzionamento.
Proseguendo la navigazione su questo sito o accettando esplicitamente questa informativa accetti che i vari cookie possano essere salvati sul tuo terminale.

Accetto
 
Non accetto