• Registrati
  • Accedi
  • Iscriviti alla Newsletter

image
Confcommercio    Legge 4/2013      Vision Zero
menu
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • REGISTRI
  • FORMAZIONE
  • E-Learning
  • EVENTI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • AREA RISERVATA SOCI
  • ISCRIZIONI - RINNOVI
menu
  • Scopri AiFOS
    • Chi siamo
    • Organismi direttivi
    • Documenti ufficiali
    • Credenziali
    • Domande utili
  • Servizi ai soci
  • Elenco Associati
    • Elenco soci
    • Elenco aziende
    • Elenco CFA
  • Concorsi - Fondazione
    • Calendario AiFOS
    • Premio Innovazione
    • Premio per Tesi di laurea
    • Premio Gavioli film
    • Bando Progetti di Sicurezza
    • Bando Bullis-NO!
  • Vision Zero
  • Progetti
    • #NOguastafeste
    • La tua casa
  • Confcommercio Professioni

/ Associazione / Emergenza Coronavirus - Indicazioni operative AiFOS corsi di formazione

Emergenza Coronavirus - Indicazioni operative AiFOS corsi di formazione

Le indicazioni fornite sono da ritenersi valide da giovedì 5 marzo fino a venerdì 3 aprile 2020 salvo eventuali proroghe delle misure emergenziali

+++ VEDI LE NUOVE INDICAZIONI SUCCESSIVE ALLA PUBBLICAZIONE DEL DPCM 8 MARZO 2020 +++

A seguito dell’emanazione del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 4 marzo 2020 “Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale”, si forniscono alcune indicazioni in merito all’organizzazione dell’attività formativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Come indicato dal succitato Decreto, le indicazioni fornite sono da ritenersi valide da giovedì 5 marzo fino a venerdì 3 aprile 2020 salvo eventuali proroghe delle misure emergenziali o nuovi interventi legislativi che apportino modifiche al quadro giuridico attuale. Si precisa infine di fare comunque riferimento alle singole indicazioni fornite da Regioni e Aziende sanitarie locali, le quali possono prevedere misure più restrittive.

  1. Ove possibile, i corsi di formazione vanno rimandati a data da destinarsi; valutare con i propri clienti le scadenze formative imminenti ed erogare i corsi indispensabili al normale proseguo delle attività lavorative.
  2. In particolare evitare l’organizzazione di corsi interaziendali (a catalogo) e prediligere corsi aziendali e concordati con il singolo datore di lavoro, dove i colleghi si trovano già insieme sul posto di lavoro.
  3. In caso di svolgimento del corso in aula:
  • è fondamentale rispettare scrupolosamente le istruzioni previste dall’art. 1, punto B) e Allegato I del Decreto del 4 marzo, in particolare garantendo un adeguato distanziamento tra le persone (almeno 1 metro);
  • si consiglia, inoltre, di adottare le ulteriori misure precauzionali di maggior tutela:
    • limitare il numero di discenti in aula, in considerazione degli spazi a disposizione per garantire le opportune distanze;
    • tenere almeno due metri di distanza tra il formatore ed i corsisti;
    • ove possibile è opportuno incrementare il ricambio dell'aria naturale o con ventilazione meccanica prima della formazione, dopo la formazione e anche in occasione di eventuali pause o coffee break;
    • prima dell’inizio del corso presentare delle slide o il video AiFOS “Coronavirus: Informati in 3 minuti” (scaricalo qui) per informare i corsisti sul rischio e sulle misure da rispettare e sensibilizzare gli stessi sui corretti comportamenti;
    • mettere a disposizione dispenser di igienizzante mani e fazzoletti di carta usa e getta;
    • prevedere bottigliette di acqua personali per discenti e formatori ed evitare di organizzare coffee break con alimenti sfusi ma piuttosto fornire snack confezionati;
    • prima e dopo il corso sanificare i piani di lavoro presenti nella sala ove avviene il corso, le maniglie delle porte e le altre attrezzature utilizzate. L’utilizzo di semplici disinfettanti è in grado di uccidere il virus annullando la sua capacità di infettare le persone, per esempio disinfettanti contenenti alcol (etanolo) al 75% o a base di cloro all’1% (candeggina);
    • non toccare durante la formazione occhi, bocca e naso;
    • evitare di stringere la mano alle persone.
    • evitare di parlare a stretto contatto con i corsisti;
    • starnutire e tossire nell’incavo del braccio;
    • ove possibile prevedere dei bidoni porta rifiuti chiusi a pedale dove buttare i fazzoletti di carta usa e getta.

Per quanto riguarda l’organizzazione di convegni, seminari e affini, il succitato Decreto del 4 marzo 2020 impone espressamente di rimandarne lo svolgimento a data successiva a venerdì 3 aprile 2020.

Ricordiamo che - in generale - le istituzioni stanno sottolineando la necessità di ridurre i contatti sociali e fanno appello alla responsabilità individuale delle persone. È fondamentale che questi richiami al senso civico della cittadinanza vengano accolti e rispettati affinché la situazione emergenziale si risolva nel minor tempo possibile.


Pubblicato il: 05/03/2020

 

Associazione

Chi siamo

Servizi ai soci

Registri professionali

Servizi assicurativi e legali

Documenti Ufficiali

Domande Utili

Formazione

Corsi qualificati per Formatori

E-Learning

Supporti didattici

Il Laboratorio della Sicurezza

Informativa Corsisti

Eventi

Convegni AiFOS

Materiali convegni

Videogallery

News

Quaderni

Editoria

Comunicati stampa

La normativa sulla sicurezza

Interventi e commenti

Policy

Politica Qualità

Politica per la protezione dei dati personali

image

image

image

image

Contatti

Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00

Tel. 030 6595031

AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154  - P. Iva 03042120984

Privacy - Cookies Policy

image  image  image  image  image  image  image

Il sito utilizza cookie tecnici e non di profilazione, ci preme tuttavia informarti che altri plugin di terze parti che potremmo utilizzare installeranno cookie tecnici sul tuo terminale per il loro corretto funzionamento.
Proseguendo la navigazione su questo sito o accettando esplicitamente questa informativa accetti che i vari cookie possano essere salvati sul tuo terminale.

Ho capito
 
Non accetto