• Registrati
  • Accedi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • I miei corsi

logo-20-.svg
Confcommercio    Legge 4/2013      Vision Zero
menu
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • REGISTRI
  • FORMAZIONE
  • E-Learning
  • EVENTI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • AREA RISERVATA SOCI
  • ISCRIZIONI - RINNOVI
menu
  • Scopri AiFOS
    • Chi siamo
    • Organismi direttivi
    • Documenti ufficiali
    • Credenziali
    • Domande utili
  • Servizi ai soci
  • Elenco Associati
    • Elenco soci
    • Elenco aziende
    • Elenco CFA
  • Concorsi - Fondazione
    • Premio AiFOS for Future - Centri di Formazione sostenibili
    • Calendario AiFOS
    • Premio Innovazione
    • Premio per Tesi di laurea
    • Premio Gavioli film
    • Bando Progetti di Sicurezza
    • Bando Bullis-NO!
  • Vision Zero
  • Progetti
    • #NOguastafeste
    • La tua casa
  • Confcommercio Professioni

/ Associazione / Il decalogo del CFA sostenibile

Il decalogo del CFA sostenibile

10 idee per lavorare limitando l’impatto ambientale e sociale nell'ambito della formazione. Sia che il tuo CFA sia organizzato per lavorare in ufficio, sia che tutto o parte del team lavori da remoto, queste regole ti aiuteranno a rendere la tua azienda più sostenibile

Che cos’è la sostenibilità?

La sostenibilità indica un generale approccio alle attività produttive volto a soddisfare i bisogni umani e sociali senza però compromettere la qualità della vita delle generazioni future.
I Centri di Formazione AiFOS che adottano questa visione puntano a condurre la propria attività d’impresa impegnandosi in scelte che hanno un impatto più positivo sull’ambiente e dal punto di vista sociale. Convertire il proprio business e renderlo più sostenibile consente di essere più competitivi, più attraenti per clienti e fornitori, più moderni.

In concomitanza con lo svolgimento del Festival dello Sviluppo Sostenibile, a cui AiFOS partecipa da qualche anno, lanciamo il Premio AiFOS for Future - Centri di Formazione sostenibili, riservato esclusivamente ai Centri di Formazione AiFOS che abbiano realizzato azioni di sostenibilità all’interno della propria azienda anche legate alla diffusione del decalogo del CFA sostenibile realizzato da AiFOS e messo a disposizione degli associati.

  • PREMIO AiFOS FOR FUTURE
    CENTRI DI FORMAZIONE SOSTENIBILI

1. È davvero necessario stamparlo?


Scarica il poster in pdf

Documenti, bozze, e-mail o relazioni possono essere lette, modificate e condivise tramite il pc! Limita l’uso della carta ai casi in cui è necessario e sfrutta i supporti digitali.
In un ufficio di 4 persone il consumo di carta è l’equivalente di 2 alberi all’anno e per produrre una tonnellata di carta servono circa 400 mila litri di acqua! (fonte: Assocarta).
Se proprio devi, stampa fronte retro, in bozza e su carta riciclata.
Evita di utilizzare margini ampi, riduci il carattere e stampa solo il contenuto che ti interessa evitando ad esempio informazioni sulla privacy o testo della mail precedente.

2. “Questa casa non è un albergo” ma può essere il tuo ufficio!


Scarica il poster in pdf

Quando puoi, lavora da casa. Lo smart working, sempre più adottato nelle grandi aziende, ti consente di risparmiare risorse! Il tempo e la benzina per raggiungere l’ufficio ad esempio.
Lavorando almeno 2 giorni della settimana da casa si calcola un risparmio di 123 ore l’anno e 1.450 euro in meno per ogni lavoratore che usa l’automobile per recarsi in ufficio (fonte: Osservatorio Smart Working del Politecnico di Torino).
La riduzione della CO2 emessa, delle risorse aziendali e dei rifiuti generati, inoltre, sono aspetti che rendono questa modalità di lavoro più sostenibile.

3. Stop alla plastica!


Scarica il poster in pdf

Nel 2050 ci sarà nei mari più plastica che pesci! Vogliamo continuare a utilizzarla ai ritmi attuali? Attraverso tanti piccoli gesti possiamo limitare l’uso della plastica all’interno del nostro ufficio e durante gli orari di lavoro.
Utilizzare borracce in vetro o alluminio invece delle bottiglie di plastica, acquistare compostabili per il caffè e contenitori riciclabili per il pranzo da casa, sono piccoli accorgimenti che possono fare la differenza. Cambiando le nostre abitudini, tuteliamo il nostro pianeta.

4. Stacca la spina a fine giornata


Scarica il poster in pdf

Assicurati che tutte le attrezzatture energivore siano spente a fine giornata, a maggior ragione nei giorni prefestivi.
Se hai finito di lavorare stacca la spina di monitor, computer, stampanti e tutti i dispositivi collegati alla corrente.
Limita l’utilizzo della modalità stand by alle piccole pause e non utilizzare screen saver in modo da disattivare il segnale del monitor risparmiando energia.
La tecnologia può aiutarti! Esistono software gestionali di dispositivi che consentono di spegnerli automaticamente all’orario indicato.

5. Consigli per gli acquisti: sostenibilità!


Scarica il poster in pdf

Cerca di riparare prima di sostituire, e nell’acquisto di monitor o laptop scegli prodotti rigenerati o ricondizionati. In questo modo allungherai la vita dei prodotti contribuendo al risparmio, non solo economico, ma anche di risorse impiegate nella produzione ed acquisto di nuovi device.
Se devi comprare nuovi materiali da ufficio, scegli fornitori che integrano i principi della sostenibilità nella loro politica aziendale. Per farlo puoi prediligere le aziende in base alla presenza di certificazioni, come EMAS e ISO 14001, o utilizzare cataloghi online (come acquistiverdi.it) per cercare prodotti e servizi eco-friendly e contattare direttamente le aziende.

6. La differenziata fa la differenza


Scarica il poster in pdf

L’Italia è il paese europeo con la più alta percentuale di riciclo sui rifiuti generati. Manteniamo il primato!
È necessario che ogni ufficio sia dotato di appositi contenitori per differenziare i rifiuti: carta, vetro, umido e indifferenziato. Differenzia correttamente toner e cartucce per la stampante e riduci l’utilizzo di prodotti difficilmente riciclabili, come quelli prodotti con materiali differenti.
Organizza con i tuoi colleghi un piano di riciclo fornendo informazioni chiare in prossimità dei punti di raccolta.

7. Dai il buon esempio


Scarica il poster in pdf

Rispetta e fai rispettare il vademecum. Come ogni lavoro di team che si rispetti è necessaria la collaborazione di tutti e le iniziative che partono dal basso sono spesso le più efficaci.
Consiglia i tuoi colleghi, anche quelli più pigri, attraverso il dialogo e la sensibilizzazione.
Comunica l’importanza della sostenibilità in ufficio partendo dal tuo gruppo di lavoro, fino a proporre nuove iniziative ai tuoi responsabili.
L’ambiente è un bene di tutti, e tutti noi siamo responsabili della sua tutela.

8. Sfrutta la luce solare


Scarica il poster in pdf

L’illuminazione rappresenta il 17% del consumo energetico degli uffici. Sfrutta la luce del sole! Posiziona la scrivania in modo tale da sfruttarla al massimo.
Oltre a risparmiare energia, favorisci il rilassamento muscolare migliorando l’umore e riducendo lo stress.
Per l’illuminazione artificiale, scegli lampade a basso consumo come quelle a led che consentono di risparmiare l’emissione di circa 90 Kg di CO2 all’anno!
Prendi la buona abitudine di spegnerle se non necessario, soprattutto quando ti allontani dagli ambienti, e puoi proporre l’installazione di sensori di movimento che accendono le lampadine solo quando necessario.

9. Spostati senza lasciare la tua impronta


Scarica il poster in pdf

In Europa le autovetture generano il 60% di emissioni di CO2 prodotte nel settore dei trasporti (fonte: Parlamento Europeo).
Sai quanto inquinamento in meno potresti produrre se ottimizzassi o eliminassi del tutto l’uso della tua automobile? Quasi 1 kg di CO2 ogni 5 km percorsi! (fonte: Our World in Data).
Ricorrere a mezzi pubblici e modalità sostenibili, come la bicicletta, per andare a lavoro può rappresentare una valida alternativa. Potresti anche organizzarti con i colleghi che vivono vicino a te per condividere il tragitto.
Se la distanza dal lavoro te lo consente, puoi andare a piedi o utilizzare anche biciclette e monopattini elettrici messi a disposizione dal tuo comune.

10. Limita l’uso di riscaldamento e aria condizionata


Scarica il poster in pdf

Il riscaldamento e l’aria condizionata sono tra le principali cause dell’inquinamento, e contribuiscono notevolmente al surriscaldamento globale.
I consumi energetici degli uffici imputabili a riscaldamento e raffreddamento incidono per il 57% sui consumi complessivi. Per questo è importante usarli con cautela e quando strettamente necessario, non ostacolare la circolazione dell’aria, ad esempio coprendo i radiatori con le tende.
Vestiti in modo adeguato alla stagione. Evita eccessivi sbalzi di temperatura rispetto a quella esterna, non solo per mantenere un consumo energetico ottimale, ma anche per evitare danni alla tua salute.

millumino-di-meno.pngCon il "Decalogo del CFA sostenibile" AiFOS aderisce alla Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili "M'illumino di meno", che Rai Radio2 con il programma Caterpillar organizza annualmente ogni 16 febbraio dal 2005 per diffondere la cultura della sostenibilità ambientale e del risparmio delle risorse.


Pubblicato il: 14/10/2022

 

Associazione

Chi siamo

Servizi ai soci

Registri professionali

Servizi assicurativi e legali

Documenti Ufficiali

Domande Utili

Formazione

Corsi qualificati per Formatori

E-Learning

Supporti didattici

Il Laboratorio della Sicurezza

Informativa Corsisti

Eventi

Convegni AiFOS

Materiali convegni

Videogallery

News

Quaderni

Editoria

Comunicati stampa

La normativa sulla sicurezza

Interventi e commenti

Policy

Politica Qualità

Politica per la protezione dei dati personali

image

image

image

image

Contatti

Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00

Tel. 030 6595031

AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154  - P. Iva 03042120984

Privacy - Cookies Policy

image  image  image  image  image  image  image

Il sito utilizza cookie tecnici e non di profilazione, ci preme tuttavia informarti che altri plugin di terze parti che potremmo utilizzare installeranno cookie tecnici sul tuo terminale per il loro corretto funzionamento.
Proseguendo la navigazione su questo sito o accettando esplicitamente questa informativa accetti che i vari cookie possano essere salvati sul tuo terminale.

Accetto
 
Non accetto