• Registrati
  • Accedi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • I miei corsi

Logo-payoff-RGB.png
Logo-Sistema-Impresa-no-sfondo-188x82.png      Logo_RPA_Legge_4-2013_rev2024.png     Logo_EBITEN_mod_CM.jpg
menu
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • REGISTRI
  • FORMAZIONE
  • E-Learning
  • EVENTI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • AREA RISERVATA SOCI
  • ISCRIZIONI - RINNOVI
menu
  • Rinnovo cariche 2025-2029
  • Scopri AiFOS
    • Chi siamo
    • Organismi direttivi
    • Documenti ufficiali
    • Credenziali
    • Domande utili
  • Servizi ai soci
  • Elenco Associati
    • Elenco soci
    • Elenco aziende
    • Elenco CFA
  • Progetti
    • #NOguastafeste
    • La tua casa
  • Sala Stampa

/ Associazione /  Imparare dall’errore: nuovo servizio riservato ai soci

Imparare dall’errore: nuovo servizio riservato ai soci

Dall'analisi di infortuni reali o near miss spunti e informazioni per migliorare la prevenzione nei luoghi di lavoro

“Chiunque può sbagliare; ma nessuno, se non è uno sciocco, persevera nell'errore” (Cicerone)

Dagli errori si impara, sempre. Questo vale anche sul lavoro. L’errore costituisce un’importante fonte di apprendimento e saper riconoscere le diverse tipologie di atti insicuri permette di individuare le soluzioni di miglioramento.

L’ATS Brianza (Regione Lombardia) ha cercato di dare una risposta a queste domande chiedendosi:

  • come si arriva all’infortunio?
  • quali misure devono essere attuate per evitare che un evento simile si possa ripetere?

Sulla base di incidenti realmente accaduti, sono stare realizzate alcune schede descrittive dell’evento infortunistico, con l’analisi delle cause e le possibili azioni di prevenzione da intraprendere.

AiFOS - autorizzata dall’ATS Brianza, che mette a libera disposizione i materiali - presenta i casi sotto forma di brevi pillole in slide in formato PowerPoint.

Come dice l’ATS “si raccontano alcune storie di casi veri indagati, con la speranza che l’informazione su questi eventi contribuisca a ridurre la possibilità del ripetersi ancora, nei nostri territori, di infortuni con le stesse dinamiche”.

Il Presidente Rocco Vitale - curatore del progetto AiFOS “Imparare dall’errore” - descrive il nuovo servizio riservato ai soci: “In totale, saranno disponibili 100 esempi reali, 1.000 slide in ppt elaborate partendo dall’analisi dei casi reali di infortunio. Si tratta di materiali utili per i formatori, da utilizzare durante i corsi, come esempi od esercitazioni per trattare le varie tematiche”.

A partire dal mese di aprile, tutti i soci troveranno nell’area riservata del sito AiFOS una apposita sezione dedicata al progetto e potranno scaricare gratuitamente i materiali di loro interesse disponibili. Le pubblicazioni e gli aggiornamenti dei materiali avranno carattere periodico.

Le presentazioni PowerPoint riguardano i seguenti settori o rischi: agricoltura, alimentare, attrezzature, cadute dall’alto, rischio chimico, edilizia, rischio elettrico, rischio incendio-esplosione, legno, logistica e trasporti, metalmeccanico, rifiuti, tessile, uffici e vari. Un'intera sezione sarà inoltre dedicata all’analisi dei near miss.

Sei socio AiFOS? Riceverei una mail ad ogni aggiornamento della pagina in area riservata, dove verranno segnalati i nuovi materiali disponibili

Non sei socio? Cosa aspetti ad iscriverti?

Associazione

Chi siamo

Servizi ai soci

Registri professionali

Servizi assicurativi e legali

Documenti Ufficiali

Domande Utili

Formazione

Corsi qualificati per Formatori

E-Learning

Supporti didattici

Informativa Corsisti

Eventi

Convegni AiFOS

Materiali convegni

Videogallery

News

Quaderni

Editoria

Comunicati stampa

La normativa sulla sicurezza

Interventi e commenti

Policy

Politica Qualità

Politica per la protezione dei dati personali

image

image

image

image

Contatti

Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00

Tel. 030 6595031

Confcommercio

 

 

 

Logo_EBITEN_mod_CM_no_payoff.png

AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154  - P. Iva 03042120984

Privacy - Cookies Policy - Gestione segnalazioni-whistleblowing

image  image  image  image  image  image  image  icon_whatsapp.png

Accettazione e gestione Cookie per il nostro sito

Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.

Accetto
 
Non accetto