• Registrati
  • Accedi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • I miei corsi

Logo-payoff-RGB.png
Logo-Sistema-Impresa-no-sfondo-188x82.png      Logo_RPA_Legge_4-2013_rev2024.png     Logo_EBITEN_mod_CM.jpg
menu
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • REGISTRI
  • FORMAZIONE
  • E-Learning
  • EVENTI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • AREA RISERVATA SOCI
  • ISCRIZIONI - RINNOVI
menu
  • Rinnovo cariche 2025-2029
  • Scopri AiFOS
    • Chi siamo
    • Organismi direttivi
    • Documenti ufficiali
    • Credenziali
    • Domande utili
  • Servizi ai soci
  • Elenco Associati
    • Elenco soci
    • Elenco aziende
    • Elenco CFA
  • Progetti
    • #NOguastafeste
    • La tua casa
  • Sala Stampa

/ Associazione /  Iscrizione all’Albo CTU, dall'1 marzo procedura telematica

Iscrizione all’Albo CTU, dall'1 marzo procedura telematica

Obbligo di rinnovare l’iscrizione online per i CTU già iscritti e due finestre annue per le nuove iscrizioni

ctu.jpgIl 4 dicembre 2023 il Ministero della Giustizia ha diffuso le Specifiche tecniche per la presentazione delle domande e la tenuta dell'albo dei consulenti tecnici e dell’elenco nazionale dei consulenti tecnici secondo le quali le domande di iscrizione all'Albo dei consulenti tecnici d’ufficio, e all’Albo dei periti presso il tribunale siano fatte in modalità telematica e che gli Albi, in ogni ufficio giudiziario, siano tenuti con modalità esclusivamente informatiche. Pertanto, a partire dal 4 marzo 2024 cesserà la validità e l’utilizzo degli albi cartacei.

Dal 4 gennaio 2024 al 4 marzo 2024 i CTU e i Periti già iscritti negli albi cartacei circoscrizionali di un Tribunale devono rinnovare l’iscrizione online presso quel tribunale, mentre i professionisti che vogliono iscriversi presso un Tribunale diverso da quello originariamente scelto è necessario fare una nuova iscrizione. Solo per i CTU, ogni anno, sono previste due finestre temporali per le nuove iscrizioni: dal 1 marzo al 30 aprile e dal 1 settembre al 31 ottobre. Anche in questo caso la procedura è esclusivamente telematica.

Ricordiamo che sulla base del Decreto del Ministero della Giustizia n. 109 del 04/08/2023 l’iscrizione nell’albo dei CTU è consentita anche ai professionisti non organizzati in ordini e collegi. Lo stesso Decreto riconosce il ruolo svolto dalle Associazioni professionali, ai sensi della legge n. 4 del 2013, che rilasciano l’attestato di qualità e di qualificazione professionale e sono iscritte all’elenco tenuto dal Ministero delle Imprese e del made in Italy - nel quale figura anche AiFOS con i suoi Registri Professionali.

Per maggiori informazioni è utile consultare la pagina dedicata sul sito del Ministero della Giustizia.

Associazione

Chi siamo

Servizi ai soci

Registri professionali

Servizi assicurativi e legali

Documenti Ufficiali

Domande Utili

Formazione

Corsi qualificati per Formatori

E-Learning

Supporti didattici

Informativa Corsisti

Eventi

Convegni AiFOS

Materiali convegni

Videogallery

News

Quaderni

Editoria

Comunicati stampa

La normativa sulla sicurezza

Interventi e commenti

Policy

Politica Qualità

Politica per la protezione dei dati personali

image

image

image

image

Contatti

Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00

Tel. 030 6595031

Confcommercio

 

 

 

Logo_EBITEN_mod_CM_no_payoff.png

AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154  - P. Iva 03042120984

Privacy - Cookies Policy - Gestione segnalazioni-whistleblowing

image  image  image  image  image  image  image  icon_whatsapp.png

Accettazione e gestione Cookie per il nostro sito

Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.

Accetto
 
Non accetto