• Registrati
  • Accedi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • I miei corsi

logo-aifos-payoff.png

   

  Logo_RPA_Legge_4-2013_rev2024.png     

menu
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • REGISTRI
  • FORMAZIONE
  • E-Learning
  • EVENTI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • AREA RISERVATA SOCI
  • ISCRIZIONI - RINNOVI
menu
  • Rinnovo cariche 2025-2029
  • Scopri Aifos
    • Chi siamo
    • Organismi direttivi
    • Documenti ufficiali
    • Credenziali
    • Domande utili
  • Servizi ai soci
  • Elenco Associati
    • Elenco soci
    • Elenco aziende
    • Elenco CFA
  • Progetti
    • #NOguastafeste
    • La tua casa
  • Sala Stampa

/ Associazione /  Videoconferenza per la salute e sicurezza, la posizione degli attori del settore: si prosegue anche nel post emergenza

Videoconferenza per la salute e sicurezza, la posizione degli attori del settore: si prosegue anche nel post emergenza

Dichiarazione congiunta siglata da AiFOS insieme a AIAS, Associazione Ambiente e Lavoro, Comitato Salute e Sicurezza di AICQ, AIFES, Fondazione LHS, AIESIL, ANMIL e UNASF Conflavoro

videoconferenza-equiparata.jpgLa metodologia della videoconferenza è a tutti gli effetti equiparata all’aula e si proseguirà con il suo utilizzo per tutti i corsi teorici di salute e sicurezza. Questa è la posizione di AiFOS condivisa da altri otto importanti attori del settore: AIAS, Associazione Ambiente e Lavoro, Comitato Salute e Sicurezza di AICQ, AIFES, Fondazione LHS, AIESIL, ANMIL e UNASF Conflavoro.

In una dichiarazione congiunta, i soggetti firmatari riconoscono la videoconferenza sincrona, limitatamente alle parti teoriche dei corsi in materia di salute e sicurezza, un valido strumento per la formazione, da poter utilizzare anche successivamente al periodo emergenziale, in base a precise motivazioni giuridiche, etiche e sociali.

Passando in rassegna le indicazioni contenute nelle disposizioni normative e considerando l’orientamento più recente del legislatore, gli investimenti fatti in periodo pandemico, la congiuntura economica attuale caratterizzata da incertezza geopolitica, le nuove esigenze del mondo del lavoro, la videoconferenza sincrona è oggi la metodologia didattica più adatta per tutelare le attività delle imprese italiane e la professionalità di tanti enti formativi e dei docenti.

In attesa di una regolamentazione della videoconferenza per la salute e sicurezza, i soggetti firmatari della dichiarazione congiunta proseguiranno pertanto - con responsabilità e correttezza - nell’erogazione di corsi in videoconferenza sincrona, nel rispetto delle indicazioni previste oggi per l’erogazione dei corsi in presenza dalla normativa di salute e sicurezza sul lavoro.

Il Presidente AiFOS Rocco Vitale dichiara: «Il consenso unanime di tante realtà di rilievo nazionale attorno a questa posizione non può essere ignorato. Ritengo che il Governo si sarebbe comunque mosso su questa linea, tuttavia i professionisti e le imprese che rappresentiamo ci chiedono quanto prima una risposta certa per poter lavorare con serenità. Hanno bisogno di chiarezza da venerdì 1 aprile, non possono restare nel limbo in attesa del nascituro Accordo Stato Regioni. Abbiamo quindi ritenuto necessario sottoporre la nostra urgenza all'attenzione del Ministro del Lavoro Andrea Orlando, delle Regioni per tramite del Coordinamento tecnico interregionale, e dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro».

LEGGI LA DICHIARAZIONE SOTTOSCRITTA

Associazione

Chi siamo

Servizi ai soci

Registri professionali

Servizi assicurativi e legali

Documenti Ufficiali

Domande Utili

Formazione

Corsi qualificati per Formatori

E-Learning

Supporti didattici

Informativa Corsisti

Eventi

Convegni AiFOS

Materiali convegni

Videogallery

News

Quaderni

Editoria

Comunicati stampa

La normativa sulla sicurezza

Interventi e commenti

Policy

Politica Qualità

Politica per la protezione dei dati personali

image

logo-fondazione-aifos-payoff.png

image
Associazione certificata
Sistema Gestione Qualità 9001

image

Contatti

Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00

Tel. 030 6595031

 

AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154  - P. Iva 03042120984

Privacy - Cookies Policy - Gestione segnalazioni-whistleblowing

image  image  image  image  image  image  image  icon_whatsapp.png

Accettazione e gestione Cookie per il nostro sito

Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.

Accetto
 
Non accetto