/ Associazione / Concorsi / Bilancio Sociale AiFOS 2020-2021
Il documento a disposizione di tutti gli associati e degli stakeholders
In occasione della Convention AiFOS 2022, svoltasi in presenza dopo due anni di distanziamento per l'epidemia di Covid-19, l’Associazione ha presentato il quarto bilancio sociale della sua storia.
Il Bilancio Sociale descrive, rispetto al bilancio derivante dalla contabilità tradizionale, un sistema adeguato a fornire una rappresentazione puntuale delle azioni svolte al fine di raggiungere gli scopi sociali ed istituzionali dell’Associazione. Questa rendicontazione presenta le attività degli anni 2020 e 2021, innegabilmente condizionate dalla pandemia da Covid-19 che ha colpito e sconvolto l’intero pianeta.
L’operosità della nostra associazione è stata messa a dura prova, ma questa situazione ci ha permesso - con un’importante dimostrazione di coraggio ed un notevole sforzo - di cambiare passo, adeguandoci non solo al nuovo presente, ma anche guardando con fiducia al futuro, puntando, con maggiore convinzione di prima, sulla cultura del lavoro, della salute e della sostenibilità, per permettere a tutto il network AiFOS di affacciarsi con serenità e rinnovata fiducia al prossimo domani, pieno di nuove sfide, ma anche di grandissime nuove occasioni che la ripresa sociale ed economica ci sta offrendo.
AiFOS continua ad essere parte attiva nella promozione di un modello di società sostenibile, rispettoso dei diritti umani e delle condizioni lavorative, ambientali e di vita di ciascun essere umano. Un grande grazie quindi a tutti i nostri stakeholder per il supporto e la fiducia!
FAI CLIC QUI per scaricare il Bilancio Sociale AiFOS 2020-2021.
/ Associazione / Concorsi / Rapporto AiFOS 2022: sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro
L’obiettivo della ricerca rivolta a RSPP, consulenti e formatori è identificare le problematiche e le necessità dei soggetti che prestano consulenza in materia di salute e sicurezza alle imprese, per comprendere se e come i Sistemi di Gestione della SSL possano essere proposti ed applicati nelle aziende italiane
Come attestano numerosi studi scientifici, per una corretta gestione della salute e sicurezza sul lavoro ed una riduzione dell'indice di frequenza degli infortuni e del relativo indice di gravità, è auspicabile adottare standard gestionali come le Linee Guida UNI INAIL, le UNI ISO 45001, o i modelli organizzativi e gestionali – MOG, definiti ai sensi dell’art. 30 del D. Lgs. 81/2008.
Purtroppo, ad oggi, il numero di aziende che adotta tali sistemi è ancora troppo basso per produrre gli effetti di miglioramento delle condizioni di sicurezza e, in generale, dei processi produttivi e di competitività connessi.
La ricerca AiFOS 2022 vuole quindi cercare di identificare le problematiche e le necessità dei soggetti che prestano consulenza in materia di salute e sicurezza alle imprese, per comprendere se e come l'applicazione dei Sistemi di Gestione della salute e sicurezza (SGSL) possa essere proposta ed applicata in azienda. Per effettuare un sondaggio più accurato, abbiamo predisposto due diversi questionari rivolti a RSPP, consulenti e formatori che hanno/che non hanno esperienza diretta con i SGSL.
/ Associazione / Concorsi / Imparare dall'errore: 80 schede didattiche riservate agli associati
Dall'analisi di infortuni reali o near miss spunti e informazioni per migliorare la prevenzione nei luoghi di lavoro
Dagli errori si impara, sempre. Questo vale anche sul lavoro. L’errore costituisce un’importante fonte di apprendimento e saper riconoscere le diverse tipologie di atti insicuri permette di individuare le soluzioni di miglioramento.
L’ATS Brianza (Regione Lombardia) ha cercato di dare una risposta a queste domande chiedendosi:
Sulla base di incidenti realmente accaduti, sono stare realizzate alcune schede descrittive dell’evento infortunistico, con l’analisi delle cause e le possibili azioni di prevenzione da intraprendere.
AiFOS - autorizzata dall’ATS Brianza, che mette a libera disposizione i materiali - presenta 80 casi sotto forma di brevi pillole in slide in formato PowerPoint. Tutte le sched sono ora IN ESCLUSIVA PER GLI ASSOCIATI in area riservata.
Fai clic QUI per scaricarne una a titolo esemplificativo.
Sei socio AiFOS? Riceverei una mail ad ogni aggiornamento della pagina in area riservata, dove verranno segnalati i nuovi materiali disponibili
Non sei socio? Cosa aspetti ad iscriverti?
/ Associazione / Concorsi / AIFOS e MAIA insieme per la formazione dei manutentori antincendio
Due importanti associazioni insieme per una mission comune
Il 25 settembre 2022 entrerà in vigore il Decreto 1° settembre 2021 “Criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio, ai sensi dell’articolo 46, comma 3, lettera a) , punto 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81”, il quale prevede che gli interventi di manutenzione e i controlli sugli impianti e le attrezzature e le altre misure di sicurezza antincendio debbano essere eseguiti da tecnici manutentori qualificati ed appositamente formati, ai sensi dell’Allegato II dello stesso Decreto.
La Circolare prot. n. 14804 del 06/10/2021, pubblicata dal Dipartimento dei Vigili del Fuoco, ha specificato che i soggetti formatori dei corsi per tecnici manutentori qualificati debbano essere, tra gli altri, le associazioni operanti nel settore della produzione o installazione o manutenzione degli impianti o delle attrezzature antincendio con esperienza documentata nel settore della formazione.
La figura del tecnico manutentore qualificato diventerà strategica.
AiFOS, associazione maggiormente rappresentativa del settore della sicurezza sul lavoro e della formazione e Associazione M.A.I.A., la più grande associazione di categoria delle aziende che operano nel settore dell’installazione e manutenzione dei presidi antincendio, hanno quindi stipulato un accordo di collaborazione, per permettere alle proprie strutture formative di ospitare la formazione dei manutentori antincendio creando una rete capillare su tutto il territorio nazionale che eroghi formazione qualificata e presso strutture all’avanguardia.
«Quello della formazione nel campo della manutenzione antincendio è un settore estremamente tecnico e complesso, che ha bisogno di docenti competenti e quanto più esperti, nonché di attrezzature di un certo livello. È per questo che abbiamo scelto di collaborare con Associazione M.A.I.A., perché sappiamo che possiamo trovare competenza, preparazione e professionalità, per permettere ai nostri associati di ospitare la formazione in totale sicurezza, sapendo di poter offrire loro preparazione e serietà», dice il Presidente AiFOS, Prof. Rocco Vitale.
«È un onore per Associazione M.A.I.A. collaborare con AiFOS e ringrazio il Prof. Vitale per l’opportunità. Il riconoscimento della Manutenzione Antincendio come materia con un’identità propria è uno dei passaggi fondamentali per il cambio culturale promosso dalla nostra associazione. Il lavoro svolto sui tavoli istituzionali per il riconoscimento della figura del Tecnico Manutentore Qualificato viene finalmente riconosciuto e concretizzato dal Decreto 1 settembre 2021. La collaborazione con AiFOS, la primaria associazione nel settore della formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, rappresenta il primo traguardo tangibile verso l’adeguamento del settore formativo», commenta il Presidente di Associazione M.A.I.A., dott. Ing. Sandro Marinelli.
Ancora una volta due importanti associazioni uniscono le conoscenze e le competenze, al fine di continuare nella loro mission, quella dello sviluppo della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro di tutta Italia.
/ Associazione / Concorsi / Videoconferenza per la salute e sicurezza, la posizione degli attori del settore: si prosegue anche nel post emergenza
Dichiarazione congiunta siglata da AiFOS insieme a AIAS, Associazione Ambiente e Lavoro, Comitato Salute e Sicurezza di AICQ, AIFES, Fondazione LHS, AIESIL, ANMIL e UNASF Conflavoro
La metodologia della videoconferenza è a tutti gli effetti equiparata all’aula e si proseguirà con il suo utilizzo per tutti i corsi teorici di salute e sicurezza. Questa è la posizione di AiFOS condivisa da altri otto importanti attori del settore: AIAS, Associazione Ambiente e Lavoro, Comitato Salute e Sicurezza di AICQ, AIFES, Fondazione LHS, AIESIL, ANMIL e UNASF Conflavoro.
In una dichiarazione congiunta, i soggetti firmatari riconoscono la videoconferenza sincrona, limitatamente alle parti teoriche dei corsi in materia di salute e sicurezza, un valido strumento per la formazione, da poter utilizzare anche successivamente al periodo emergenziale, in base a precise motivazioni giuridiche, etiche e sociali.
Passando in rassegna le indicazioni contenute nelle disposizioni normative e considerando l’orientamento più recente del legislatore, gli investimenti fatti in periodo pandemico, la congiuntura economica attuale caratterizzata da incertezza geopolitica, le nuove esigenze del mondo del lavoro, la videoconferenza sincrona è oggi la metodologia didattica più adatta per tutelare le attività delle imprese italiane e la professionalità di tanti enti formativi e dei docenti.
In attesa di una regolamentazione della videoconferenza per la salute e sicurezza, i soggetti firmatari della dichiarazione congiunta proseguiranno pertanto - con responsabilità e correttezza - nell’erogazione di corsi in videoconferenza sincrona, nel rispetto delle indicazioni previste oggi per l’erogazione dei corsi in presenza dalla normativa di salute e sicurezza sul lavoro.
Il Presidente AiFOS Rocco Vitale dichiara: «Il consenso unanime di tante realtà di rilievo nazionale attorno a questa posizione non può essere ignorato. Ritengo che il Governo si sarebbe comunque mosso su questa linea, tuttavia i professionisti e le imprese che rappresentiamo ci chiedono quanto prima una risposta certa per poter lavorare con serenità. Hanno bisogno di chiarezza da venerdì 1 aprile, non possono restare nel limbo in attesa del nascituro Accordo Stato Regioni. Abbiamo quindi ritenuto necessario sottoporre la nostra urgenza all'attenzione del Ministro del Lavoro Andrea Orlando, delle Regioni per tramite del Coordinamento tecnico interregionale, e dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro».
/ Associazione / Concorsi / AiFOS per la sostenibilità: nuova communication on engagement al UN Global Compact
Vitale: «AiFOS parte attiva nella promozione di un modello di società sostenibile, rispettoso dei diritti umani e delle condizioni lavorative, ambientali e di vita di ciascun essere umano»
Dal 2018 AiFOS aderisce ai 10 principi universali di UN Global Compact nell’ambito dei diritti umani, del lavoro, della tutela dell’ambiente e della lotta alla corruzione. Rinnoviamo, con la nostra seconda Communication On Engagement, il nostro impegno ad essere un’associazione sostenibile a servizio della società in cui operiamo, impegno che si evidenzia anche attraverso il nostro ruolo di soci fondatori della rete locale Global Compact Network Italia.
Ogni biennio ciascun membro non-business deve rendicontare le proprie attività volte allo sviluppo e alla promozione della mission del Global Compact tramite una "Communication on Engagement" (COE), documento pubblico attraverso il quale le l' organizzazione rendiconta ai propri stakeholder le azioni implementate a supporto dell’iniziativa.
Abbiamo quindi rinnovato formalmente i nostri impegni nella Communication on Engagement 2020-2021.
Nell'ultimo biennio l’operosità della nostra associazione è stata messa a dura prova, ma questa situazione ci ha permesso, con un’importante dimostrazione di coraggio ed un notevole sforzo, di cambiare passo, adeguandoci non solo al nuovo presente, ma anche guardando con fiducia al futuro, puntando, con maggiore convinzione di prima, sulla cultura del lavoro, della salute e della sostenibilità, per permettere a tutto il network AiFOS di affacciarsi con serenità e rinnovata fiducia al prossimo domani, pieno di nuove sfide, ma anche di grandissime nuove occasioni che la ripresa sociale ed economica ci sta offrendo, con l’aiuto delle riforme governative introdotte dal PNRR, il quale mira a rilanciare il nostro paese a livello comunitario e mondiale. AiFOS continua ad essere parte attiva nella promozione di un modello di società sostenibile, rispettoso dei diritti umani e delle condizioni lavorative, ambientali e di vita di ciascun essere umano. Attuiamo questa mission ogni giorno, diffondendo la cultura della salute, della sicurezza e della sostenibilità negli ambienti di vita e di lavoro, diffondendo i concetti di salute e benessere, parità di genere, lotta alle diversità, lavoro dignitoso, conciliazione vita-lavoro, rispetto dell’ambiente e consumo e produzione responsabili.
AiFOS vuole essere parte attiva nella promozione di un modello di società sostenibile, rispettoso dei diritti umani e delle condizioni lavorative, ambientali e di vita di ciascun essere umano. Attuiamo questa mission attraverso quel che sappiamo fare meglio, la formazione: una formazione seria, competente e di qualità, rivolta sia ai lavoratori, sia ai formatori, che diffonda i concetti di salute e benessere, parità di genere, lotta alle diversità, lavoro dignitoso, conciliazione vita-lavoro, rispetto dell’ambiente, alimentazione sicura e consumo e produzione responsabili. In questo documento descriviamo le attività svolte a supporto dei valori e dei principi del Global Compact. Tutte queste iniziative che quotidianamente svolgiamo vengono riportate nel nostro bilancio di sostenibilità che condividiamo con i nostri stakeholder e con tutti coloro che hanno il piacere di consultarlo, per far sì che tutti vengano a conoscenza dell’attività culturale e formativa che l’associazione porta avanti giorno per giorno, al fine di migliorarci e di permettere di migliorare, di renderci sempre più sostenibili, inclusivi e responsabili, affrontando la strada della lotta alle sfide globali che caratterizzano la nostra società e quella futura dei nostri figli.
Guarda il profilo di AiFOS pubblicato sul sito di UN Global Compact: https://www.unglobalcompact.org/what-is-gc/participants/132373
Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00
Tel. 030 6595031
AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154 - P. Iva 03042120984
Il sito utilizza cookie tecnici e non di profilazione, ci preme tuttavia informarti che altri plugin di terze parti che potremmo utilizzare installeranno cookie tecnici sul tuo terminale per il loro corretto funzionamento.
Proseguendo la navigazione su questo sito o accettando esplicitamente questa informativa accetti che i vari cookie possano essere salvati sul tuo terminale.