• Registrati
  • Accedi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • I miei corsi

logo-20-.svg
Confcommercio    Legge 4/2013      Vision Zero
menu
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • REGISTRI
  • FORMAZIONE
  • E-Learning
  • EVENTI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • AREA RISERVATA SOCI
  • ISCRIZIONI - RINNOVI
menu
  • Corsi qualificati
  • Manager HSE
  • Supporti didattici
  • Laboratorio
  • Professionisti Privacy
  • Corsi 81 - CFA
    • Elenco CFA
    • Mappa corsi

/ Formazione / Corsi qualificati / Catalogo corsi / Area 3 / La Sicurezza Comportamentale

La Sicurezza Comportamentale

Corso in presenza

Data: 25 febbraio 2021

Luogo: Brescia

Durata: 8 ore

Aggiornamento: 8 crediti per RSPP, ASPP, Formatori Area 3, Coordinatori. Corso valido per HSE (area organizzativa-gestionale) e Consulenti AiFOS (ambito organizzazione e gestione delle risorse umane)

hse-consulente-btn.png
 

Programma del corso

Per acquisire un’effettiva cultura della sicurezza è necessario incidere su atteggiamenti e comportamenti del lavoratore. Il principio basilare per il cambiamento culturale è espresso nell’evidenza di coinvolgere concretamente le persone con azioni legate al tema della sicurezza nel proprio ambiente lavorativo, facilitando la responsabilizzazione, la disponibilità e modificazione della percezione del rischio.

I cosiddetti infortuni comportamentali sono quegli infortuni che, pur avvenendo in orario di lavoro e in ambito lavorativo, non sono strettamente connessi alla pericolosità intrinseca del tipo di lavorazione o della macchina, ma sono generati da errori dell'individuo, determinati cioè dall'influenza di fattori come l'attenzione, la percezione, la consapevolezza del rischio, la motivazione verso il lavoro, il clima organizzativo, la comunicazione.

Il ragionamento umano utilizza due modalità di pensiero, una più strutturata e lenta e una più rapida. Quest’ultima utilizza scorciatoie (euristiche) che influenzano il modo in cui interpretiamo i rischi, il modo in cui valutiamo le probabilità degli eventi futuri in modo inconsapevole.

Se si vuole ottenere un certo risultato in termini di “lavoro sicuro” è necessario agire anche sul comportamento individuale per ridurre i comportamenti a rischio.

Materiale

  • Dispensa in formato digitale
  • Attestato e libretto formativo del cittadino
Iscriviti al corsoBrescia, 25 febbraio 2021

Quote di iscrizione

€ 240,00 + IVA

Soci: € 192 + IVA  

RPA: € 168 + IVA  

Si ricorda che le iscrizioni verranno accettate in ordine cronologico di arrivo, previa conferma

Info 

  • 030 6595035
  • formarsi@aifos.it

 

 

Associazione

Chi siamo

Servizi ai soci

Registri professionali

Servizi assicurativi e legali

Documenti Ufficiali

Domande Utili

Formazione

Corsi qualificati per Formatori

E-Learning

Supporti didattici

Il Laboratorio della Sicurezza

Informativa Corsisti

Eventi

Convegni AiFOS

Materiali convegni

Videogallery

News

Quaderni

Editoria

Comunicati stampa

La normativa sulla sicurezza

Interventi e commenti

Policy

Politica Qualità

Politica per la protezione dei dati personali

image

image

image

image

Contatti

Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00

Tel. 030 6595031

AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154  - P. Iva 03042120984

Privacy - Cookies Policy

image  image  image  image  image  image  image

Il sito utilizza cookie tecnici e non di profilazione, ci preme tuttavia informarti che altri plugin di terze parti che potremmo utilizzare installeranno cookie tecnici sul tuo terminale per il loro corretto funzionamento.
Proseguendo la navigazione su questo sito o accettando esplicitamente questa informativa accetti che i vari cookie possano essere salvati sul tuo terminale.

Accetto
 
Non accetto