/ Formazione / Corsi qualificati / Corsi in programma / La valutazione, redazione e gestione del DVR chimico
Date: 6, 8 marzo 2024 dalle 13.30 alle 18.00 in videoconferenza e 14 marzo 2024 - Dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00 in presenza
Luoghi: Milano
Durata: 16 ore
Aggiornamento: 16 crediti RSPP, ASPP, coordinatori; 8 crediti formatori area 1 e 2; HSE (area tecnica in materia di sicurezza sul lavoro); consulenti AiFOS (ambito sicurezza sul lavoro)
Il corso si propone quale momento di confronto e di riflessione in merito alle tematiche relative alla valutazione, redazione e gestione del DVR chimico.
La necessità di tenere costantemente aggiornato il DVR chimico deriva in gran parte dal soddisfacimento, combinato e sinergico, dei contenuti normativi previsti nel Titolo IX° del Testo Unico in materia di salute e sicurezza, nei Regolamenti REACH (CE 1907/2006), CLP (CE 1272/2008) e nel Regolamento (UE) N. 2020/878: tutte queste normative impattano direttamente sulla valutazione, redazione e gestione del rischio chimico in ambito lavorativo.
Nell’ambito del corso, suddiviso e strutturato per fasi, verrà presentato un percorso metodologico di valutazione, redazione e gestione del Documento di Valutazione del rischio chimico. Il percorso formativo prevede diversi momenti di lavoro di gruppo durante i quali gli stessi discenti parteciperanno alla creazione del percorso metodologico.
INFO E ISCRIZIONI: IS&FM srl - corsi@isfm.it - Tel. 02 8287 2546
Si ricorda che le iscrizioni verranno accettate in ordine cronologico di arrivo, previa conferma
AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154 - P. Iva 03042120984
Privacy - Cookies Policy - Gestione segnalazioni-whistleblowing
Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.