• Registrati
  • Accedi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • I miei corsi

Logo-payoff-RGB.png
Logo-Sistema-Impresa-no-sfondo-188x82.png      Logo_RPA_Legge_4-2013_rev2024.png     Logo_EBITEN_mod_CM.jpg
menu
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • REGISTRI
  • FORMAZIONE
  • E-Learning
  • EVENTI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • AREA RISERVATA SOCI
  • ISCRIZIONI - RINNOVI
menu
  • Corsi qualificati
  • Supporti didattici
  • Corsi 81 - CFA
    • Elenco CFA
    • Elenco corsi CFA
  • Safety Barcamp

/ Formazione / I professionisti della privacy

 

I Professionisti della Privacy

GDPR (General Data Protection Regulation) - Regolamento (UE) 2016/679
Corsi rivolti a imprenditori, dirigenti, dipendenti e consulenti di aziende pubbliche e/o private interessati al tema del trattamento dei dati personali

 

I Titolari ed i Responsabili del trattamento di dati personali hanno l’obbligo di predisporre le misure di sicurezza opportune per garantire la protezione dei dati trattati. Per fare in modo che questi dati siano opportunamente salvaguardati, essi devono conoscere la materia e devono avvalersi della collaborazione di Professionisti preparati che li coadiuvino nella gestione e nella verifica dei processi definiti dall’Organizzazione.

 

I profili professionali individuati seguono le indicazioni della norma UNI 11697:2017 “Attività professionali non regolamentate - Profili professionali relativi al trattamento e alla protezione dei dati personali - Requisiti di conoscenza, abilità e competenza”.

Il Data Protection Officer

80 ore

dal 14 settembre al 22 ottobre 2021
in videoconferenza

Corso
Qualificato AICQ SICEV

Professionista coinvolto nelle questioni inerenti alla protezione ed alla tutela dei dati personali. Supervisiona la protezione dei dati personali delle Organizzazioni.

Informazioni e programma

Lo Specialista Privacy

24 ore

dal 14 settembre al 24 settembre 2021
in videoconferenza

Corso
Qualificato AICQ SICEV

Professionista che supporta il Responsabile per la protezione dei dati e/o il Manager privacy nel mettere a punto le idonee misure tecniche e organizzative ai fini del trattamento dei dati. È l’esperto operativo per la protezione dei dati personali.

Informazioni e programma

 

Faq (Domande Frequenti)

Perché un consulente in materia di sicurezza sul lavoro (e non solo) dovrebbe approfondire questa tematica?
La protezione dati personali (privacy) è oggi regolata dal D. Lgs. 196/2003 (Codice Privacy) e coinvolge aziende e professionisti che utilizzano dati personali, influenzandone le attività e l’organizzazione. Con il Regolamento EU 679/2016 a partire dal 25 maggio 2018 cambieranno le modalità di gestione delle informazioni personali per aziende e professionisti. Questo cambiamento, pur nella continuità raccomandata dall’Autorità Garante delle Protezione Dati, determina la necessità di adeguare processi e modalità di tenuta dei dati personali in organizzazioni grandi e piccole e anche per i professionisti del settore della salute e prevenzione e protezione dei dati personali.

Chi sono i destinatari dei 2 percorsi?

1) Data Protection Officer: chi fa, o farà, della protezione dei dati personali la propria professione; chi garantisce che le organizzazioni siano conformi alla normativa; chi supervisiona la privacy aziendale

2) Specialista Privacy: chi ricopre ruoli operativi che prevedono il trattamento di dati personali

In quali aziende è necessario individuare il DPO? Qualche esempio?
La normativa prevede che devono designare obbligatoriamente un DPO:

a) amministrazioni ed enti pubblici, fatta eccezione per le autorità giudiziarie;

b) tutti i soggetti la cui attività principale consiste in trattamenti che, per la loro natura, il loro oggetto o le loro finalità, richiedono il monitoraggio regolare e sistematico degli interessati su larga scala;

c) tutti i soggetti la cui attività principale consiste nel trattamento, su larga scala, di dati sensibili, relativi alla salute o alla vita sessuale, genetici, giudiziari e biometrici.

Nel precisare che anche i dipendenti di un’azienda appartengono alla categoria degli “interessati”, aldilà del freddo linguaggio burocratico, tutte le Pubbliche Amministrazioni devono avere un DPO, mentre per le altre organizzazioni non esiste una regola precisa e inequivocabile, ma va sempre valutata la situazione caso per caso. Possedere una buona conoscenza della materia può aiutare a comprendere se è necessario, se è consigliabile o se è eccessivo avere un DPO, nel rispetto della norma ma anche nell’interesse dell’azienda. La sola presenza di un DPO, infatti, può facilitare l’osservanza della normativa e aumentare il margine competitivo delle organizzazioni.

Un RSPP che intende affacciarsi al tema quale opzione dovrebbe scegliere?
Ogni professionista ha le sue esigenze e la scelta del percorso dipende dalla necessità e dalle prospettive professionali. Tuttavia si possono identificare due filoni principali:

1) chi deve possedere conoscenze data protection esclusivamente in funzione del proprio ruolo di RSPP;

2) chi vuole ampliare la propria professionalità per poter offrire maggiore supporto alle organizzazioni per cui lavora o per garantirsi più opportunità professionali.

Nel primo caso è sufficiente scegliere il profilo “Specialista Privacy”, nel secondo caso il profilo è “Data Protection Officer”.

Associazione

Chi siamo

Servizi ai soci

Registri professionali

Servizi assicurativi e legali

Documenti Ufficiali

Domande Utili

Formazione

Corsi qualificati per Formatori

E-Learning

Supporti didattici

Informativa Corsisti

Eventi

Convegni AiFOS

Materiali convegni

Videogallery

News

Quaderni

Editoria

Comunicati stampa

La normativa sulla sicurezza

Interventi e commenti

Policy

Politica Qualità

Politica per la protezione dei dati personali

image

image

image

image

Contatti

Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00

Tel. 030 6595031

Confcommercio

 

 

 

Logo_EBITEN_mod_CM_no_payoff.png

AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154  - P. Iva 03042120984

Privacy - Cookies Policy - Gestione segnalazioni-whistleblowing

image  image  image  image  image  image  image  icon_whatsapp.png

Accettazione e gestione Cookie per il nostro sito

Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.

Accetto
 
Non accetto