/ Formazione / Corsi qualificati / Catalogo corsi / Smart working: regole, prassi e prospettive
Data: 24 febbraio 2021 dalle 9.00 alle 11.00
Luogo: Online
Durata: 4 ore
Aggiornamento: 4 crediti per RSPP, ASPP, Formatori Area 1, Coordinatori. Corso valido per HSE (area giuridico-amministrativa) e Consulenti AiFOS (ambito sicurezza sul lavoro)
La conciliazione tra vita e lavoro è diventato negli ultimi anni un tema di grande rilievo in Europa, affrontato anche per mezzo di strumenti di regolamentazione del lavoro moderni, non legati necessariamente alla presenza fisica del lavoratore nello stesso luogo di lavoro. Tale prospettiva è quanto mai importante atteso quanto legato all’emergenza Coronavirus, nella quale la possibilità di lavorare “da remoto” è diventata per le aziende pubbliche e private di fatto un obbligo. L’incontro ha lo scopo di fornire ai partecipanti indicazioni sulla gestione del personale in smart working e in modalità diverse dal lavoro in presenza fisica (es.: telelavoro) partendo dalla illustrazione della vigente regolamentazione dello smart working (o, in italiano, lavoro agile), soffermandosi sulle deroghe legate all’emergenza da Coronavirus e sulle prassi utilizzate dalle aziende in questi anni e nelle ultime settimane. Verrà privilegiata al massimo l’interattività, con possibilità per i partecipanti di porre in qualsiasi momento i loro quesiti ottenendo immediata risposta.
Argomenti che verranno affrontati:
Si ricorda che le iscrizioni verranno accettate in ordine cronologico di arrivo, previa conferma
Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00
Tel. 030 6595031
AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154 - P. Iva 03042120984
Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.