• Registrati
  • Accedi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • I miei corsi

Logo-payoff-RGB.png
Logo-Sistema-Impresa-no-sfondo-188x82.png      Logo_RPA_Legge_4-2013_rev2024.png     Logo_EBITEN_mod_CM.jpg
menu
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • REGISTRI
  • FORMAZIONE
  • E-Learning
  • EVENTI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • AREA RISERVATA SOCI
  • ISCRIZIONI - RINNOVI
menu
  • Scopri AiFOS
    • Chi siamo
    • Organismi direttivi
    • Documenti ufficiali
    • Credenziali
    • Domande utili
  • Servizi ai soci
  • Elenco Associati
    • Elenco soci
    • Elenco aziende
    • Elenco CFA
  • Cosa sono

/ Associazione / Concorsi / Premio per Tesi di laurea / Verso una scuola sicura: proposte e strumenti innovativi

Verso una scuola sicura: proposte e strumenti innovativi

di Federica Ainardi
Premio AiFOS 2016
Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione negli Ambienti e nei Luoghi di Lavoro (Università degli Studi di Torino)

Analizzando il problema di salute riguardante gli incidenti nei luoghi di vita, viene focalizzata l’attenzione, grazie ad una ricerca epidemiologica, su quelle che sono le più comuni cause, le fasce di popolazione maggiormente a rischio e le tipologie di infortunio che si possono riscontrare negli ambienti domestici, nelle scuole e nei luoghi di vita più frequentati. Si può dedurre così che la fascia d’età 0-20 risulta particolarmente coinvolta in tali incidenti ed è anche quella sulla quale vale la pena di concentrare gli interventi di promozione della salute per garantire una maggior diffusione della cultura della sicurezza.

Parallelamente si sviluppa il discorso della salute, a patire dalla sua definizione diffusa con la Carta di Ottawa del 1986, fino agli interventi di promozione della salute attivati nelle scuole in collaborazione con le Aziende Sanitarie Locali.

Per introdurre nelle scuole un progetto di promozione della salute, è importante progettare le azioni da intraprendere sin dall’inizio. Prendendo in considerazione come esempio il progetto “Scuole che promuovono salute” ormai radicato sul territorio nazionale (principalmente in Piemonte e in Lombardia) e internazionale, si analizza quali siano i principi fondamentali delle scuole che promuovono salute intese come punto di partenza per diffondere le buone pratiche che consentano di migliorare la permanenza nella scuola e il rendimento scolastico strettamente correlato ad essa. La pianificazione di un intervento deve riguardare fondamentalmente tre aspetti: il curriculum, l’ambiente scolastico e le partnership.

La proposta lanciata con questa tesi riguarda l’ideazione, la progettazione e la creazione di libretti formativi e informativi (disponibili in formato cartaceo come allegati della stessa) da proporre nelle scuole con l’intento di rendere gli studenti consapevoli dei rischi che possono correre nella struttura scolastica e nell’ambito delle attività svolte al suo interno.

Per progettare un intervento di promozione della salute che abbia come obiettivo quello di aumentare la consapevolezza dei rischi presenti in ambiente scolastico, con un’azione formativa e informativa a partire da quelli che sono gli obblighi legislativi dettati dal D.Lgs. 81/08 agli articoli 36 e 37 (formazione e informazione dei lavoratori), bisogna innanzitutto prendere in considerazione i progetti già attuati sul territorio in collaborazione tra istituti scolastici e l’ASL TO3, presentati nel “Catalogo delle proposte di promozione della salute” del 2014. Analizzando tali progetti si può procedere con proposte innovative che tengano conto del problema di salute e dei mezzi messi a disposizione per intervenire in modo efficace.

Il progetto “A scuola sicuri” nato in collaborazione con EcoSfe s.r.l, un’azienda di consulenze in ambito di sicurezza nei luoghi di lavoro della provincia di Torino, propone tre tipologie di libretti: uno da destinare agli studenti delle scuole primarie, uno per gli studenti delle scuole secondarie di primo grado e uno per studenti delle scuole secondarie di secondo grado, personale docente e non docente, ma sempre con una particolare attenzione per ciò che riguarda la fascia d’età 0-20 naturalmente predisposta ad apprendere e a modificare le proprie abitudini.

I manuali si differenziano sia per contenuti che per le impostazioni grafiche, con lo scopo di rendere la lettura e la comprensione dei testi facile e gradevole, in base al pubblico di riferimento. I libretti propongono, in conclusione al percorso formativo, delle attività di laboratorio da svolgere con la guida dell’insegnante, in modo da toccare con mano e testare in modo pratico le nozioni acquisite con la lettura dei manuali.

 

Fai clic qui per scaricare la tesi di laurea

Manuale per la Scuola Primaria

Manuale per la Scuola Secondaria di Primo Grado

Manuale per la Scuola Secondaria di Secondo Grado

Associazione

Chi siamo

Servizi ai soci

Registri professionali

Servizi assicurativi e legali

Documenti Ufficiali

Domande Utili

Formazione

Corsi qualificati per Formatori

E-Learning

Supporti didattici

Informativa Corsisti

Eventi

Convegni AiFOS

Materiali convegni

Videogallery

News

Quaderni

Editoria

Comunicati stampa

La normativa sulla sicurezza

Interventi e commenti

Policy

Politica Qualità

Politica per la protezione dei dati personali

image

image

image

image

Contatti

Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00

Tel. 030 6595031

Confcommercio

 

 

 

Logo_EBITEN_mod_CM_no_payoff.png

AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154  - P. Iva 03042120984

Privacy - Cookies Policy - Gestione segnalazioni-whistleblowing

image  image  image  image  image  image  image  icon_whatsapp.png

Accettazione e gestione Cookie per il nostro sito

Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.

Accetto
 
Non accetto