

Q4, 2017
–
Formare efficacemente: i risultati del Rapporto AiFOS 2017
26
Sarebbe opportuno avere maggiori dettagli circa la qualità dell’analisi
dei fabbisogni, ovvero se si sia limitata ad una elencazione degli
adempimenti da effettuare in base alla situazione in atto o se sia stata
piuttosto una vera e propria attività di analisi, che ha previsto analisi di dati
infortunistici, interviste ed approfondimenti su meccanismi operativi.
Limitatamente al 43% dei casi in cui si è effettuata una analisi dei
fabbisogni formativi questa ha visto una partecipazione predominante di
RSPP e datori di lavoro, in seconda battuta di dirigenti delle ‘risorse
umane’ (
Le percentuali sono calcolate sul numero 266 di eventi di
formazione in cui si erano coinvolti i soggetti aziendali nella definizione
degli obiettivi didattici). Il dato più significativo è comunque che solo nel
20% di casi sono stati coinvolti i destinatari finali della formazione.
Sul coinvolgimento diretto dei fruitori della formazione e sulla
comparazione tra i bisogni formativi individuali -
in un’ottica di auto
definizione dei propri obiettivi di apprendimento e dei bisogni formativi
aziendali, oltre che in risposta alle esigenze, anche cogenti, in capo al
datore di lavoro - sono state effettuate alcune sperimentazioni, una delle
quali verrà raccontata in altro articolo del presente Quaderno
15
. La
sperimentazione diventa interessante se si propone di trovare una
valorizzazione in termini di autoconsapevolezza del singolo partecipante
al proprio processo di apprendimento, e ancor più se tale individuazione
finisca per confluire, a conclusione del corso, nel feedback finale riservato
alla Direzione; in tal caso i bisogni formativi individuali emersi potrebbero
fornire elementi interessanti per la definizione del successivo Piano
Formativo aziendale.
Il Progetto formativo
Il Progetto formativo è il mezzo per tradurre il bisogno formativo in una
coerente risposta operativa
16
di attivazione del cambiamento, attraverso la
progettazione e programmazione delle diverse attività. Contenuti minimi
del Progetto formativo sono, infatti, l’articolazione del progetto (in termini
di unità didattiche evidenziando per ciascuna obiettivi, risultati attesi,
contenuti e durata), la strategia formativa e la metodologia didattica.
15
Si fa riferimento all’articolo “
Una sperimentazione metodologica per lo sviluppo della consapevolezza
individuale: il Progetto formativo “Comportamento sicuro in Laboratorio” dell’Azienda Janssen
di
Latina
”
- G. Alvaro, A. Cassetti, M. A. Filannino.
16
Vitale R. (2016)
Responsabile del servizio manager della sicurezza.
EPC Editore.