• Registrati
  • Accedi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • I miei corsi

logo-20-.svg
Confcommercio    Legge 4/2013      Vision Zero
menu
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • REGISTRI
  • FORMAZIONE
  • E-Learning
  • EVENTI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • AREA RISERVATA SOCI
  • ISCRIZIONI - RINNOVI

CTU.jpgIscrizione all’Albo CTU anche per gli iscritti ai Registri Professionali AiFOS

Lo stabilisce il Decreto del Ministero della Giustizia n. 10/2023

dvr-rischio-chimico.jpgCorso in videoconferenza/presenza - 16 ore
La valutazione, redazione e gestione del DVR chimico

Un percorso metodologico di valutazione, redazione e gestione del Documento di Valutazione del rischio chimico. Il corso prevede diversi momenti di lavoro di gruppo durante i quali gli stessi discenti parteciperanno alla creazione del percorso metodologico

ambiente-lavoro-2023.jpgAmbiente Lavoro 2023

23° Salone della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Bologna
10-12 ottobre 2023
Bologna Fiere

giornale-registri_formatori.jpgIl Giornale dei Formatori - Settembre 2023

Pubblicazione quadrimestrale a cura di Adele De Prisco. Supplemento alla rivista Quaderni della Sicurezza AiFOS riservato agli iscritti ai Registri Professionali

 

image

 

image

 

image

 
Settembre 2023
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
28
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
genfebmar
aprmaggiu
lugagoset
ottnovdic
20112012201320142015
20162017201820192020
20212022202320242025
20262027202820292030
20312032203320342035
Categoria: Le nostre attività

Il Giornale dei Formatori - Settembre 2023

Pubblicazione quadrimestrale a cura di Adele De Prisco. Supplemento alla rivista Quaderni della Sicurezza AiFOS riservato agli iscritti ai Registri Professionali

 
Categoria: Comunicati stampa

La valutazione, redazione e gestione del DVR chimico

Un corso in videoconferenza e in presenza nel mese di novembre 2023 porterà ad una riflessione e confronto sulla valutazione del rischio chimico e alla presentazione di un percorso metodologico di valutazione, redazione e gestione del DVR chimico

 
Categoria: Interventi e commenti

La formazione alla sicurezza sul lavoro pone l'accento sulla conformità e sulla valutazione piuttosto che sull'efficacia dell'apprendimento?

Il Segretario generale Francesco Naviglio tenta di rispondere a quella che tutti ritengono una domanda retorica

 
Categoria: Comunicati stampa

Gli eventi AiFOS al Salone Internazionale dell’Emergenza REAS 2023

Al salone REAS dell’emergenza che si terrà dal 6 all’8 ottobre 2023 a Montichiari (BS) AiFOS organizza vari eventi per ragazzi e per adulti. Si parlerà, ad esempio, di rischio sismico, di elicooperazione, di volontariato e sicurezza durante gli eventi

 
Categoria: Interventi e commenti

In memoria di Domenico De Masi

Il presidente AiFOS Rocco Vitale ricorda e omaggia il celebre sociologo spentosi all'età di 85 anni

 
Categoria: Interventi e commenti

Salute e sicurezza sul lavoro nell’era digitale: attenzione ai nuovi rischi

Approfondimento di Rita Somma, consulente H&S, sociologa del lavoro, consigliere nazionale AiFOS, e Francesco Di Bono, legale dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro

 
Categoria: Comunicati stampa

I workshop e i convegni di AiFOS ad Ambiente Lavoro 2023

Ad Ambiente Lavoro di Bologna dal 10 al 12 ottobre 2023 l’associazione AiFOS organizza vari eventi. Si parla di sostanze pericolose, di sistemi di ancoraggio, di prevenzione degli errori, di UNI ISO 45002, di invecchiamento e di sicurezza inclusiva

 
Categoria: Interventi e commenti

Sicurezza sul lavoro: la valutazione dei rischi nell’ottica dei cambiamenti climatici

Intervento di Monica Livella, Giornalista Pubblicista, formatrice qualificata in materia di salute e sicurezza sul lavoro e Rita Somma, consulente H&S, sociologa del lavoro, consigliere nazionale AiFOS

 
Categoria: Interventi e commenti

La tutela della salute e sicurezza dei lavoratori nel settore ferroviario, tra norme generali e norme speciali

Le riflessioni di Paolo Pascucci, professore ordinario di Diritto del lavoro all’Università di Urbino Carlo Bo, in un intervento sulla rivista Diritto della Sicurezza sul Lavoro

 
Categoria: Interventi e commenti

Le basi di riferimento dell’Organismo di Vigilanza 231. Fin dove si spingono i suoi poteri?

Approfondimento a cura di Gabriela Ghet, consulente giuridico d'impresa presso Il Centro di Formazione AiFOS Applika srl

 
Categoria: Comunicati stampa

Un corso in presenza per l’uso sicuro di motoseghe ed escavatori

Il 20 ottobre 2023 un corso di 8 ore a Cuorgnè (Torino) rivolto a formatori e professionisti della sicurezza permetterà di migliorare la prevenzione nell’uso di motoseghe nel settore forestale e degli escavatori nel settore movimento terra

 
Categoria: Le nostre attività

Il Giornale dei Consulenti - Agosto 2023

Pubblicazione quadrimestrale a cura di Lucio Fattori. Supplemento alla rivista Quaderni della Sicurezza AiFOS riservato agli iscritti ai Registri Professionali

 
Categoria: Documenti

Scaffalature: pubblicate le nuove Linee Guida per la sicurezza sismica dal Consiglio Superiore dei lavori Pubblici

Nuove indicazioni frutto dell'integrazione delle norme UNI con l'esperienza concreta del terremoto del 2012 in Emilia

 
 
 
 
 
image   Le notizie del giorno dalla rivista ufficiale di AiFOS
Come migliorare la protezione della pelle nei luoghi di lavoro?
Una lista di controllo di Suva è dedicata alla protezione della pelle nei luoghi di lavoro. I pericoli dei prodotti utilizzati, le misure di protezione individuale, l'organizzazione di lavoro, la formazione e i principi di protezione.

Linee guida per valutare alternative ai pesticidi altamente pericolosi
Il rapporto dell'UNEP indica che gli sforzi volti a vietare l'uso di un piccolo numero di pesticidi potrebbero eliminare alcuni dei rischi più gravi per la salute e l'ambiente.

Ambiente Lavoro 2023: dal 10 al 12 ottobre a Bolognafiere
Circa 300 tra convegni, workshop e seminari. L'11 e 12 ottobre in contemporanea con BolognaFiere Water&Energy.

Come utilizzare l'apprendimento attivo per la valutazione dei dipendenti
L'eLearning è una tecnologia utile per gli obiettivi di formazione aziendale. L'apprendimento attivo è la modalità di insegnamento in grado di fornire i migliori vantaggi per il suo impiego

Mappatura delle competenze: cos'è e perché ne avete bisogno?
Che cos'è la mappatura delle competenze e in che modo può aumentare nettamente la redditività dell'ambiente lavorativo? Scopriamolo in questo articolo

Associazione

Chi siamo

Servizi ai soci

Registri professionali

Servizi assicurativi e legali

Documenti Ufficiali

Domande Utili

Formazione

Corsi qualificati per Formatori

E-Learning

Supporti didattici

Il Laboratorio della Sicurezza

Informativa Corsisti

Eventi

Convegni AiFOS

Materiali convegni

Videogallery

News

Quaderni

Editoria

Comunicati stampa

La normativa sulla sicurezza

Interventi e commenti

Policy

Politica Qualità

Politica per la protezione dei dati personali

image

image

image

image

Contatti

Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00

Tel. 030 6595031

Confcommercio

AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154  - P. Iva 03042120984

Privacy - Cookies Policy

image  image  image  image  image  image  image   image

Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.

Accetto
 
Non accetto