Iscrizione all’Albo CTU anche per gli iscritti ai Registri Professionali AiFOS
Lo stabilisce il Decreto del Ministero della Giustizia n. 10/2023
Corso in videoconferenza/presenza - 16 ore
La valutazione, redazione e gestione del DVR chimico
Un percorso metodologico di valutazione, redazione e gestione del Documento di Valutazione del rischio chimico. Il corso prevede diversi momenti di lavoro di gruppo durante i quali gli stessi discenti parteciperanno alla creazione del percorso metodologico
23° Salone della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Bologna
10-12 ottobre 2023
Bologna Fiere
Il Giornale dei Formatori - Settembre 2023
Pubblicazione quadrimestrale a cura di Adele De Prisco. Supplemento alla rivista Quaderni della Sicurezza AiFOS riservato agli iscritti ai Registri Professionali
Pubblicazione quadrimestrale a cura di Adele De Prisco. Supplemento alla rivista Quaderni della Sicurezza AiFOS riservato agli iscritti ai Registri Professionali
Un corso in videoconferenza e in presenza nel mese di novembre 2023 porterà ad una riflessione e confronto sulla valutazione del rischio chimico e alla presentazione di un percorso metodologico di valutazione, redazione e gestione del DVR chimico
Il Segretario generale Francesco Naviglio tenta di rispondere a quella che tutti ritengono una domanda retorica
Al salone REAS dell’emergenza che si terrà dal 6 all’8 ottobre 2023 a Montichiari (BS) AiFOS organizza vari eventi per ragazzi e per adulti. Si parlerà, ad esempio, di rischio sismico, di elicooperazione, di volontariato e sicurezza durante gli eventi
Il presidente AiFOS Rocco Vitale ricorda e omaggia il celebre sociologo spentosi all'età di 85 anni
Approfondimento di Rita Somma, consulente H&S, sociologa del lavoro, consigliere nazionale AiFOS, e Francesco Di Bono, legale dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro
Ad Ambiente Lavoro di Bologna dal 10 al 12 ottobre 2023 l’associazione AiFOS organizza vari eventi. Si parla di sostanze pericolose, di sistemi di ancoraggio, di prevenzione degli errori, di UNI ISO 45002, di invecchiamento e di sicurezza inclusiva
Intervento di Monica Livella, Giornalista Pubblicista, formatrice qualificata in materia di salute e sicurezza sul lavoro e Rita Somma, consulente H&S, sociologa del lavoro, consigliere nazionale AiFOS
Le riflessioni di Paolo Pascucci, professore ordinario di Diritto del lavoro all’Università di Urbino Carlo Bo, in un intervento sulla rivista Diritto della Sicurezza sul Lavoro
Approfondimento a cura di Gabriela Ghet, consulente giuridico d'impresa presso Il Centro di Formazione AiFOS Applika srl
Il 20 ottobre 2023 un corso di 8 ore a Cuorgnè (Torino) rivolto a formatori e professionisti della sicurezza permetterà di migliorare la prevenzione nell’uso di motoseghe nel settore forestale e degli escavatori nel settore movimento terra
Pubblicazione quadrimestrale a cura di Lucio Fattori. Supplemento alla rivista Quaderni della Sicurezza AiFOS riservato agli iscritti ai Registri Professionali
Nuove indicazioni frutto dell'integrazione delle norme UNI con l'esperienza concreta del terremoto del 2012 in Emilia
AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154 - P. Iva 03042120984
Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.